oppio, guerre dell'
oppio, guerre dell’
Nome dato ai due conflitti in cui l’impero cinese sotto la dinastia Qing (1644-1912) si scontrò con il Regno Unito (1839-42) e con le truppe anglo-francesi (1856-60). [...] Il contrabbando di o., prodotto nel Bengala dalla CompagniadelleIndieorientali, assunse un ruolo fondamentale per vincere la resistenza della Cina al commercio con l’Occidente. La facilità con la quale si diffuse il consumo di o. in ogni ceto ...
Leggi Tutto
Mutiny of Indian sepoys
Ammutinamento di reparti di soldati indiani nell’esercito dellaCompagniadelleIndieorientali che, nel 1857, innescò una rivolta contro la dominazione britannica coinvolgendo [...] delle truppe e del territorio in Awadh e in larghi tratti del Bihar, dell’India centrosettentrionale e del Panjab orientale scioglimento dellaCompagnia e l’assunzione della diretta sovranità della Corona britannica sui territori dell’India britannica ...
Leggi Tutto
Canton, sistema di
Apparato commerciale che regolava gli scambi tra i mercanti cinesi e stranieri (1759-1842), fondato su una politica di chiusura e di controllo da parte cinese, con base nella città [...] di tè cinese da parte degli europei indusse gli inglesi a contrabbandare l’oppio, derrata prodotta dalla CompagniadelleIndieorientali e proibita in Cina, tranne che per usi medici. Contemporaneamente, al fine di ottenere una maggiore apertura ...
Leggi Tutto
Mill, John Stuart
J.S. Mill
1806
Nasce a Londra, dal filosofo ed economista James Mill
1820
Soggiorna in Francia, al seguito della famiglia di sir Samuel Bentham, fratello di Jeremy
1823
Accetta un [...] di economia politica
1851
Sposa Harriet Taylor, che influirà molto sulle idee riguardo ai diritti delle donne
1856
È a capo dellaCompagniadelleIndieOrientali
1858
Muore la moglie Harriet Taylor
1859
Esce il Saggio sulla libertà
1865
Pubblica ...
Leggi Tutto
Shah 'Alam II
Shah ‛Alam II
Appellativo di sovranità di ‛Ali Jawhar, uno degli ultimi imperatori della dinastia mughal (n. 1728-m. 1806). Succeduto al padre ‛Alamgir II nel 1759, nel corso del suo lunghissimo [...] penetrazione inglese. Dopo la battaglia di Buxar (1764), nella quale fu sconfitto dai britannici, concesse alla CompagniadelleIndieorientali il controllo finanziario sulle province del Bengala, Bihar e Orissa; per essersi appoggiato ai marathi, la ...
Leggi Tutto
Dale, sir Thomas
Marinaio inglese (m. Masulipatam 1619). Combatté (1588-1609) con l’esercito inglese nei Paesi Bassi; inviato in Virginia, divenne governatore nel 1614, riportando l’ordine nella colonia [...] inoltre una politica di espansione e di accordi con gli indiani. Rimpatriato nel 1616, fu incaricato (1618) dalla CompagniadelleIndieorientali del comando di una flotta e, dopo la battaglia al largo di Giakarta (1618) contro gli olandesi, ne ...
Leggi Tutto
Halifax, Charles Montagu conte di
Statista e scrittore (Horton 1661-Londra 1715). Deputato (1689), cancelliere dello Scacchiere (1694), primo ministro e primo lord del Tesoro (1697), ideò il primo fondo [...] d’ammortamento del debito pubblico (1692), creò la Banca d’Inghilterra (1694) e la CompagniadelleIndieorientali (1698). Accusato di malversazioni, fu costretto a dimettersi nel 1699. ...
Leggi Tutto
Roggeveen, Jacob
Navigatore olandese (Middelburg 1659-ivi 1729). Fu uno dei maggiori esploratori del Pacifico orientale: scoprì (1721-22) Samoa, l’isola di Pasqua, le Tuamotu e altre isole minori; esplorò [...] inoltre coste ancora sconosciute della Nuova Guinea. Messo sotto accusa dalla CompagniadelleIndieorientali olandese, rientrò in patria nel 1723. ...
Leggi Tutto
Commercio. - Il nome generico di compagnia (commerciale) è applicato a designare nel suo svolgimento storico qualunque specie di società o d'associazione non solo in nome collettivo ma anche in accomandita [...] esso non ha partecipato.
Ma, in realtà, all'infuori delle due grandi Compagnie, inglese e olandese, delleIndieorientali (per le quali, oltre alle notizie qui riferite, v. indie, compagniedelle), tutte le altre non raggiunsero affatto lo scopo per ...
Leggi Tutto
Indie, compagniedelle
Prime forme di società per azioni aventi a oggetto principale i commerci europei con le IndieOrientali (Africa orientale e Asia) e con le Indie Occidentali (Africa occidentale [...] Company vide aboliti tutti i privilegi commerciali e nel 1857 fu sciolta.
Fra le compagnie olandesi, la più importante fu quella delleIndieorientali (Vereenigde Oost-indische), che operò tra il 1602 e il 1799, strappando in pochi anni ai portoghesi ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
madapolam
madapolàm s. m. [da Madapollam, cittadina dell’India sud-orientale (oggi chiamata Narasapur, nello stato di Andhra Pradesh), in cui la Compagnia delle Indie Orientali aveva un’importante fabbrica]. – Tela leggera di cotone, prodotta...