RAMIREZ MONTALVO, Eleonora
Maria Pia Paoli
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora. – Nacque a Genova il 6 luglio 1602 da Giovanni, secondo signore del feudo della Sassetta, e da Elisabetta Torrebianca (o Buti, [...] Giovannino retto allora dai padri della Compagnia di Gesù Marcellino Albergotti (cugino di Eleonora) di M., Firenze 1898; P. d. T. [Paolo de Töth], Una ignota poetessa mistica del secolo XVII o sia la v. E. R. di M., Acquapendente 1926; A. Bonardi, ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio Cesare.
Flavio Rurale
– Nacque a Palermo nel 1544 da una famiglia originaria di Genova. Non sono noti i nomi dei genitori.
Entrò nella Compagnia di Gesù il 12 apr. 1559, dopo aver [...] .55 inf. passim); G. Besana, Il caso Mazzarino: un momento dei rapporti di s. Carlo Borromeo con la Compagnia di Gesù, tesi di laurea, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, a.a. 1966-67; M. Fumaroli, L’âge de l’eloquence. Rhétorique et «res ...
Leggi Tutto
RUBINO, Antonio.
Michela Catto
– Nacque a Strambino (Torino) il 1° marzo 1578, da Giovanni e da Anna Rasa.
Entrò nella Compagnia di Gesù ad Arona, Novara, il 21 settembre 1596 e si formò presso il collegio [...] chrétienne au Japon, II, Paris 1870 (con lettere di Rubino, pp. 412-417); P. Tacchi Venturi, Alcune lettere del P. A. R. della Compagnia di Gesù, Torino 1901; H. Heras, The Aravidu dynasty of Vijayanagara, Madras 1927, ad ind.; H. Bernard, Les îles ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] Milano 1774.
Il G., educato dall'infanzia nel collegio di Arona dei padri gesuiti, finì col seguire il destino dei cadetti del tempo e fu ricevuto nella provincia di Milano della Compagnia il 15 ott. 1751 (pronunciò i voti definitivi a Sassari il 15 ...
Leggi Tutto
ROERO, Giovanni Battista
Paolo Cozzo
– Nacque a Pralormo (Torino) il 28 novembre 1684, terzogenito di Carlo Oddone, conte di Pralormo, e Paola Curbis di San Michele.
Esponente di un’antica casata subalpina, [...] più marcata insofferenza nei confronti dei gesuiti, che continuavano tuttavia a godere della fiducia e del pieno appoggio dell’arcivescovo (il cui teologo e più stretto consigliere era un padre della Compagnia, Giovanni Battista Piovano), si consumò ...
Leggi Tutto
SACCHI, Giovanni Giacomo
Renato Ricco
SACCHI, Giovanni Giacomo (in religione Giovenale). – Nacque a Milano il 22 novembre 1726, primogenito di Giuseppe Agostino, notaio e giureconsulto originario di [...] a un preciso rapporto armonico (Risposta [...] al P. Andrea Draghetti della Compagnia di Gesù, Milano 1771). A un’ulteriore presa di posizione di Draghetti (Replica alla Risposta del Padre Giovenale Sacchi, Milano 1772), Sacchi non reagì. La polemica ...
Leggi Tutto
PODIANI, Prospero
Paolo Vian
PODIANI, Prospero. – Secondogenito di Lodovico di Girolamo e di Girolama di Eusebio Fumagioli, fratello di Piergirolamo, Ercole, Bernardino e Marcello, nacque, forse a Perugia, [...] il 4 settembre 1615, che affidava la biblioteca al collegio perugino della Compagnia di Gesù, il 17 ottobre 1615 il magistrato pubblico ottenne la conferma della donazione del 1582, ratificata da Podiani sul letto di morte. Gli ultimi anni erano ...
Leggi Tutto
CANONICI, Matteo Luigi
Nereo Vianello
Nato a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi, compì i suoi primi studi a Bologna, donde la famiglia era originaria e dove - entrato giovanissimo [...] (15 ott. 1743) nella Compagnia di Gesù (provincia veneta) - frequentò i due anni della prima e seconda probazione sotto la , di mediocre levatura, come sembra di poter arguire dal prudente elogio del Moschini (II, p. 71), e le due sole opere a ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] ripropose lo schema della pala di S. Pietro Scheraggio, l’Ultima cena, oggi al Gesù di Castel Fiorentino, realizzata tra il 1582 e il 1586 per la Compagniadel Sacramento, il Battesimo di Cristo per Braccio de’ Ricasoli, già sul mercato antiquariale ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] 1570-71. Intorno al 1560 il G. assunse la carica di giudice nel tribunale del Foro dei mercanti, che tenne fin verso la metà degli anni '60, quando , tra i quali il generale della Compagnia di Gesù, Francisco Borja, Ippolito Aldobrandini (poi papa ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...