DE BENEDICTIS, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque ad Ostuni (Lecce) il 20 genn. 1622, da una famiglia di oscura origine. Priva d'avvenimenti di rilievo la sua vita, tutta dedicata con intensa [...] dell'ultimo Seicento. Piuttosto tardi decise di entrare nella Compagnia di Gesù, di cui vestì l'abito il 20 genn. gli abiti della Chiesa per abbatterla. Tradusse diverse opere delgesuita Gabriel Daniel, come la Réponse aux lettres provinciales de ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Antonio Angelo
Marina Formica
Incerta è la data della nascita: nel 1671, secondo quanto si può desumere dal Libro dello Stato delle Anime del 1755 (Roma, Arch. storico del Vicariato, Parr. [...] , o, ancora, il Methodus Capituli Generalis Ordinis Minorum S. Francisci, del 1723).
Una menzione particolare merita, in proposito, lo stretto legame esistente tra il D. e la Compagnia di Gesù, per la quale egli lavorò in maniera assidua e costante ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] un compenso di dodici zecchini di Venezia dal priore della Compagniadel Rosario (Zanzucchi Castelli, 1965, p. 3). Di . Antonio Abate e, per la stessa chiesa, la tela con Gesù crocifisso tra Maria Vergine e la Maddalena. Dalla Cronaca parmigiana di ...
Leggi Tutto
STOIA, Agazio
Cristiano Marchegiani
. – Nato a Monopoli nel 1592, «d’anni 25 entrò nella Compagnia» di Gesù il 31 dicembre 1617 (Roma, Archivum Romanum Societatis Iesu, d’ora in poi ARSI, Neap., 178, [...] curatore dal 1931 dell’Archivio storico gesuitico, raccogliendo notizie su artisti e artigiani della Compagnia in Italia, riferì a Stoia la «casa professa delGesù, il collegio Massimo di Napoli, il collegio S. Francesco Saverio della stessa città, i ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] nobili, retto già dalla soppressa Compagnia di Gesù, riorganizzando secondo direttive più moderne , Milano 1958-1966, ad Indices;F. Coraccini [G. Valeriani], Storia dell'amministraz. del Regno d'Italia, Lugano s. d., p. CXXXVII; F. Cusani, Storia di ...
Leggi Tutto
BONI, Mauro
Mara Bonfioli
Nato a Mozzanica (Bergamo) il 3 nov. 1746 da Giovanni Bono e da Stefana Sangiovanni, modesti possidenti, completò gli studi, iniziati con Mauro Bettolini, nei collegi dei gesuiti [...] Caterina e S. Barbara, con firma di Tommaso da Modena, una del Molin, l'altra del B., già il Lanzi apertamente dubitava (III, p. 15 n. ., XVII[1887], pp. 315-322).
Ricostituitasi la Compagnia di Gesù negli Stati estensi, il B. vi rientrò trasferendosi ...
Leggi Tutto
MELIA, Pio
Dante Marini
– Nacque a Roma il 12 genn. 1800 da Felice ed Eleonora Battistoni, in una famiglia della media borghesia alle dipendenze della corte pontificia.
Il padre, chirurgo dentista di [...] nel 1836 fece ritorno a Roma dove, con il successo ottenuto predicando la quaresima nella chiesa delGesù, si confermò tra i migliori predicatori della Compagnia, infatti già dal novembre 1833 il vescovo di Imola G.M. Mastai Ferretti, futuro Pio IX ...
Leggi Tutto
FUCITI (Facitto, Facittus, Focitta) Domenico
Giuliano Bertuccioli
Nato a Napoli nel 1623, entrò il 10 nov. 1638 nel collegio che la Compagnia di Gesù aveva in quella città. Dopo esser stato ordinato [...] .
In realtà la situazione nella penisola indocinese si andava evolvendo in maniera non del tutto favorevole agli interessi del Portogallo e alle attività missionarie della Compagnia di Gesù. Il Portogallo, forte delle sue basi di Goa, di Malacca e di ...
Leggi Tutto
MARATTI (Moratti), Francesco
Claudio Gamba
Nacque probabilmente nel 1669 (in base all'età dichiarata nell'atto di morte); il luogo di nascita è generalmente individuato nella città di Padova, dove avvenne [...] per l'altare di S. Ignazio di Loyola nella chiesa delGesù, grandiosa impresa diretta da A. Pozzo in cui si pieno inserimento nella vita artistica romana fu sancito dall'ingresso nella Compagnia dei Virtuosi al Pantheon, avvenuto il 14 febbr. 1700; ...
Leggi Tutto
CARLINO, Giovanni Giacomo
Alfredo Cioni
Non è stata, sino ad oggi, rinvenuta alcuna carta d'archivio che abbia lasciato qualche testimonianza sulla sua vita privata; se ne ignorano di conseguenza l'origine, [...] editori di alcune opere a richiesta dei padri della Compagnia di Gesù i quali, già da anni, andavano componendo e per altre ediz. per il Gesualdo, a Napoli). Si conosce del 1614 la stampa del Secondo libro de Villanelle a tre, a quattro et a cinque ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...