QUADRIO, Francesco Saverio
Stefano Benedetti
– Nacque a Ponte in Valtellina il 1° dicembre 1695, figlio di Ottavio e di Maria Elisabetta Guicciardi, entrambi di nobile famiglia, genitori di numerosi [...] nella Compagnia di Gesù, scelta adolescenziale non scaturita da spontanea vocazione, ma certo plausibile nell’ambito familiare, già stando al nome di battesimo. Uno zio della madre, Giovanni Maria, era stato gesuita missionario nelle Indieorientali ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] alle Indieorientali, in Boll. della Soc. adriatica di scienze naturali, II (1876), pp. 197-207; Profili della flora lo vide navigare lungo le coste della Liburnia e della Dalmazia fino all'isola di Pelagosa, in compagnia di R.F. Burton, esploratore ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Placido Francesco
Elisabetta Corsi
RAMPONI, Placido Francesco. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Frediano, il 5 ottobre 1672 da Iacopo di Giorgio, geometra, e da Caterina di Bernardino Parmini, [...] presenti a Goa, forse coadiutori temporali attivi nell’ambito dellaCompagnia di Gesù. La preziosa reliquia fu a tal punto di un Racconto del viaggio dell’Indieorientali e occidentali, compilato su richiesta dello stesso Cosimo III il quale deve ...
Leggi Tutto
GORI (Gori Pannilini), Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Siena, il 30 marzo 1686, primogenito di otto sorelle e tre fratelli, da Augusto e Caterina Savini, nobili senesi.
Nella famiglia Gori "del Monte [...] , 1708. Nella documentazione consultata, posteriore all'entrata del G. nella Compagnia di Gesù, il cognome è sempre nella forma Gori.
Il G nelle Indieorientali o occidentali), in un momento cruciale della storia dell'Ordine, a causa delle polemiche ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santo Stefano
Enrico Basso
Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] capacità acquisito dalle marinerie locali, dopo venticinque giorni i due compagni raggiunsero infine il porto fluviale situato nella zona dove ora si trova Calcutta. Della grande città dell'India "alta", a parte la notazione che vi sono almeno "mille ...
Leggi Tutto
MARIANI, Sabino
Giacomo Di Fiore
– Nacque a Cellamare, presso Bari, il 6 ott. 1665 da Giuseppe Antonio e da Maria de Toma. In una sua lettera datata Macao 20 nov. 1718 al cardinale Giuseppe Sacripanti, [...] poche righe, così come un’altra dell’8 genn. 1720, che trasudava ancora di indignazione per la violenta e repentina espulsione subita (Roma, Arch. storico di Propaganda Fide, Scritture riferite nei Congressi, IndieOrientali-Cina, 1718-19, vol. 14, c ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] le lingue e le civiltà orientali.
Anche nell'Ordine agostiniano autorizzato ad aprire i dispacci segreti delle Spagne e delleIndie. Morto il Vasquez nel luglio 1748 per un giro esplorativo della Campagna romana, in compagnia del gesuita F.A. Zaccaria ...
Leggi Tutto
NAVARRO, Paolo Pietro, beato
Stefania Nanni
NAVARRO, Paolo Pietro, beato. – Nacque a Laino, il 25 dicembre 1560 da Fabrizio e da Vilella Verbicaro, appartenenti al piccolo notabilato della città, compresa [...] in età ricciana.
Il desiderio delleIndie infiammava i giovani novizi dellaCompagnia, sulla scia delle vite edificanti dell’atrese Rodolfo Acquaviva, martire in Indostan nel 1583, dei primi successi orientali del chietino Alessandro Valignano e ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] il 26 dicembre 1703 si imbarcò su una nave dellaCompagnie des Indes Orientales che sperimentava un nuovo itinerario all’ apostolico di Cina e IndieOrientali con poteri di legato a latere per dirimere i contrasti delle locali missioni e informarne ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea dellaCompagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] rendendosi conto dei limiti della potenza del Portogallo, il cui impero nelle IndieOrientali stava avviandosi alla decadenza rimasti nel Tonchino e a lottare per la difesa delle posizioni dellaCompagnia. Il 3 dic. 1676 inviò alla Congregazione di ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
madapolam
madapolàm s. m. [da Madapollam, cittadina dell’India sud-orientale (oggi chiamata Narasapur, nello stato di Andhra Pradesh), in cui la Compagnia delle Indie Orientali aveva un’importante fabbrica]. – Tela leggera di cotone, prodotta...