MAZZEI, Filippo (Philip)
Edoardo Tortarolo
– Nacque a Poggio a Caiano, presso Firenze, il 25 dic. 1730 da Domenico e da Elisabetta del Conte.
Di famiglia benestante, frequentò dal 1747 i corsi di medicina [...] di R. Gradi, ibid. 1991; Ricerche storiche e politiche sugli Stati Uniti dell’America settentrionale, Firenze 1991; Del commercio della seta fatto in Inghilterra dalla CompagniadelleIndieOrientali (manoscritto inedito di F. M. - 1769), a cura di S ...
Leggi Tutto
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista
Stefania Nanni
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista. – Nacque a Palermo il 22 agosto 1667 (datazione certa e documentata, in Torcivia, [...] 20 dicembre 1708 fu imprigionato per essere interrogato da un qualificato interprete, e poi da cinque olandesi dellaCompagniadelleIndieorientali (van Haren, 1778; Torcivia, 2017, p. 76; Tollini, 1979, p. 106), dal momento che (diversamente da ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Paola Benigni
Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani.
La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] venisse regolarmente utilizzata per proteggere l'ultimo tratto del viaggio delle navi dellaCompagnia e per consentime l'ingresso nel porto di Tessel.
Mentre la CompagniadelleIndieorientali estendeva la propria sfera d'influenza all'Indonesia e al ...
Leggi Tutto
Antonio Fichera
Il grande revival del ‘Capitano’ Salgari
Cento anni fa moriva Emilio Salgari, uno degli scrittori italiani più affascinanti e singolari. Sempre più rivalutato dalla critica moderna – sono [...] . Nato nel 1803 a Benares (Varanasi), intraprese la carriera militare come tenente di cavalleria sotto le bandiere dellaCompagniadelleIndieOrientali. Nel 1838 approdò nel Borneo. Nel 1841 il sultano del Brunei lo nominò re e governatore di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la straordinaria espansione cinquecentesca, l’attività di scoperta e di esplorazione degli [...] e cartografano le coste. Nel 1642-44 un altro olandese, Abel Tasman, sempre al servizio dellaCompagniadelleIndieorientali, esplora un lungo tratto della costa nord-occidentale australiana e aggiunge alle conoscenze europee la Nuova Zelanda e l ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Penisola Arabica
Alessandro de Maigret
Il rinnovamento intellettuale dell'Europa del XV secolo, con la passione per le ricerche geografiche e l'interesse per le antichità [...] di altre epigrafi nella costa araba ad est di Aden ad opera di alcuni ufficiali del Palinurus, una nave inglese dellaCompagniadelleIndieOrientali, e la scoperta che essi fecero di Qana, il famoso emporio dove arrivavano per mare dal Dhofar le ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA di San Siro (al secolo Antonio Gorla)
Antonella Pagano
Nacque a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658, da Allegrina e da Pietro Paolo.
In assenza di documentazione parrocchiale [...] con un itinerario che toccò l'isola di Ceylon e risalì lungo le località dell'Indiaorientale fino a Madras. Di questo importante scalo dellaCompagniadelleIndieorientali F. fornisce un'accurata descrizione; qui egli incontrò (8 maggio 1697) e fu ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi, storia dei
Francesco Tuccari
In difesa dell’indipendenza politica e della tolleranza religiosa
Gli attuali Paesi Bassi hanno il loro nucleo storico originario nella repubblica delle Province [...] ma anche sulle attività industriali e agricole. Esse divennero anche, grazie all’operato dellaCompagniadelleIndieOrientali e dellaCompagniadelleIndie Occidentali, una grande potenza coloniale, con solidi insediamenti e avamposti commerciali in ...
Leggi Tutto
Rembrandt, Harmenszoon van Rijn
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore amante della luce, delle tenebre e del mistero
Rembrandt, pittore e incisore olandese del 17° secolo, è il ritrattista della dinamica [...] Posano per lui commercianti, funzionari dellaCompagniadelleIndieOrientali o giovani borghesi alla moda, , come dimostrano i numerosi ritratti che il pittore dedica alla sua compagna (per esempio, Saskia in veste di Flora, Ritratto di Rembrandt ...
Leggi Tutto
Indonesia, storia della
Francesco Tuccari
Vivacità economica e instabilità politica di un'antica colonia
L'Indonesia fu condizionata per molto tempo dalla duplice influenza dell'India e della Cina. [...] dagli Olandesi e dagli Inglesi, tutti interessati al commercio delle spezie.
L'Indonesia olandese
Furono gli Olandesi, attraverso la CompagniadelleIndieOrientali (Indie, Compagniedelle), a imporre il proprio controllo sull'arcipelago indonesiano ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
madapolam
madapolàm s. m. [da Madapollam, cittadina dell’India sud-orientale (oggi chiamata Narasapur, nello stato di Andhra Pradesh), in cui la Compagnia delle Indie Orientali aveva un’importante fabbrica]. – Tela leggera di cotone, prodotta...