ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] del contrasto tra Sisto V e la Compagnia per le complicazioni politiche della guerra della Lega (era il momento di massima della storiografia missionaria, con la Historia delle missioni nelle IndieOrientali del Valignano. Così, per ordine dell' ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] intitolato Prime note (Firenze 1864) e dedicato ai compagni di studi torinesi.
In occasione dell'uscita del volume, V. Imbriani ne pubblicò vediche dell'epopea indiana (Firenze 1867), Memorie intorno ai viaggiatori italiani nelle Indieorientali dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Botta
Gian Paolo Romagnani
Scienziato, medico militare, militante giacobino impegnato come amministratore pubblico nel ‘triennio democratico’, poi notabile napoleonico, infine esule volontario [...] 1964, pp. 3-171).
Storia naturale e medica dell’isola di Corfù, 2 voll., Milano 1798.
Précis gli affidano il comando di una compagnia dei Lancieri del Bengala con i a Lucca, compone le Lettere sulle Indieorientali, pubblicate anonime nel 1802 e ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] giorni, trascinandola fino ad Orissa, sulla costa orientaledell'India. La nave aveva levato le ancore precipitosamente lo percorse a bordo di un "navilietto" che noleggiò in compagnia col veneziano Francesco Beretin. A Basra i due soci dovettero ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] promossa dal Villeroi, di una compagnia francese per il commercio con le IndieOrientali: a lui probabilmente si le cose da lui vedute ne' suoi viaggi, sì dell'Indie Occidentali, e Orientali come d'altri Paesi.L.Carrer pubblicò alcuni brani dei ...
Leggi Tutto
DESIDERI, Ippolito
Giuseppe Toscano
Nacque a Pistoia il 20 dic. 1684 da Iacopo e da Maria Maddalena Cappellini, in una famiglia patrizia del luogo. Il 9 maggio 1700 entrò nella Compagnia di Gesù a Roma [...] , scrisse una lettera (edita in appendice allo Sñiṅpo, 1982, p. 271) al generale dellaCompagnia, Michelangelo Tamburini, chiedendo di partire per le Indieorientali. Esaudito subito tale suo desiderio, egli venne destinato al Tibet e il 27 settembre ...
Leggi Tutto
ELSHEIMER (Ehltzeimer), Adam
Enrico Parlato
Figlio primogenito del sarto Anton e di Martha Reussen figlia di un bottaio, fu battezzato a Francoforte sul Meno il 18 marzo 1578 e chiamato Adam in onore [...] nella formazione dell'E., emerge da una serie incisoria dedicata alla spedizione nelle IndieOrientali del capitano documentarne la presenza in coincidenza con l'anno santo in compagnia di un connazionale (Prasch era il secondogenito del noto ...
Leggi Tutto
BALBI, Gasparo
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Venezia intorno alla metà del Cinquecento. Mercante e gioielliere, il 21 luglio 1576 si associò con Camillo Olivi e con Girolamo Brugnera [...] dettato due anni prima ad Hurmū´z da uno dei suoi compagni, il milanese Boron, in cui si disponeva un legato a favore trascurò di attingervi per qualche descrizione.
Edizioni: Viaggio dell'IndieOrientali, di G. B. Gioielliero Venetiano, nel quale ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] pontefice per la Compagnia di Gesù. Egli non solo confermò facoltà e privilegi ad essa concessi dai suoi predecessori, ma li ampliò: nel 1573, accordò la licenza di predicare a tutti i suoi membri delleIndie Occidentali e Orientali che in qualunque ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] in un'impresa come quella delleIndie, senza pregiudizio della Spagna o del Portogallo. ovvio essendo la sua meta l'Asia orientale, Favorita da un mare sempre calmo, di Juan de la Cosa, suo amico e compagno nei primi due viaggi transoceanici, il quale ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
madapolam
madapolàm s. m. [da Madapollam, cittadina dell’India sud-orientale (oggi chiamata Narasapur, nello stato di Andhra Pradesh), in cui la Compagnia delle Indie Orientali aveva un’importante fabbrica]. – Tela leggera di cotone, prodotta...