SORANZO, Francesco
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 3 gennaio 1557, figlio primogenito del patrizio veneziano Giovanni di Francesco e di Marietta di Girolamo Zane.
Ebbe quattro fratelli: Giacomo, [...] - L. Cozzi, Bari 1965, p. 14). La soddisfazione del Senato per il suo operato fu attestata dall’elezione di Soranzo gesuiti a Venezia: la trattativa (1606-1657), in I gesuiti e Venezia. Momenti e problemi di storia veneziana della Compagnia di Gesù, ...
Leggi Tutto
GABIANI, Giandomenico (Bi Jia e Bi Duomin)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Nizza il 23 apr. 1623. Secondo E. Lamalle (in Dehergne) la sua famiglia era forse imparentata con Giampaolo Lascaris gran maestro [...] solo a partire dal 1642. Il 15 sett. 1639 entrò nella Compagnia di Gesù a Genova, ma fece i suoi studi nel noviziato di S. 25-79; P. D'Elia, La lingua cinese nella liturgia e i gesuitidel sec. XVII, in La Civiltà cattolica, CIV (1953), t. III, pp ...
Leggi Tutto
PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco
Giorgio Masi
PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] 46r-v).
L’anno successivo alla morte del padre sposò Camilla di Piero del Giocondo, da cui ebbe tre figli maschi (Luigi, il futuro raccoglitore delle sue rime; Cosimo, che entrò nella Compagnia di Gesù e fu direttore spirituale di Eleonora Ramirez de ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Carlo
Luciano Malusa
PASSAGLIA, Carlo. – Nacque a Pieve di San Carlo (Lucca) il 2 maggio 1812, da Michele Carlo, bottegaio, e Maria Anna Celli.
Compiuti i primi studi in un collegio a Pisa, [...] della propria dottrina sulla coscienza morale contro le critiche delgesuita Pio Melia. Il contributo effettivo dato da Passaglia al della filosofia presso la Sapienza; Schrader restò nella Compagnia. L’edizione, curata dai due, dell’Opus de ...
Leggi Tutto
PAVONE, Francesco
Sabina Pavone
PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico.
Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] di Pavone riporta in appendice Della preparazione, e del rendimento di grazie pel S. Sacrifizio della Messa di S. Alfonso Mª de’ Liguori.
La Congregazione superò indenne l’abolizione della Compagnia di Gesù (1773), ma fu soppressa assieme a tante ...
Leggi Tutto
GNECCHI SOLDO, Organtino
Giuliano Bertuccioli
Nacque nel 1532 a Casto, località della Val Sabbia, nel Bresciano, da "Iacopo Philippi de Gnechis de Belincinis" e da Benedetta Soldo. In vita fu più noto [...] ostile, ma aperto, favorevole e improntato a una sconfinata ammirazione. In una sua lettera del 29 sett. 1577 indirizzata al generale (Roma, Arch. romano della Compagnia di Gesù, Iap. Sin., 8.1.178) smentiva l'opinione, allora prevalente anche fra i ...
Leggi Tutto
SALVINI, Salvino
Maria Pia Paoli
SALVINI Salvino. – Nacque Firenze il 9 febbraio 1668 (1667 secondo lo stile fiorentino) da Pier Maria e da Eleonora di Attilio del Dua.
Fratello minore di Anton Maria [...] fratelli da precettori privati; in seguito fu indirizzato allo studio della filosofia nel collegio fiorentino della Compagnia di Gesù sotto la guida del padre Ferdinando Zucconi per passare poi nello Studio pisano dove intraprese gli studi legali che ...
Leggi Tutto
MARINI, Gaetano
Domenico Rocciolo
– Nacque a Santarcangelo di Romagna il 18 dic. 1742 da Filippo e dalla contessa Francesca Baldini. Compì i primi studi nel seminario vescovile di Rimini. Apprese le [...] documento recante l’atto di fondazione del monastero di S. Michele Arcangelo infra Ostia era una copia autentica e affidabile dell’originale risalente all’XI o al XII secolo. Egli ritenne la soppressione della Compagnia di Gesù un grave danno per la ...
Leggi Tutto
MUCANZIO, Giovanni Paolo
Massimo Ceresa
– Nacque a Roma intorno al 1557. Ebbe tre fratelli, Francesco (m. 1592), Bartolomeo (1548-1629) e Biagio, e tre sorelle, Ottavia, Prudenza e Caterina.
Poiché [...] suoi scritti trapela una costante ammirazione per la Compagnia di Gesù, si può pensare che sia stato educato in legato Apostolico al Serenissimo Re e Regno di Polonia (secondo il titolo del Barb. lat. 5189) copre il periodo della legazione dal 3 ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giovanni Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Padova il 9 dic. 1575 da Giacomo e da Margherita Candiani, figlia di Giovanni Antonio, mercante di Pavia.
Secondo il libro di famiglia, il M. fu [...] di Giacomo (in Franchi, pp. 342-354).
Diversamente da Francesco, il M. non seguì la professione del padre, ma nel 1594 entrò nella Compagnia di Gesù, ad Arona, studiò filosofia dal 1596 al 1599 e teologia dal 1602 al 1606 all’Università di Brera ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...