DEL BENE, Bene
Sandra Marsini
Figlio di Bencivenni di Benincasa e di Dolcedonna di Bencivenisti Benintendi, nacque probabilmente intorno al 1225, forse a Firenze nel sesto di Borgo, forse nel contado [...] Bartolo Bardi e con Perotto Capperoni, avrebbe fondato una compagnia per l'esercizio dell'arte di Calimala.
Stando agli cui quelli di S. Trinita e di S. Maria delBigallo.
Incerta è la data di morte del D., che si può comunque collocare fra il 1296 ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] i atricolatosi nel 1427 all'arte della lana, era in quegli anni "compagno" nella "bottega d'arte di lana" di Agnolo di ser Martino; un Martirio del santo identico a quello dipinto nel 1515 da Ridolfo del Ghirlandaio per l'altare delBigallo di Firenze ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] analogo trittico fiorentino (Museo delBigallo) di Bernardo Daddi del 1333. All'aprirsi del quarto decennio la contiguità of art).
La data 1366 registrata accanto al nome del G. nel Libro della Compagnia di S. Luca induce a collocare in quest'anno ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] di S. Lorenzo. Nel 1339 rivestì la carica di consigliere della Compagnia di S. Luca e compare come testimone di un decesso (Baldinucci pp. 3, 4, 5, 9; H. Kiel, Il Museo delBigallo a Firenze, Milano 1977. pp. 177 s.; National Gallery ofWashington, F ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] Firenze e un fondaco a Foligno; fondò inoltre una nuova compagnia commerciale in società con Piero Benizzi, Duti di Filippo degli statuti dell'arte del cambio; dal 1° agosto al 31 ott. 1395 fu dei capitani delBigallo, una delle maggiori istituzioni ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] ebbe l'ufficio di maestro delle Porte e, il 18 genn. 1419, quello di capitano delBigallo; il 29 ott. 1419 venne estratto tra i gonfalonieri di compagnia.
In questo stesso anno contrasse matrimonio, nella chiesa di S. Lorenzo, con Nanna di Gioacchino ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] dal gennaio 1470, un'azienda di battiloro e una compagnia bancaria con i Martelli e con Pierfilippo Pandolfini; dal console dell'arte della lana nel 1476 e nel 1484, provveditore delBigallo nel 1484, membro della Signoria nel maggio-giugno 1479 e, ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovanni di Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] tenuta del nuovo scrutinio; il 28 agosto fu chiamato a sostituire nella carica di gonfaloniere di Compagnia Filippo Guidetti carica di capitano delBigallo per un anno con Piero di Piero Marchi; il 29 settembre, in vista del nuovo scrutinio generale ...
Leggi Tutto
GINORI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi.
Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] cursus honorum del G. ebbe inizio nel 1431 quando, il 29 dicembre, venne estratto per la carica di gonfaloniere di compagnia; in nel 1458. Sempre nell'ottobre di quell'anno fu capitano delBigallo (22 ottobre) e il 12 dicembre venne estratto per ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino
Marzia Casini Wanrooij
Nacque a Firenze nel 1417. Ricordato dal Vasari tra i discepoli dell'Angelico, come hanno chiarito le ricerche svolte dal Milanesi [...] gonfalone lasciato incompiuto da Lorenzo di Puccio, per la Compagnia di S. Marco delle Laudi, che si adunava in H. Kiel, Il Museo delBigallo, Firenze 1977, p. 122; L. S. Malke, Contributo alle figurazioni dei Trionfi del Canzoniere di Petrarca, in ...
Leggi Tutto