FRANCHI (De Franchis), Viviano
Daniela De Rosa
Figlio di Neri di Viviano, nacque probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIV.
La famiglia, di floride condizioni economiche, proveniva da Sambuco [...] del Comune (Priori e gonfaloniere di Giustizia e i due Collegi dei Dodici buonuomini e dei Sedici gonfalonieri di compagnia c. 3r; 17, cc. 21v, 27rv, 68r, 107v; Bigallo, 2 marzo 1372; Camera del Comune, Camerlinghi, Uscita, 198, 28 febbr. 1371; 210, ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovan Vettorio (Giovanvettorio, Giovanni Vittorio). – Nacque il 29 luglio 1460 a Firenze, nel quartiere Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso Soderini e da Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] Compagnia per quattro mesi, il 9 maggio seguente fece parte di una commissione deputata a ratificare le provvisioni del , 2010, p. 381. Cfr. pure Archivio di Stato di Firenze, Diplomatico, Bigallo, 25 febbraio 1486; Tratte, 8, cc. 29v-30r, 80, c. 28r ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo (Lotteringhi, de' Lotteringhi)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze da messer Lotto (o Lotteringo) di Cambio. Sua madre non era Vianese di Casino de' Monaldi, come indicano invece tutte [...] risulta infatti più documentato di altri investimenti: la testimonianza, ad esempio, di depositi esterni nelle compagnie, oppure di acquisti in un mercato del debito pubblico in pieno sviluppo è raramente giunta sino a noi, per il periodo precedente ...
Leggi Tutto