CASOLI, Alfonso Maria
Piero Treves
Nacque di culta e doviziosa famiglia, ligia all'ancien régime e alla Chiesa, il 21 luglio 1867 in Modena, da Ferdinando e Virginia Parenti.
Il padre, che il C. doveya [...] d'Africa all'indomani della grande guerra.
Entrato nella Compagnia di Gesù il 15 ag. 1887, insegnò per tredici anni lettere italiane, latine e greche in collegi ecclesiastici dell'Italia austriaca, "sulle rive del Quamero" (Anime, p. 154) e a Gorizia ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] che faranno rappresentare i padri della Compagnia di Gesù nel Collegio di Palermo..., ibid. . 297, cc. 355, 357; reg. 637, c. 20; reg. 669-670, c. 131v; Ibid., Protonotaro del regno, reg. 464, c. 298v; reg. 471, c. 416; reg. 478, c. 124; reg. 487 ...
Leggi Tutto
TAMBURELLI, Dario
Paolo Broggio
– Nacque a San Ginesio, nella Marca anconetana, il 15 gennaio 1571.
Appartenente a una delle famiglie della piccola aristocrazia cittadina, giunse ciò nonostante al noviziato [...] di Giesù, Roma 1647; Meditazioni per tutto l’anno, adatte alle persone secolari e religiose, del P. D. T. della Compagnia di Gesù, rivedute dal P. Secondo Franco d. m. C., Torino 1888.
Fonti e Bibl.: Roma Archivum Romanum Societatis Iesu (ARSI ...
Leggi Tutto
NANI, Giambattista (in religione Giovanni). – Discendente da nobile famiglia veneziana del ramo di S. Trovaso, nacque a Venezia il 28 febbraio 1727, figlio del «senatore amplissimo» (Memorie, 1821, p. [...] sede lagunare indusse Clemente XIV a trasferirlo a Brescia con il breve del 19 aprile 1773. La notizia della nomina giunse in diocesi già il . Il 12 ottobre 1773 attuò la soppressione della Compagnia di Gesù, voluta da Clemente XIV e decretata il 29 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Alessandro (Elisha da Roma, poi al secolo Ottavio Franceschi)
Raoul Mordenti
Nacque a Roma nel 1543 da una famiglia di ebrei originaria di Foligno; suo padre, Hananel (alias Nello) Graziadio [...] resoconto della "riforma" dei "feuillants" e la posizione del F. sulla proibizione agli ebrei convertiti di far parte della Compagnia di Gesù in Vat. lat. 4667, cc. 3r-9r, 13r; autografo del F. con vari appunti (prevalentemente da usare per lezioni ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Nicola
Paolo Broggio
MASTRILLI (Durán), Nicola. – Nacque a Nola nel 1568, secondo alcune fonti nel 1570, da Giovan Girolamo e da Violante Capano.
Il padre del M. morì probabilmente nel 1569; [...] alla carriera militare, il 10 nov. 1583 fu accolto come novizio nella Compagnia di Gesù a Napoli. Terminate le classi di filosofia fu destinato alla provincia gesuitica del Perù. Partì da Cadice nel febbraio 1592 con la spedizione guidata da Diego ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Antonio
Federico Vizzaccaro*
. – Cartolaio romano, promotore di edizioni musicali, nacque tra il 1579 e il 1581 da Francesco (ignoto il nome della madre). Nell’atto di battesimo del figlio [...] è documentata la vendita di una partita di libri alla Compagnia degli Angeli custodi (Franchi, 2004).
Le scelte editoriali sulla fama postuma del compositore, scomparso quasi 10 anni prima. Da un documento dell’archivio delGesùdel 4 marzo 1639 ...
Leggi Tutto
MONTORSOLI, Antonio
Maria Pia Paoli
MONTORSOLI, Antonio (Angelo Maria). – Nacque a Firenze il 4 novembre 1547 da Giovanni e Margherita, entrambi appartenenti alla famiglia Montorsoli, che prendeva nome [...] e proponendo a modello gli esercizi spirituali della Compagnia di Gesù (lettere dell’11 aprile, 8 maggio nell’esperienza di A.M. M., in I servi di Maria nel clima del concilio di Trento..., in Quaderni di Montesenario, n. 5, Firenze 1982, pp ...
Leggi Tutto
FALCIERI, Biagio
Lucia Simonetto
Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] il 30 maggio successivo.
Il 28 ag. 1678 la Compagniadel Rosario approvò "il disegno degli ornamenti in pittura ed è invece, con tutta probabilità, il S. Antonio in adorazione del Bambino Gesù nella chiesa di S. Rocco a Brentonico.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Giovanni Battista
Vincenzo Tedesco
– Nacque il 3 dicembre 1653 in una villa nella località di Gamberaia, presso Firenze, da Iacopo di Giovambattista, discendente del ramo pistoiese della nobile [...] , coram Eminentissimis S. R. E. Cardinalibus, Romae 1726; P.M. Salomoni, Elogio di Giovambattista Tolomei, della Compagnia di Gesù, prete cardinale del titolo di S. Stefano Rotondo su ’l monte Celio, in Giornale de’ letterati d’Italia, XXXVIII (1727 ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...