(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] che rappresentano riunite insieme nella Rupel i tributarî più orientali, è tutto un ventaglio di riviere che, convergendo destinata a rianimare il commercio: la creazione dellaCompagniadelleIndie (1723), destinata a mettere in comunicazione ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] di oltremare.
A Liverpool vengono offerte principalmente lane delleIndieOrientali e in minor quantità anche lane del bacino parte a creare la potenza e la ricchezza dellecompagnie fiorentine dell'arte di Calimala, hanno spinto l'industria, ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] suo viaggio. Nel 1782-3 George Foster, un funzionario dellaCompagniadelleIndie, rimpatriando per la via di terra, traversò il paese ha z con l'avestico e tutti i dialetti iranici nord-occidentali e orientali (zrå "cuore", pers. mod. dil, av. zərəd ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] l'Inghilterra e le sue colonie: perciò gli Scozzesi formarono una compagnia per il commercio con i tropici, la quale, cacciata dai mari orientali dalla Compagnia inglese delleIndieOrientali, fondò una colonia scozzese a Darien (nel Panama spagnolo ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] mentre in Olanda esso non dà vita che alle due grandi compagnie privilegiate delleIndieorientali e delleIndie occidentali, lasciandosi tutti gli altri campi dell'attività marinara completamente aperti alla libera iniziativa privata, in Inghilterra ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] capitale Ava; ma frequenti furono i conflitti coi vicini possedimenti dellaCompagnia inglese delleIndieOrientali, a cagione dei numerosi fuggiaschi delle provincie sottomesse che, rifugiatisi nel vicino possesso inglese di Chittagong, ceduto ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] memorando viaggio del 1486; ma la colonizzazione effettiva di essa s'inizia solo nel 1652, quando la Compagnia olandese delleIndieOrientali occupa il Capo, togliendolo ai Portoghesi, i quali si erano limitati a tenerlo come una semplice stazione ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago Indiano (IndieOrientali Olandesi) situata fra 1°45′ N. e 5°37′ S. e fra 125° e 118° E., con 179.400 kmq. di superficie e circa 2.300.000 ab. Il nome (Ilhas dos Celébes e dos Macaçares) [...] molto facilmente a penetrare nell'interno; la resistenza del nucleo principale della popolazione, i bellicosi Alfuri, fu accanitissima. La Compagnia olandese delleIndieOrientali dovette più volte adoperare le armi per stabilirsi nell'isola e per ...
Leggi Tutto
NEPAL (nome ufficiale Nipàl; A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Elio MIGLIORINI
Renato BIASUTTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Stato indipendente dell'Asia posto ai piedi della [...] . - Le prime relazioni ufficiali fra il maharajato del Nepal e la Compagnia inglese delleIndieOrientali datano dall'epoca dell'occupazione dei Gurka. La compagnia inglese, in seguito al trattato stipulato nel 1792, mandava un suo rappresentante ...
Leggi Tutto
Nacque a Reims il 29 agosto 1619 da un ricco mercante di panni, morì a Parigi il 6 settembre 1683. Entrò nel 1643 nell'amministrazione pubblica, alle dipendenze del segretario di stato Le Tellier; nel [...] Francia col promuovere l'espansione coloniale e fondò (1664) due grandi compagnie privilegiate, delleIndieorientali e delleIndie occidentali. Ma le compagnie, nonostante il contributo dato dal re alla costituzione del capitale, fallirono. Da esse ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
madapolam
madapolàm s. m. [da Madapollam, cittadina dell’India sud-orientale (oggi chiamata Narasapur, nello stato di Andhra Pradesh), in cui la Compagnia delle Indie Orientali aveva un’importante fabbrica]. – Tela leggera di cotone, prodotta...