MARTINELLI, Vincenzo
Ombretta Bergomi
Nacque a Bologna il 20 luglio 1737 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Menghini. Il 18 genn. 1748 rimase orfano di padre e prese a frequentare lo studio del [...] in S. Biagio (1769), al Ss. Crocifisso del Cestello (1771), in S. Giovanni Battista dei Celestini (1771), in S. Carlo (1773), ai Servi (1773), in S. Maria della Carità (1774), nella chiesa della Compagnia di Gesù (1774), in S. Domenico (1775), in S ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Pietro Messina
Nacque a Montepulciano (prov. di Siena), da Vincenzo e da Maddalena dei conti di Montauto, il 5 sett. 1541. Il suo destino fu segnato dal fatto di essere pronipote [...] , intanto, le sue pratiche ascetiche.
Al 1556 va fatto risalire l'interessamento del D. per la Compagnia di Gesù; a partire da quell'anno volle il padre gesuita G. Polanco come suo confessore. Nel settembre 1557 si interessò all'istituzione di ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] I-IV, Lisboa-Bruxelles 1784; una trad. spagnola incompleta è conservata a Loyola, presso l'Archivio della Compagnia di Gesù, Mss., 7.2.27).
La figura del G. fu dunque quella di un apologista polemico, aperto però anche alla storia antica e moderna e ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Gaspare
Fabio Cosentino
Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611.
Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] il G. pose sulla facciata dell'Assunta di Palermo lo stemma dei Moncada. L'anno successivo risulta essere iscritto nella Compagniadel Ss. Nome di Gesù in S. Orsola (Palazzotto, p. 47). Sempre nel 1663 scolpì la statua di S. Giovanni per la cappella ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] 28 ag. 1607 con Caterina da Pietraviva, vedova a sua volta del fiammingo Assuero de Regemester, già ministro ugonotto a Londra; un anno dopo Teodoro, che dapprima prese l'abito della Compagnia di Gesù e successivamente fu canonico della cattedrale di ...
Leggi Tutto
RHO, Giacomo
Aliocha Maldavsky
RHO, Giacomo. – Nacque a Pavia nel 1592, da Alessandro, giurista, e da Livia Raggia (Raggi).
I Rho erano un’importante famiglia dell’oligarchia milanese le cui origini [...] la conversione al cristianesimo e l’evangelizzazione dei cinesi, Rho e i suoi compagni divennero gesuiti professionisti dell’astronomia per rispondere alla sollecitazione del potere imperiale cinese (Romano, 2004a). I suoi anni nello Shanxi, prima di ...
Leggi Tutto
GARRUCCI, Raffaele
Claudio Ferone
Nacque a Napoli il 23 genn. 1812 da Antonio e da Maria Gesualdi Sangiacomo. Nel 1826 iniziò il tirocinio nella Compagnia di Gesù e nel 1838, compiuti gli studi letterari [...] . sono contenute nei documenti d'archivio della Compagnia di Gesù, tra i quali sono di particolare interesse greca e romana, XIII (1988), pp. 17-50 (con bibl. degli scritti del G.); Id., R. G., in La cultura classica a Napoli nell'Ottocento, Napoli ...
Leggi Tutto
VIATORE da Coccaglio
Mario Rosa
VIATORE da Coccaglio (al secolo Vincenzo Bianchi). – Nato a Coccaglio (Brescia) il 20 aprile 1706, da Giacomo e da Maddalena Personelli, ebbe come fratello minore Paolo [...] , ma espressione di quel tono medio, religioso e culturale, che costituì il tessuto connettivo del movimento, alimentando gli scontri con la Compagnia di Gesù, l’edizione di testi patristici e più in generale di opere teologico-morali, e persino ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] diocesi, facendosi accompagnare oltre che da due canonici della cattedrale anche da padri della Compagnia di Gesù, ma nel corso della visita pastorale del 1624 si trovò invischiato in un aspro conflitto giurisdizionale con le autorità civili intorno ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Nestore
Gino Benzoni
MARTINENGO, Nestore. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1547-48, ultimogenito di Alessandro di Gianmaria, del ramo dei conti Martinengo di Barco, e [...] 1630 circa) che, entrato a 14 anni nella Compagnia di Gesù, morì prodigandosi per gli appestati a Bologna, autore d di S. Bernardo a Gussago.
Quello che più si distingue tra i figli del M. è Marcantonio (1592-1673), il quale fu canonico nel duomo di ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...