GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] riferita da Daniello Bartoli nell'Istoria della Compagnia di Gesù. Databile intorno al 1677 è la tela pp. 56 s., 64 n. 45, fig. 37; Bernini in Vaticano (catal., Città del Vaticano), Roma 1981, p. 340; R. Enggass, Baciccio at Ss. Apostoli. A new ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] appare il racconto del coinvolgimento del F. nella rivolta di Masaniello e nella Compagnia della morte, gruppo , Serpe di bronzo). Gli affreschi della sacrestia delGesù Nuovo infine, del 1652, condividono i caratteri stilistici di quelli più ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] , con un chiaro riferimento alla romana chiesa delGesù. Nonostante il finanziamento offerto da Camillo Caracciolo, I, Napoli 1742, pp. 251-257; S. Santagata, Istoria della Compagnia di Giesù appartenente al Regno di Napoli, IV, Napoli 1757, pp. ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] (perduta), tradotta come un nuovo Sposalizio mistico con Gesù; nella volta, Apoteosi della santa (in stato frammentario a Genova, questa volta in compagniadel figlio Giacomo, di Giacomo Boni e del quadraturista Antonio Maria Haffner, fratello di ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] strettamente legata alla Compagnia di Gesù, che aveva sede nella casa professa dei gesuiti. Nel 1690 la De Blasio, Guardia Sanframondi, Napoli 1961, p. 88; M. Errichetti, La cupola delGesù Nuovo, in Napoli nobilissima, II (1962-63), p. 178; D. C. ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] che proprio in quegli anni lavorava alla volta della chiesa delGesù. Il gruppo della Madonna e degli angeli è un stesso anno in cui il G. entrò nell'Arcadia egli venne eletto nella Compagnia dei Virtuosi al Pantheon in cui il G. era uno tra i soci ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] avanti, lo studio sugli affreschi di Perin del Vaga nel palazzo Doria in compagnia dei giovani pittori suoi amici. Ed è (ibid.); Tre episodi di s. Francesco Saverio (Genova, chiesa delGesù: un bozzetto, già in pal. Durazzo della Meridiana, è insieme ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] proprio per accompagnare il quindicenne figlio Antonio a vestire l'abito della Compagnia di Gesù che il B. si recò a Roma nell'apr. del 1681. Qui, ospite dell'ambasciatore del granduca a palazzo Madama, in rapporto con gli amici fiorentini residenti ...
Leggi Tutto
Figlio di Pietro e di Maria Vigone, nacque a Milano il 19 luglio 1688. Mancano notizie della sua famiglia e degli anni della sua formazione artistica. Entrato il 16 genn. 1707 nella Compagnia di Gesù a [...] opera ci è pervenuta.
Intanto il C. (8 dic. 1721) era divenuto coadiutore temporale della Compagnia di Gesù. Il nuovo imperatore Yung-heng, al contrario del padre, si dimostrò poco tollerante verso i cristiani, e anche i missionari europei subirono ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] Arch. parr., Libro dell'Uscita e dell'Intrate della Compagniadel S.smo Sacto della Terra di Saludecio, in Pasini, 1967 ed il '37 si collocano i Tre martiri gesuitidel Giappone (Rimini, chiesa del Suffragio: alla pinacoteca di Rimini ne esisteva una ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...