POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] redigere una puntuale risposta al testo, pubblicandola nei primi mesi del 1544 insieme con altre due sue opere di controversia. Così tutt’altro che marginale che Alfonso Salmerón, e la Compagnia di Gesù con lui, vi dovette avere.
Il primo caso di ...
Leggi Tutto
SQUILLACE, Leopoldo
de Gregorio,
Elena Papagna
marchese di Vallesantoro e di. – Nacque a Messina da Francesco Maria e da Orsola Masnada nel dicembre del 1700 o del 1699, comunque dopo che il genitore [...] confisca di vaste tenute alla soppressa Compagnia di Gesù, effettuare importanti investimenti fondiari. ’Addio, I, Napoli 1988, pp. 313-343; G. Stiffoni, Gli ultimi anni del marchese di Squillace a Venezia (1777-1785), in L’Europa nel XVIII secolo, I ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giulio (Giulio da Milano)
Ugo Rozzo
Nato a Milano, sembra nel 1504, da Stefano e da Caterina de Omazo (od Omaggio) e battezzato come Giuseppe, tra il 1520 e il 1522 entrò tra gli eremitani [...] convento di S. Agostino di Pavia, dove dall'inizio del 1534 fu anche reggente degli studi e dove iniziò , Papiae 1907, pp. 167 s., 173 s.; P. Tacchi Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, I, 2, Roma 1950, pp. 122 ss., 326 ss.; Nunziature ...
Leggi Tutto
CHIARA, Giuseppe (in giapponese, Okamoto Sanuemon; postumo, Nyūshen Jōshin Shinji)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Chiusa Sclafani (Palermo) nel 1603 ed il 2 sett. 1623 entrò nella Compagnia di Gesù a [...] -206r).
Tornato a Manila, nel 1643, insieme con altri tre gesuiti, P. Marquez, A. de Arroyo e F. Cassola, un del 1658 circa, edito in Zokuzoku Gunsho Ruiju, Tokyo 1907 (rist. 1970), XII, pp. 626-668 passim; D. Bartoli, Dell'Historia della Compagnia ...
Leggi Tutto
LA PORTA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo.
Il L., come molti [...] di Stato per la Sicurezza pubblica.
La principale preoccupazione del L. fu di rendere esecutivo il decreto dittatoriale del 17 giugno 1860, che disponeva lo scioglimento della Compagnia di Gesù, l'espulsione dei suoi membri e la confisca dei ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] Svolse i primi studi nel collegio S. Giovannino dei gesuiti, frequentando poi la Compagnia di S. Filippo Benizzi sotto la guida del servita A. Gucci. Spinto da viva vocazione per la vita religiosa, decise di entrare in un ordine regolare: poiché un ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Fabrizio
Bruno Pellegrino
PIGNATELLI, Fabrizio. – Nacque a Montecorvino (Salerno) il 2 novembre 1659 da Aniello, principe di Montecorvino, e da Giovanna Brancia.
Fu battezzato il 5 dello [...] positivamente il ruolo di supplenza svolto dalla Compagnia di Gesù, affidò ai padri la pratica delle di molte cose accadute in Lecce dall’anno 1656 sino all’anno 1719 del Signor Giuseppe Cino Ingegnere leccese, in Cronache di Lecce, a cura di ...
Leggi Tutto
OLIVA, Giovanni Paolo
Flavio Rurale
OLIVA, Giovanni Paolo. – Di famiglia nobile, nacque a Genova il 4 ottobre 1600. Non sono noti i nomi dei genitori.
Entrò nella Compagnia di Gesù il 15 gennaio 1616. [...] inattendibile la documentazione citata dallo storico protestante. Quali fossero le idee delgesuita al riguardo appare tuttavia chiaramente nella Lettera inviata a tutta la Compagnia nel 1666 (la prima da generale, dopo cinque anni dalla nomina ...
Leggi Tutto
ROSA, Enrico Felice Tomaso
Raffaella Perin
– Nacque a Selve Marcone, nel Biellese, il 17 novembre 1870 da Domenico e da Antonia Rossi.
Frequentò le elementari a Torino, presso i Fratelli delle scuole [...] ordine dal Vaticano di scrivere un articolo che dissipasse l’impressione che l’organo della Compagnia di Gesù aderisse pienamente alle misure razziste del governo fascista. Ciononostante, nei suoi interventi sottolineò quanto il periodico fosse stato ...
Leggi Tutto
VINCENTI MARERI, Ippolito Antonio.
Marco Emanuele Omes
– Nacque a Rieti il 20 gennaio 1738, quintogenito di Cinzio Francesco e di Caterina Razza di Sermoneta.
La famiglia godeva di ingenti patrimoni [...] e la S. Sede in merito all’espulsione della Compagnia di Gesù. Egli si dimostrò impotente di fronte alle accuse di istigazione del Motín de Esquilache mosse contro i gesuiti dal fiscale del Consiglio di Castiglia Pedro Rodríguez de Campomanes, come ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...