FAGNONI, Michelangelo
Carlo Fantappiè
Nacque il 28 maggio 1740 da Romano e Maria Domenica Paccagnini a Orsigna, castello della montagna pistoiese. Ricevuti i primi rudimenti della grammatica dal parroco [...] ), pp. 416 ss. dell'Appendice; G. Beani, La Compagnia di Gesù in Pistoia. Il suo collegio e la sua chiesa, Pistoia 1902 L. Sebastiani, L'Aquila 1984, pp. 847 ss.; Atti e decreti del concilio diocesano di Pistoia dell'anno 1786, a cura di P. Stella ...
Leggi Tutto
PANZIERA, Ugo
Isabella Gagliardi
(Ugo da Prato). – Nacque a Pomarance in Val di Cecina, nella Toscana occidentale, in data imprecisata ma verosimilmente tra 1260 e 1270.
Frate francescano laico, il [...] quale fu mandata alli Spirituali fratelli della compagniadel Ceppo di Prato) e contribuì a consolidare Oldoni, Il pubblico di Gesù. Le “Meditaciones de Passione Christi”, in Santi e santità nel secolo XIV, Atti del XV convegno internazionale, Assisi ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Vicenza
**
Di questo vescovo vicentino, celebre predicatore e teologo, sono scarse le notizie biografiche. Nato a Vicenza verosimilmente l'8 sett. 1200, non sembra appartenesse, come vuole [...] lo stesso Salimbene, B. fondava nel 1233 la Milizia di Gesù Cristo, ordine militare che ricevette l'approvazione pontificia con la bolla 1259). Di ritorno da un'ambasceria in Inghilterra, in compagniadel re Enrico si era recato nel dicembre 1259 a ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Chio il 21 genn. 1693, in una famiglia probabilmente appartenente al ramo Recanelli dei Giustiniani, già signori dell'isola egea. Nulla è noto sui genitori [...] (Corte [ma probabilmente Livorno] 1764), in cui l'opera del G. era sottoposta a una scrupolosa analisi e a una meticolosa Monaco jusqu'à la création del'évêché, Monaco-Paris 1913, ad ind.; A. Monti, La Compagnia di Gesù nel territorio della provincia ...
Leggi Tutto
ANDROZI (Androzio), Fulvio
Alberto Merola
Nacque nel 1523 a Montecchio, l'odierna Treia, in provincia di Macerata. Studiò probabilmente a Camerino e conseguì il titolo di dottore in utroque iure. Vicario [...] , preceduta da una lettera biografica dell'Adorno e dedicata alla duchessa d'Urbino, Lucrezia d'Este: Opere spirituali del R. P. Fulvio Androtio della Compagnia di Gesù. Divise in tre parti nelle quali si tratta della meditatione della Vita e Morte ...
Leggi Tutto
FINETTI, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 1° apr. 1762 a Voghiera, piccolo paese a pochi chilometri da Ferrara, da Giuseppe "umile artigiano". Entrato nel seminario ferrarese nel 1774, il [...] l'impatto sul pubblico.
Intanto, all'interno della Compagnia, il F. era stato destinato alla casa professa come prefetto degli studi, quindi ad espositore delle Sacre Scritture nella chiesa delGesù, ed infine, dal 1822, a professore di sacra ...
Leggi Tutto
missioni cristiane
Antonio Menniti Ippolito
La diffusione del messaggio di Cristo nel mondo
Solo alla fine del 6° secolo si può cominciare a parlare di missioni quali tentativi organizzati di diffondere [...] sovrani franchi, avviò l’evangelizzazione dei popoli germanici distribuiti a est del Reno.
Nel 9° secolo fu invece l’Impero d’Oriente attività missionarie furono in più momenti ostacolate. La Compagnia di Gesù fu soppressa (1773) e con essa lo furono ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Lucca dal nobile Girolamo il 4 marzo 1520. Intrapresa la carriera ecclesiastica, prestò a lungo servizio nella Curia romana e fu governatore delle [...] romana ma anzi favoriva l'insediamento della Compagnia di Gesù che, nel 1565, apriva il suo Historica Poloniae, Romae 1861, II, pp. 728 s., 748. 770-76; G. Catena, Vita del glorioso papa Pio V, Roma 1587, p. 185; G. A. Gabuzio, Vita di Pio V ...
Leggi Tutto
ANDREASI, Giorgio
Nicola Raponi
Nato a Mantova il 31 genn. 1467 e avviato alla carriera ecclesiastica, fu introdotto ben presto alla corte dei Gonzaga. Della sua sorte decise Isabella d'Este, che lo [...] di Paolo III, G. B. Andreasi. Questi, recando nell'aprile del 1537 al duca di Mantova la Rosa d'oro concessagli dal papa, portò fasc. 22, pp.387-402; P. Tacchi Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, Roma-Milano 1910, I, pp. 507-509 e 514 ...
Leggi Tutto
COLONNA PAMPHILI, Pietro
Irene Cotta Stumpo
Nacque in Roma il 7 dic. 1725 dal principe Fabrizio Colonna di Paliano, gran contestabile del Regno di Napoli, e Caterina Salviati. Terzogenito di ben sedici [...] fatti di notevole portata politica, primo fra i quali l'espulsione dal regno della Compagnia di Gesù in seguito all'arrêt del 6 ag. 1762 del Parlamento di Parigi. L'atteggiamento del C. durante tali anni è ben testimoniato non solo dalla sua copiosa ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...