BANDIERA, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Siena nel 1699 da Giulio Girolamo, medico, e da Maria Vittoria Grilli: fratello minore di Francesco, sacerdote e giureconsulto, e di Giovanni Niccolò, accademico [...] dei quadri d'insegnamento dopo la liquidazione della Compagnia, e particolarmente sollecitante nella netta contrapposizione ai metodi dei gesuiti (il che gli valse anche la chiamata del vescovo Salvatore Ventimiglia per riordinare a Catania gli ...
Leggi Tutto
PROVANA, Antonio
Eugenio Menegon
PROVANA, Antonio. – Nacque a Nizza, ducato di Savoia, il 23 ottobre 1662, da Orazio Provana di Castel Reinero e Castel Brilland, conte di Pratolungo, e da Margherita [...] suo compagno Fan a rimanere in collegi gesuiti a Milano (1712-14) e a Torino (1715-17). Negoziati tra il Portogallo e la S. Sede sul patronato delle missioni cinesi continuarono, ma questo non impedì a Clemente XI la promulgazione nel marzo del 1715 ...
Leggi Tutto
BORGIA, Alessandro
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Velletri il 6 nov. 1682 da Clemente Erminio e da Cecilia Carboni. Nel 1695 fu inviato a Roma presso lo zio Giovanni Paolo Borgia, canonico della cattedrale [...] di Portogallo, che temeva dalla visita apostolica una diminuzione del suo diritto di giuspatronato, e costringere i superiori della Compagnia di Gesù a collaborare con il visitatore, accettando la condanna dei riti. Risolte felicemente le trattative ...
Leggi Tutto
FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] e le minacce del F. i due Del 1748 è l'opera pubblicata dai gesuiti con il titolo Imagines praepositorum generalium ... Societatis Iesu ... ab Arnoldo Vanwesterouth Romae..., nella quale compaiono tre ritratti di alcuni padri della Compagnia di Gesù ...
Leggi Tutto
VIPERANO, Giovanni Antonio
Guido De Blasi
VIPERANO, Giovanni Antonio. – Nacque a Messina nel 1535, da Nicola (morto prima del 1575), esponente di una famiglia della Giurazia cittadina, e da Francesca [...] , che dopo un mese lo mandò con altri due compagni al Collegio di Gubbio, ove insegnò sempre retorica.
Nell’aprile del 1554, a causa di una non definita malattia, si trasferì nella casa dei gesuiti di Firenze, dove era rettore Diego Laínez: appena ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Camillo
Luca Sandoni
– Nacque a Marta, sul lago di Bolsena, il 27 settembre 1810, da Giuseppe, appartenente a una famiglia di notai e cancellieri originaria di Bomarzo, e da Marianna Durani, [...] il progetto paterno di avviarlo alla carriera prelatizia, Tarquini decise di entrare nella Compagnia di Gesù: iniziò il noviziato il 27 agosto 1837 sotto la direzione del padre Vincenzo Maurizi, presso la casa romana di S. Andrea a Montecavallo, e ...
Leggi Tutto
SCRIBANI, Carlo
Flavio Rurale
– Nacque a Bruxelles il 21 novembre 1561, figlio di un nobile italiano, Ettore, e di una nobildonna di Gand, Maria Vander Beke, sposatisi nel 1560.
Il padre, piacentino, [...] ) e undici giorni dopo fece il suo ingresso nella Compagnia di Gesù, nel noviziato di Treviri. Di lì fu mandato l conoscenza della vita e delle opere di Scribani deve gran parte del proprio avanzamento agli studi di L. Brouwers, Carolus Scribani S. ...
Leggi Tutto
BLASI, Cammillo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da Girolamo e da Maria Cristoferi Ferretti. Compiuti i primi studi in casa sotto la guida del padre Conti, [...] nelle Novelle Letterarie del Lami. Le discussioni e le polemiche si riaprirono con maggiore ardore dopo la morte di Clemente XIII, allorché rappresentarono uno dei mezzi più adatti per screditare la Compagnia di Gesù, facendola apparire fautrice ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] uffici in via Aurora a Roma, sede della Bomprini-Parodi Delfino, del 1961.
Negli anni Settanta, proprio a partire da un uso nella nuova sede dell’Istituto per l’istruzione della Compagnia di Gesù a Roma che Passarelli sperimentò il tema della scuola ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Macerata il 14 ott. 1537, da agiata famiglia, primogenito di Leonardo, dottore in diritto canonico e civile, e di Antonia Costa, cultrice di letteratura [...] , quindi fece ritorno in Italia dopo una sosta di alcuni mesi a Vienna.
Nel 1592 fu inviato ad Algeri, su istanza del governo di Napoli alla Compagnia di Gesù, allo scopo di riscattare gli schiavi cristiani: su questa esperienza scrisse la memoria ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...