CAMPIONI, Francesco Maria
**
Nato a Genova il 17 ott; 1651, fece i primi studi nella città natale. Non ancora ventenne volle dedicarsi alla vita religiosa e nel 1671 vestì l'abito della Congregazione [...] a quella corrente innovatrice (allora identificata in gran parte con la Compagnia di Gesù) che stava piegando la tradizionale dottrina teologica e morale del cattolicesimo verso una rivalutazione eccessiva della volontà umana di fronte alla assoluta ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Francesco Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Sorrento nell'aprile 1567; nulla di certo sappiamo della famiglia, per quanto un necrologio lo dica "di natione Italiano, di patria Fiorentino". [...] iniziatori degli studi cuscifici.
Fonti e Bibl.: Fonti inedite per la vita del D. sono nell'Arch. Segr. Vaticano, Nunziatura di Portogallo, II; a Roma, nell'Archivio della Compagnia di Gesù, Neap. 50 e Goana 27, 3911 - D'interesse marginale è la ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Pasquale Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Pietracatella (Campobasso) il 2 apr. 1890 da Pietro e da Giovanna Evangelista; il 26 sett. 1904 entrò nel seminario della Compagnia di Gesù a Napoli, [...] egli poté attendere dopo che, stabilitosi a Roma, ebbe accesso alla ricca documentazione esistente negli archivi del Vaticano e della Compagnia di Gesù e che egli ottenne di veder pubblicate in edizioni lussuose.
La prima di tali opere resta tutto ...
Leggi Tutto
BERNARDINO Realino, santo
Silvana Menchi
Nacque a Carpi il 15 febbr. 1530. Il padre, Francesco, era noto e stimato uomo di corte, "maestro di scuderia" di vari principi e comandanti di eserciti (Vespasiano [...] caritatevole e disinteresse. Queste qualità lo indussero a contrarre anche debiti personali, che risultarono al momento del suo ingresso nella Compagnia di Gesù, e dei quali B. ebbe a vantarsi col padre, come prova di "integrità… usata nei maneggi ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Maria
Simona Feci
Nacque ad Alessandria il 5 ag. 1718, ultimogenito di Tommaso Ottaviano, marchese di Maranzana, e della nobildonna pavese Francesca Botta Adorno. Educato presso il [...] al capitolo le proprietà sequestrate.
Durante i due ultimi anni del mandato il G. seguì le vicende dell'abolizione della Compagnia di Gesù, decretata dal breve Dominus ac Redemptor del 21 luglio 1773. L'esistenza di una congregazione romana deputata ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Luigi Vincenzo
Giacomo Di Fiore
Nacque a Pesaro il 20 genn. 1652 da Federico e Violante Martinozzi.
Entrò giovanissimo nella Compagnia di Gesù, che lo accolse nella provincia di [...] soggiornato a Lisbona, Roma e Madrid.
L'attività del M. del periodo romano è legata anche alla vexata quaestio dei . Nel contesto romano, molto prevenuto nei confronti della Compagnia di Gesù e dominato dalla figura di Clemente XI che comunicava ...
Leggi Tutto
PIATTI , Ottavio
Paolo Broggio
PIATTI (Platus), Ottavio (in religione Girolamo). – Nacque a Milano nel 1548 da Girolamo e da Antonia Vincemale de Aragonia.
Dopo gli studi di grammatica e humanae litterae [...] facendo ingresso nella Compagnia di Gesù; è in questo momento che il giovane Ottavio assunse il nome di Girolamo, probabilmente in segno di conciliazione nei confronti del padre. Dopo la casa dei novizi, nella quale fu compagnodel futuro santo ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Alberico
Elvira Gencarelli
Nato a Milano l'8 nov. 1698, ebbe una giovinezza intensa di studi e di viaggi che contribuirono a dargli una vivace preparazione culturale - unica prova sono però [...] , una decisione aliena da ogni intento politico di durezza od irrigidimento del cardinale portoghese F. Saldanha a visitatore e riformatore della Compagnia di Gesù. Il breve di nomina del Saldanha offri al Pombal, per i suoi personali legami col ...
Leggi Tutto
FALCETTA (Falconetti, Falzetta), Egidio
Renata Targhetta
Nacque a Cingoli (Macerata) nel 1496.
Venticinquenne, si laureò a Roma in utroque iure, "dove - come ebbe a scrivere egli stesso al cardinal [...] esitò a proporre allo stesso Laynez - secondo quanto riporta l'Alberigo - l'assorbimento nella Compagnia di Gesù di nuovi Ordini riformati, quali i barnabiti ed i somaschi.
Alla morte del Sauli, il F. passò nel 1559 a ricoprire le medesime funzioni a ...
Leggi Tutto
CONTI, Innocenzo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma l'8 febbr. 1731 da Stefano, duca di Poli e Guadagnolo, e da Maria Vittoria Ruspoli; fu fratello di Michelangelo, ultimo duca della famiglia. Nel 1747 entrò [...] la fine della sua nunziatura. Prima che venisse designato il suo successore il C. fu informato dal re del decreto di soppressione della Compagnia di Gesù emanato nel luglio da Clemente XIV; grande fu il giubilo in Portogallo e il 29 e 30 settembre e ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...