FRACASSI, Patrizio
Marco Pierini
Nacque a Siena il 24 dic. 1875 da Buonafede, marmista, e Marina Lorenzetti. Nel 1889 si iscrisse all'istituto d'arte di Siena del quale fu allievo fino al 1901. Gli [...] serie di lavori d'ispirazione religiosa, incentrati in particolare sulla vita di Gesù, come i gessi Cristo e la Samaritana, a rilievo, e la lavoratore del futuro.
Inseriti nel filone realista sono anche i due gessi Cinquant'anni di miniera e Compagni ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Girolamo
Vito Zani
Figlio dello scultore Antonio e di Adriana Vairà, fratello di Aurelio e Ludovico, nacque entro il primo decennio del XVI secolo a Ferrara, dove il padre fu scultore [...] simili cose di getto è valent'uomo" e "ha fatto in compagnia di maestro Girolamo in Roma molte altre cose". Oltre che per le del successore, che ne fece dono alla cattedrale di Milano (Benedetti).
Le otto scene dell'Incarnazione e della vita di Gesù ...
Leggi Tutto
PIETRO di Galeotto
Matteo Mazzalupi
PIETRO di Galeotto. – Nacque a Perugia intorno alla metà del Quattrocento. Il padre, Galeotto di Ercolano, ancora in vita nel 1491, fu medico condotto del comune [...] Compagnia di S. Giovanni Battista per la pittura di uno stendardo su tela (perduto), con l’immagine del santo patrono da un lato e la scena del Oxford (inv. n. JBS33) e la Presentazione di Gesù al Tempio già in collezione Morandotti (Henry, 2001, pp ...
Leggi Tutto
LENARDI, Giovanni Battista
Lucia Casellato
Nacque a Roma nel 1656. Non si conoscono i nomi dei genitori (Pio, p. 89); poco o nulla si sa anche riguardo alla sua giovinezza. Il suo nome compare per la [...] X, 19, 42, 89 s., 251 s., 309, 351; P. Pecchiai, Il Gesù di Roma, Roma 1952, pp. 155, 378; L. Huetter - R.U. Montini, ed una bottega artistica nella Roma intorno al 1700: la Compagnia della Madonna del Pianto e lo "studio" di Lazzaro Baldi, in Storia ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare
Ilaria Fiumi
Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici.
Maestro [...] dell'Annunciazione e della Nascita di Gesù. Risale al settimo decennio del Cinquecento la tela con le Stimmate riprese a lavorare per questo santuario, nella cappella sociale della Compagnia dei bifolchi da cui ricevette un primo acconto. Nell'opera ...
Leggi Tutto
EREDI, Benedetto
Artemisia Abrami Calcagni
Nacque nel 1750 a Ravenna, dove apprese i principi dell'arte dell'incisione; poi si stabilì a Firenze dove lavorò, incise e pubblicò soprattutto insieme con [...] le quattro principali Virtù dipinte afresco da Andrea Del Sarto nel chiostro della già Compagnia dello Scalzo ed ora incise in XIV tavole, Bardi.
Sono dell'E. tre incisioni: la tavola CX Gesù Cristo nell'orto da invenzione di Carlo Dolci e da disegno ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] della Compagnia della chiesa del Regio Parco - si affiancarono presto dipinti di soggetto letterario quali: L'ultima ora del rinnegato circondata da angeli e santi; il secondo, Il Cuore di Gesù con la beata Caterina da Racconigi e, sullo sfondo, un ...
Leggi Tutto
MANETTI, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato l'8 genn. 1609 (Rutilio Manetti, 1978, p. 56), figlio secondogenito di Lisabetta Panducci e di Rutilio, il più eccellente e quotato [...] giugno, il capitolo della Compagnia incaricò Rutilio di eseguire un Battista che indica Gesù alla folla. Mancato il padre , Firenze 1987, pp. 123-138; A. Bagnoli, in La sede storica del Monte dei Paschi di Siena, Siena 1988, pp. 421-427; M. Cesani ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Giovan Domenico
Sandro Bellesi
Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, nato a Fiesole (Firenze) il 3 apr. 1619 (Fiesole, Arch. capitolare, sez. XIX, Atti anagrafici parrocchiali, [...] pittura senese di N. Tornioli; mentre del 1656 è la pala con lo Sposalizio mistico il F. realizzò alcune opere per la Compagnia della Ss. Trinità a Lucca, delle quali ). In queste opere e in una Madonna con Gesù Bambino e santi già in S. Anastasio il ...
Leggi Tutto
GASPERI, Cristoforo (Cristofano)
Laura Mocci
Figlio di Francesco, nacque a Magione, nella diocesi di Perugia, il 27 nov. 1716: tale data si deduce dalla biografia redatta dall'Orsini che lo ricorda morto [...] a questa opera.
Nella chiesa della Compagnia della Morte, ai lati dell'altare del Crocefisso, l'Orsini segnala due quadri, tela… alquanto oscurati" (p. 92), raffiguranti la Natività di Gesù, la Natività della Vergine, la Comunione di s. Pietro, ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...