SANTI, Leone
Orietta Sartori
SANTI, Leone. – Nacque a Siena nel 1584 dal cavalier Gismondo e da Laura Zati, ricca fiorentina che gli aveva portato in dote 7318 fiorini e mezzo.
La famiglia Santi, originaria [...] la storia musicale, XV (1938), pp. 1-14, 49-64, 97-101; R. García Villoslada, Storia del Collegio Romano dal suo inizio (1551) alla soppressione della Compagnia di Gesù (1773), Roma 1954, pp. 234, 323 s., 327, 329, 332; G. Gigli, Diario romano (1608 ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] una fondazione di messe fissata dalla madre nelle chiese della Compagnia e affisse nell'anticamera della sala di ricevimento del suo palazzo un'ordinanza in cui si vietava l'accesso ai gesuiti.
Il 17 maggio 1767 sposò a Torino Leopoldina di Savoia ...
Leggi Tutto
EUDEMONOIANNIS, Andrea
Vittorio Peri
Nacque nel marzo 1566 alla Canea (Chanià, Kydon) nell'isola di Creta. Appartenne ad una casata illustre, ancorché decaduta, imparentata con la famiglia imperiale [...] e in altri archivi ecclesiastici romani, da quello romano della Compagnia a quella della Gregoriana e del collegio greco. Oltre a lettere ai generali della Compagnia (Arch. rom. della Compagnia di Gesù, Veneta 5), ad un opuscolo anticalvinista (Arch ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Ottavio
Lorenzo Carpané
Ottavio Nacque a Ferrara il 14 febbr. 1574 da Giovanni Filippo e da Giulia Coati.
Frequentò le scuole dei gesuiti e proseguì gli studi di filosofia sotto la guida [...] il 25 ott. 1619, promosse la pubblicazione, a Ferrara, della biografia delgesuita, morto in Cina nel 1552: Vita del beato Francesco di Xavier della Compagnia di Gesù. Raccolta da vari scrittori, e ristretta in tre libri.
L'attività letteraria ...
Leggi Tutto
FOLLI, Sebastiano
Francesco Mozzetti
Figlio di Girolamo, nacque a Siena nel 1569.
Scarse sono le notizie sui primi anni di attività del F., definito nel 1587 come "pittore" in un documento della Compagnia [...] gli attribuiva i due episodi (oggi esclusi dal catalogo del pittore) con "Gesù battuto nell'atrio di Pilato" e "Pilato che la presenza di una sepoltura dei confratelli appartenenti alla Compagniadel Rosario, e annovera, insieme con altri artisti, ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Livorno il 27 apr. 1619 da Caterina Fabri, livornese, e Sebastiano, fiorentino, capitano dei bagno penale.
All'età di sei anni fu posta in educazione presso [...] ., 49, 119; Modena, Bibl. Estense, Fondo G. Campori, ms. γ B5.2-3. Le "Proposizioni che formano il giudizio del padre G. P. Pinamonti della Compagnia di Gesù, sopralo spirito di suor F. F., dopo le prove fattene nel mese di Marzo dell'anno 1677 e nel ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Paganino
Giampiero Brunelli
Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] delle celebrazioni per il centenario della nascita della Compagnia di Gesù.
Questi contrasti erano destinati ad acuirsi: c. 47r). Ma il clima non era favorevole a un'idea del genere: poté pubblicare (ne La galleria dell'inclito Marino) solo tre ...
Leggi Tutto
LAZZARI (de' Lazzari), Ignazio
Saverio Franchi
(de' Lazzari), Nacque a Roma intorno al 1620 da Domenico e da Margherita Fei. Il padre aveva lavorato nella stamperia di B. Zanetti presso il Collegio [...] di S. Maria in Trastevere nell'Archivio storico del Vicariato di Roma, Roma 2000, pp. 280 s., 318, 348, 394; G. Rostirolla, La musica negli istituti religiosi della Compagnia di Gesù nel XVI e XVII secolo: le tradizioni laudistiche fiorentina ...
Leggi Tutto
PECCI, Giuseppe
Paolo Pagani
PECCI, Giuseppe. – Nacque a Carpineto Romano (vicino a Roma) il 13 dicembre 1807 dal conte Lodovico, colonnello dell’esercito di Napoleone, e da Anna Prosperi-Buzzi di Rienzi, [...] Repubblica romana, che aveva decretato l’espulsione della Compagnia di Gesù, si ritirò nella casa natale di Carpineto. , è libera: per questo si può dire che l’azione umana sia tutta del Creatore e tutta dell’uomo, «secundum alium modum» (p. 7; Summa ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Giovanni Francesco
Massino Carlo Giannini
NEGRONI, Giovanni Francesco. – Nacque a Genova il 3 ottobre 1629 dal senatore genovese Giambattista e da Placida Gentile.
Nulla si conosce dei suoi [...] a questo riguardo è la vicenda della cappella di S. Francesco Saverio nella chiesa romana delGesù. Vicino per tradizione familiare alla Compagnia di Gesù, ne divenne patrono in un anno imprecisato, comunque anteriore al 1669, quando per suo incarico ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...