FONTEBUONI (Fontibuoni, Fonte Boa), Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque probabilmente a Firenze attorno al 1576-77, come si ricava dalle numerose e concordi indicazioni estratte [...] , nella sostanza, trovano riscontro nei dati documentari finora rinvenuti: i registri dell'Accademia del disegno, gli inventari della Compagnia di Gesù e un gruppo di lettere autografe (Firenze, Bibl. Riccardiana), segnalato dal Noack (1915 ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Pietro
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Terni l'11 ag. 1807 da Pietro, di famiglia patrizia originaria di Nepi, e da Olimpia Petroni. Compiuti gli studi liceali al collegio dei gesuiti di Terni, [...] anni.
Spogliatosi degli abiti della Compagnia di Gesù, alla quale aveva appartenuto agli inizi . 256, f. 3; a. 1860, rubr. 165, ff. 34-35; rubr. 252, fascicolo unico; Spoglio del card. P. G., bb. 1a-2b; Concilio VaticanoI, bb. 8, 15, 16, 22, 24, 25, ...
Leggi Tutto
COLETI (Coletti), Giovanni Domenico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] , soppressa da Clemente XIV (1773) la Compagnia di Gesù, si trasferì a Bagnacavallo in Romagna, dove It., cl. VI, 266 (= 6017); cl. VII, 697 (= 8581); Ibid., Bibl. del Civico Museo Correr, mss. Cicogna 860/167, 1491, 1650/IX, 2182, 2184, 2962/VIII, ...
Leggi Tutto
FENICIO, Iacopo
Rosa Maria Cimino
Nacque a Capua (od. prov. di Caserta) intorno al 1558; nel 1580 entrò nella Compagnia di Gesù e tre anni dopo partì alla volta dell'India meridionale, dove soggiornò [...] con le parole dello Charpentier a buon diritto si può dire del F. che egli "well deserves a place among the eminent . Ballini, L'India e la Compagnia di Gesù, in Ilquarto centenario della costituzione della Compagnia di Gesù, Milano 1941, pp. 183-209 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Niccolò
Dario Busolini
Nacque il 6 dic. 1645 al castello della Pietra, nel Regno di Napoli, dal marchese Francesco e da Settimia Grimaldi, appartenenti in linea collaterale al medesimo ramo [...] Roma per compiere gli studi nelle scuole della Compagnia di Gesù. Nel 1670, divenendo referendario di Segnatura, cominciò e decisione i soccorsi e l'ordine pubblico in occasione del terremoto del 14 apr. 1672, aiutato dal legato di Romagna Giulio ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ottavio
Rosario Contarino
Nacque a Siracusa il 22 apr. 1566 da Barnaba, marchese di Sortino, e da Girolama Perno dei baroni di Floridia. Il 20 maggio 1582 entrò a Messina nella Compagnia di [...] Gesù, come più tardi faranno i fratelli Paolo e Alfonso, mentre un altro fratello, Costantino, entrò nell'Ordine benedettino. A alla collaborazione di amici e compagni e, soprattutto, all'aiuto del fratello Costantino, appassionato bibliofilo, ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni Francesco
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 29 apr. 1658, da nobile famiglia, era nipote di s. Gregorio Barbarigo.
Fu solo, probabilmente, un'incertezza dell'ambizione quella [...] resto i territori a lui affidati di molte missioni, ch'egli assegnò interamente ai padri della Compagnia di Gesù; dei gesuiti condivideva del resto fermamente le posizioni dottrinali, e si fece in ogni occasione assertore tenace e rigido dei diritti ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Battista
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Roma il 20 nov. 1575 da Paolo e da Giulia Delfini e fu battezzato nella chiesa di S. Simone.
La sua famiglia era di lontane origini portoghesi [...] 13 ad Ancona e nel 1613-14 in Campagna e Marittima. Nel concistoro del 26 genn. 1615 il L. fu nominato vescovo di Nola e subito ; nel 1617 si ampliò anche il Collegio della Compagnia di Gesù, esistente dal 1560, che accolse molti docenti provenienti ...
Leggi Tutto
CRIMINALI, Antonio
Matteo Sanfilippo
Secondo i suoi biografi nacque a Sissa (Parma) il 7 febbr. 1520 da famiglia benestante. Si sa poco della sua infanzia e dei suoi studi: gli agiografi ne ricordano [...] Mem. raccolte dal P. Massara, Parma 1898 E. Massara, Nuove mem. e preziosi docum. del P. A. C., in Lettere edificanti della Provincia veneta della Compagnia di Gesù, Venezia 1900, App. J. B. Dessal, Où a été martyrisé le Vénerable A. C., Trichinopoly ...
Leggi Tutto
PEPE, Francesco
Pasquale Palmieri
PEPE, Francesco. – Nacque a Civita del Molise, in diocesi di Guardalfiera, il 17 febbraio 1684 da Michelangelo e da Vittoria Viola.
All’età di dieci anni fu condotto [...] chiesa delGesù Nuovo, voluta da Carlo di Borbone e finanziata con le elemosine degli abitanti di Napoli.
Il generale dei gesuiti Francesco Retz si era convinto del fatto che Pepe guadagnasse l’apprezzamento del re anche per l’intera Compagnia. Per ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...