Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’invenzione della fotografia ha un’importanza considerevole per la cultura e la società [...] anni i primi reporter. Le conquiste coloniali in India sono documentate da uomini dellaCompagnia inglese delleIndieOrientali con immagini solenni e spesso bellissime che raffigurano i monumenti della civiltà indiana passata: di rado l’obiettivo di ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] il 4 febbr. 1597 e vissuto in Inghilterra; Orazio, nato a Stade l'11 dic. 1598, consigliere e tesoriere dellaCompagniadelleIndie occidentali per la Camera di Amsterdam, morto in Brasile nel 1630. Proprio per la formazione religiosa dei suoi figli ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] fu boicottato e praticamente fatto fallire dagli assentisti di Spagna); nel 1647 fu tra i soci fondatori dellaCompagnia genovese delleIndieorientali, con progetti di espansione commerciale fino al Giappone (ma anche questa esperienza falli, con la ...
Leggi Tutto
CIMA, Nicola Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Rimini (dove è provata l'esistenza, nel corso del sec. XVIII, di due famiglie contraddistinte dal cognome Cima, in quanto provenienti dall'omonima località [...] per ottenere la concessione di un porto per le navi italiane.
Rientrato in Europa su una nave dellaCompagnia danese delleIndieOrientali, comandata da un certo capitano Meijar, da Copenaghen, passando attraverso la Germania, raggiunse Venezia, dove ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 3 nov. 1633, penultimo dei numerosi figli di Nicolò di Marcantonio, del ramo a S. Stae, e di Bianca Priuli di Domenico di Giovanni.
Il 4 dic. [...] (ibid.). La struttura mercantile basata sulle compagnie è analizzata partendo dalla Compagnia del Levante (particolarmente invisa a Venezia, per motivi di concorrenza), proseguendo per quella delleIndieOrientali (che soffre tuttavia la rivalità con ...
Leggi Tutto
FENICIO, Iacopo
Rosa Maria Cimino
Nacque a Capua (od. prov. di Caserta) intorno al 1558; nel 1580 entrò nella Compagnia di Gesù e tre anni dopo partì alla volta dell'India meridionale, dove soggiornò [...] rerum Indicarum, Coloniae Agrippinae 1615, III, 2, pp. 43 ss.; Ragguagli d'alcune missioni fatte dalli padri dellaCompagnia di Giesù nell'IndieOrientali, cioè nella provincia di Goa e Coccino e nell'Africa in Capo Verde, Roma 1615, p. 142; S ...
Leggi Tutto
REINA, Giuseppe
Silvano Giordano
REINA, Giuseppe (in religione Cornelio di s. Giuseppe). – Nacque a Milano il 7 novembre 1710 da Giuseppe e da Maddalena Reina. Il 15 maggio 1729, al momento di vestire [...] , nel momento in cui stava concludendo trattative con il barone di Kniphausen, responsabile per conto dellaCompagnia olandese delleIndieOrientalidell’isola di Khark, situata nel Golfo Persico di fronte alla costa persiana. Non essendo possibile ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giampietro (Giovanni Pietro)
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo nel 1536 da Lattanzio e da una nobildonna della famiglia Zanchi. I dati relativi alla sua vita, forniti dal suo biografo, l'abate [...] Francisco Borgia vestì, il 16 ag. 1565, l'abito dellaCompagnia di Gesù, sostituendo poco dopo nel Collegio Romano Pedro Juan alle campagne di evangelizzazione dell'Etiopia, del Brasile e delleIndieOrientali intraprese sull'impulso vigoroso ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Luisa Bertoni
Nacque a Roma il 17 genn. 1707 da Francesco, principe di Carbognano, del ramo di Palestrina, e da Vittoria Salviati.
Compiuti gli studi a Roma, a Parma e a Padova, si [...] Velabro, prefetto della Segnatura e di Propaganda Fide; in tale veste il C. si interessò delle missioni delleIndieorientali, in particolare ottenne da Luigi XV il decreto di soppressione dellaCompagnia. Si trattava ora di far conoscere l'editto ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Fiammetta (al secolo Brigida)
Elena Del Gallo
(al secolo Brigida) Nacque a Firenze il 17 genn. 1523 da Lamberto di Gherardo e da Francesca Morelli. La famiglia Frescobaldi, dedita alla mercatura [...] quattro libri ciascuno, dal titolo Storia delleIndieorientali e Storia delleIndie occidentali.
Dal 1575 al 1585 tradusse Ignazio e la fondazione dellaCompagnia di Gesù, la ribellione di Enrico VIII di Inghilterra, la piena dell'Arno del 1557, ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
madapolam
madapolàm s. m. [da Madapollam, cittadina dell’India sud-orientale (oggi chiamata Narasapur, nello stato di Andhra Pradesh), in cui la Compagnia delle Indie Orientali aveva un’importante fabbrica]. – Tela leggera di cotone, prodotta...