MÜLLER, Friedrich Maximilian (Max Müller)
Ambrogio BALLINI
Nicola TURCHI - *
Indologo, glottologo e storico delle religioni, figlio di Wilhelm M. (v.), nato a Dessau il 6 dicembre 1823, morto a Oxford [...] , dall'ambasciatore prussiano C. K. J. Bunsen, a H. H. Wilson, che gli ottenne dalla CompagniadelleIndieOrientali l'incarico della pubblicazione del Ṛgveda. Vel 1850 fu nominato professore straordinario di lingue moderne; e, alla morte del Wilson ...
Leggi Tutto
MIDDELBURG (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città dell'Olanda, capoluogo della provincia di Zelanda, situata nel centro dell'isola di Walcheren sul canale da Flessinga a Veere. La popolazione (18.419 [...] sec. XVII, aumentarono ancora l'importanza e la prosperità di Middelburg, avendo essa parte cospicua negli affari dellaCompagniadelleIndieOrientali. Rimase una città commerciale di prim'ordine fino alla quarta guerra inglese (1780-1784) che la ...
Leggi Tutto
STRETTO, STABILIMENTI DELLO (Straits Settlements; A. T., 95-96)
Laurence Dudley Stamp
Gli Stabilimenti dello Stretto formano una colonia della Corona britannica. La colonia è amministrata da un governatore, [...] 'Inglesi nel 1795, ma restituita per il Trattato di Vienna, e finalmente ceduta alla CompagniadelleIndieOrientali nel 1824. Malacca fa parte della famosa "Costa delle spezie" della terraferma di Malacca e ha un'area di 1657 kmq. Non vi è più una ...
Leggi Tutto
TASMAN, Abele Janszoon
Carlo Errera
Navigatore olandese, nato circa il 1603 in un piccolo villaggio nei dintorni di Groninga (Paesi Bassi), morto a Batavia nel 1659. Cominciò a viaggiare in servizio [...] ignote e cominciava a determinare in più certo modo la distribuzione delle terre e delle acque in quella parte dell'Oceano Australe, la CompagniadelleIndieOrientali si servì ancora dell'opera del T., affidandogli nel 1644 il comando di tre navi ...
Leggi Tutto
MARKHAM, Clemente Robert, sir
Laura MANNONI BIASOTTI
Guido Valeriano CALLEGARI
Geografo e viaggiatore inglese, nato il 20 luglio 1830 a Stillingfleet (Yorkshire), morto a Londra il 30 gennaio 1916. [...] M., che faceva parte già dal 1854 del consiglio di controllo dellaCompagniadelleIndieOrientali, si recò a Ceylon per ispezionare la pesca delle perle e le nuove piantagioni dell'albero della china che egli era riuscito, in seguito al suo viaggio ...
Leggi Tutto
STEL, van ner
Adriano H. Luijdjens
Famiglia di reggenti coloniali olandesi. Adriano, nato nel gennaio 1605 a Dordrecht da una famiglia patrizia, nel 1623 partì per le Indie al servizio dellaCompagnia [...] di sua moglie, Joanna Six, di notissima casata patrizia di Amsterdam, la CompagniadelleIndieOrientali nel 1679 lo nominò commandeur di Capo della Buona Speranza, dove egli sviluppò un'intensa attività aumentando di molto i terreni coltivati ...
Leggi Tutto
SHELBURNE, William Petty Fitzmaurice conte di e 1° marchese Lansdowne
Florence M. G. Higham
Uomo politico inglese, nato a Dublino nel 1737, morto a Londra il 7 maggio 1805. Studiò a Oxford e nel 1737 [...] ottenere la tolleranza religiosa completa per i nonconformisti, e la sistemazione dellaCompagniadelleIndieOrientali. Fu in quest'ultima questione e nella sua difesa della riforma parlamentare (in opposizione a una riforma economica meno radicale ...
Leggi Tutto
HOORN (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città dell'Olanda (provincia dell'Olanda settentrionale), situata su una baia dello Zuider Zee, con 11.700 abit. (1930). Mercato agricolo e nello stesso tempo base [...] prigioniero). Durante tutto il secolo XVII Hoorn fu fiorente e ricca città mercantile; partecipò attivamente alle imprese dellaCompagniadelleIndieOrientali e poté vantare fra i suoi cittadini navigatori famosi quali W. C. Schouten, che per la ...
Leggi Tutto
VANSITTART, Henry
Florence M. G. HIGHAM
Governatore inglese del Bengala, nato nel 1732, figlio di Arthur Vansittart, ricco commerciante d'origine olandese. Nel 1745 fu mandato a Fort St David, in India, [...] come impiegato dellaCompagniadelleIndieOrientali e fece una rapida carriera. Nel 1754-55 condusse trattative con la Compagnia francese delleIndieOrientali; ebbe, come commerciante, il grado di senior nel 1756 e nel 1757 divenne membro del ...
Leggi Tutto
PATNA (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Città dell'India inglese, capoluogo della provincia di Bihar e Orissa (alto Bengala), posta presso la riva destra del Gange sopra un banco difeso dalle alluvioni, [...] 'oppio (nel quartiere di Gulzarbagh) che veniva esportato in Cina ed era una delle principali risorse dellaCompagniadelleIndieOrientali; le fabbriche sono state però chiuse nel dicembre 1911. Ora si fabbricano tappeti, broccati e stoviglie. Un ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
madapolam
madapolàm s. m. [da Madapollam, cittadina dell’India sud-orientale (oggi chiamata Narasapur, nello stato di Andhra Pradesh), in cui la Compagnia delle Indie Orientali aveva un’importante fabbrica]. – Tela leggera di cotone, prodotta...