SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco
Elisabetta Corsi
SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco. – Nacque a Cosenza nel 1582 da Flaminio, patrizio di Cosenza, e da Giulia Passalacqua, figlia di Camillo, [...] martire in India, Sambiase fece il suo ingresso nella Compagnia di Gesù il 20 ottobre 1602 a Napoli (Roma, Archivum 249, 252, 269 s.; I. Duceux, La introducción del aristotelismo en China a través del De anima. Siglos XVI-XVII, Mexico 2009, passim; ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] - a che il duca di Feria iniziasse a trattare prima della ratifica del lodo. Burrascosi colloqui tra il D. e il governatore ebbero luogo il maschi (Andrea, Camillo, Giuliano, entrato nella Compagnia di Gesù, e Francesco), e quattro femmine (Maria ...
Leggi Tutto
EDLING, Rodolfo Giuseppe
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723.
La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] divenne superiora delle orsoline di Gorizia); lo colpi pertanto dolorosamente la soppressione della Compagnia di Gesù nel 1773, con la conseguente chiusura del collegio cittadino, che gli era carissimo. Incontrò invece serie difficoltà col clero ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] Borri (1631), Alexandre de Rhodes (1653) e Joseph Tissanier (1663), il libro del D. rappresenta il grande contributo dato dalla Compagnia di Gesù alla conoscenza del mondo indocinese. Il D. si riallaccia agli autori che lo hanno preceduto, ma resta ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Giovanni
(Gian) Antonio
Raffaele Caracciolo
‒ Nacque intorno al 1570, forse a Montecolognola di Magione (Perugia), presunta località d’origine della famiglia. La data di nascita, fissata [...] ) e realizzata con la partecipazione finanziaria delle tre compagnie, l’opera venne terminata solo nel 1616 (data che si legge sul dipinto), per essere poi trasferita «in pompa magna» nella chiesa perugina delGesù (novembre 1617): qui rimase fino al ...
Leggi Tutto
KOMULOVIĆ (Comulo, Comuli, Comuleo), Alexandar (Lisander)
Franco Pignatti
Nacque a Spalato nel 1548 dalla famiglia patrizia dei Petrak, nel ramo che portava il soprannome di Komulović. Mancano notizie [...] et confitentis munus delgesuita J.A. Polanco, eseguita ancora da Budinić: Ispravniich erei ispovidnici, i za pochornich, prenesen (Breve direttorio per sacerdoti, confessori e penitenti).
Dopo essere entrato nella Compagnia di Gesù, il K. tradusse ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] . 1920, emise la professione religiosa, che segnava il suo definitivo ingresso nella Compagnia di Gesù. Nello stesso anno fu chiamato a Roma a far parte del collegio degli scrittori della Civiltà cattolica.
Fin dall'inizio della sua collaborazione si ...
Leggi Tutto
BRANCIFORTE (Branciforti) COLONNA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Palermo il 28 genn. 1711 da Giuseppe, principe di Scordia, capitano e pretore di Palermo, e da Anna Maria Naselli e Fiorito dei [...] sia il Grimaldi, infatti, avrebbero visto favorevolmente la nomina del B. alla segreteria di Stato, anche perché avrebbe dato affidamento per la soppressione della Compagnia di Gesù; più realisticamente la Francia giudicava la cosa irrealizzabile per ...
Leggi Tutto
MASNOVO, Amato
Paolo Pagani
– Nacque il 2 nov. 1880 a Fontanellato, presso Parma, da Giuseppe, artigiano e agricoltore, e Fernanda Cappella; dai genitori il M. e il fratello Omero ricevettero una seria [...] Rosmini avrebbero orientato l’atteggiamento, dapprima della Compagnia di Gesù e poi della Cattolica, sulla questione esplicita in due momenti: nella sua astrazione dal reale (Appunti del corso su «la teoria della conoscenza in s. Tommaso d’Aquino ...
Leggi Tutto
CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] erudite raccogliendo nei conventi della provincia dalmata documentazione relativa alla storia del suo Ordine (nell'Archivio generale di S. Sabina a Roma, di docenti per la soppressione della Compagnia di Gesù. L'anno seguente pubblicò De potestate ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...