CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] per la sua età e per il suo stato di salute, abbracciare secondo il suo desiderio la regola austera del Carmelo, entrò nella Compagnia di Gesù, compiendo il suo noviziato a Chieri. Morì a Genova il 7 dic. 1657.
Dalla moglie Geronima Lomellini, morta ...
Leggi Tutto
MARTINI, Martino (in cinese Wei Kuangguo, Jitai)
Federico Masini
– Nacque il 20 sett. 1614 da Andrea e da Cecilia de Rubeis a Trento, dove frequentò il ginnasio della Compagnia di Gesù.
Nel 1632 si trasferì [...] congregazione di Propaganda Fide la posizione dei gesuiti sulla questione dei riti. Il M. raggiunse nel gennaio 1651 la città di Anhai, sulla costa del Fujian, da dove si imbarcò per le Filippine in compagnia di Domenico Siquin, un giovane convertito ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabrieli), Giannantonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia, e fu battezzato col nome di Giovanni Antonio Fernando, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini il 27 genn. 1722 da Triffone e da Anna [...] genn. 1763, il G., più esperto e cresciuto nella considerazione del suo governo, lasciò Torino per la prestigiosa sede di Milano. note sulla campagna di delegittimazione della Compagnia di Gesù, chiaro episodio della politica giurisdizionalistica ...
Leggi Tutto
MORDENTE, Fabrizio
Filippo Camerota
MORDENTE, Fabrizio. – Nato a Salerno nel 1532, studiò filosofia e matematica all’Università di Napoli. All’età di venti anni compì un lungo viaggio di studio e di [...] presso il Collegio romano della Compagnia di Gesù, che anni prima aveva pubblicato Pro Modica, numero unico, Salerno 1902; A. Favaro, Per la storia del compasso di proporzione, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, X (1907-08), ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Nacque a Milano nel 1463, Come si ricava dalla lapide in S. Lucia del Gonfalone a Roma, da una famiglia di orefici alla quale apparteneva Maffeo, console [...] in società con Gian Maria da Camerino, ma dopo il Sacco di Roma del 1527 nacque una lite fra i due: era stato querelato dal socio per fu anche confratello della Compagnia della Grazia (P. Tacchi Venturi, Storia della Compagnia di Gesù, I, Roma-Milano ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Antonio
Evandro Botto
– Nacque a Bronte (Catania) il 16 nov. 1897 da Francesco e Nunzia Bonsignore. Compiuti gli studi nella città natale, entrò diciottenne nel noviziato dei padri gesuiti [...] , proprio il M. si trovò oramai ai margini all’interno del collegio degli scrittori della rivista.
Di fatto d’allora in poi -1999), Roma 1999, ad ind.; G. Martina, Storia della Compagnia di Gesù in Italia (1814-1983), Brescia 2003, ad ind.; A. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] , nella sua carica di segretario di Stato, fu tra i principali esecutori del breve Dominus ac Redeptor con il quale il 21 luglio 1773 Clemente XIV abolì la Compagnia di Gesù. La sua attività in tal senso si dispiegò anche nel tentare di impedire ...
Leggi Tutto
TACCHI VENTURI, Pietro
Daiana Menti
– Nacque a San Severino Marche (Macerata), il 12 agosto 1861 sesto degli otto figli di Antonio, avvocato rotale, e di Orsola Ceselli, appartenente a un’agiata famiglia [...] che il nuovo incarico comportò pressoché fino al 1943, Tacchi Venturi conservò un ruolo attivo nella Compagnia: già rettore della chiesa delGesù, residente dal 1922 nel Pontificio Collegio pio latino-americano e dal 1925 nel Collegio S. Francesco ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Pandolfo
Maria Pia Paoli
RICASOLI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1581 da Francesco Maria, cavaliere di S. Stefano, e da Diamante di Federico Antinori, primogenito di cinque figli [...] di Gesù a Roma dopo aver fatto donazione al fratello Bindaccio di tutti i suoi beni paterni. Dopo la morte del padre (1607), a causa di problemi di salute nel 1611 decise di lasciare la Compagnia e tornare a Firenze, stabilendosi insieme con ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Domenico
Luciano Malusa
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci.
In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] Tongiorgi, Secchi e Palmieri, suscitando la riprovazione del preposito generale Pietro Becks (Malusa, 1986, pp. 78-114). In risposta alle polemiche sull’ilemorfismo fuori e dentro la Compagnia di Gesù, che, rinfocolate da Cornoldi, avevano provocato ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...