GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] le lingue e le civiltà orientali.
Anche nell'Ordine agostiniano autorizzato ad aprire i dispacci segreti delle Spagne e delleIndie. Morto il Vasquez nel luglio 1748 per un giro esplorativo della Campagna romana, in compagnia del gesuita F.A. Zaccaria ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] il 26 dicembre 1703 si imbarcò su una nave dellaCompagnie des Indes Orientales che sperimentava un nuovo itinerario all’ apostolico di Cina e IndieOrientali con poteri di legato a latere per dirimere i contrasti delle locali missioni e informarne ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea dellaCompagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] rendendosi conto dei limiti della potenza del Portogallo, il cui impero nelle IndieOrientali stava avviandosi alla decadenza rimasti nel Tonchino e a lottare per la difesa delle posizioni dellaCompagnia. Il 3 dic. 1676 inviò alla Congregazione di ...
Leggi Tutto
CAPECE, Antonio
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Napoli l'11 ag. 1606 da Ottavio, della nobile famiglia napoletana, e da Camilla Antinori. Rimasto orfano del padre quando aveva appena un anno, fu educato [...] diario del direttore della rappresentanza di Nagasaki della Società olandese per le Indieorientali, per i de Hollande touchant la glorieuse confession de quatre pères de la mesme Compagnie et de trois autres chrestiens mis à mort au mesme Royaume du ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Francesco Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Sorrento nell'aprile 1567; nulla di certo sappiamo della famiglia, per quanto un necrologio lo dica "di natione Italiano, di patria Fiorentino". [...] p. Costanzo Pulcarelli, fece istanza di missione nelle IndieOrientali, e nel 1600 ricevette l'ordine di portarsi -130; C. Testore, P. F. A. D. (1566-1622), in Le Missioni dellaCompagnia di Gesù, XXII (1936), pp. 482 ss., 506 ss.; XXIII (1937), pp. 4 ...
Leggi Tutto
CICERI, Alessandro (in cinese, Lo Li-shan e Teng-yung)
Giuliano Bertuccioli
Figlio di Gian Angelo e di Delia Orchi, nacque a Como il 29 maggio 1639 da famiglia decurionale, che ottenne il. titolo comitale [...] dellaCompagnia; finì però per restarci quasi quattro anni fin quando gli giunse la notizia della sua reperibili nell'inventario; in Arch. S. Congr. Prop, Fide, IndieOrientali-Cina, Scritture riferentisi nei Congressi 6, ff. 448rv, 453rv, 454rv ...
Leggi Tutto
BELLACCI, Tommaso (Tommaso da Firenze)
Enrico Cerulli
Nacque a Firenze, nel quartiere presso il Ponte delle Grazie, da famiglia originaria di Linari (presso Barberino Val d'Elsa), probabilmente nel 1370.
Il [...] dell'intervento dei cristiani orientali al concilio di Firenze, Alberto da Sarteano, con due lettere, una diretta a Tomaso, imperatore delleIndie papa Eugenio IV chiedendogli di riscattarlo con i suoi compagni. Con i fondi concessi dal papa e con ...
Leggi Tutto
GIANPRIAMO (Giampriami), Nicolò (in Cina: Hsi-ta-chiao Ni-ko; Ni Tien-tsio; Hi Ni-ko Ta-kio)
Marina Rando
Nacque da Onofrio, ad Aversa, il 22 ott. 1686.
Solo due tra i cataloghi triennali dell'Archivum [...] di Gesù, a Napoli. La sua domanda di essere inviato in terra di missione "all'Indieorientali" fu inoltrata al padre A. Tamburini, generale dellaCompagnia, fin dal 1° genn. 1705 (Ibid., Fondo Gesuitico, 750, n. 196). Finalmente il 12 apr. 1714 ...
Leggi Tutto
BLANDOLISI, Cassio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Narni il 10 ott. 1683, da una nobile e agiata famiglia, entrò nell'Ordine degli scolopi il 20 febbr. 1698. Molto dotto nelle lettere e nella filosofia, [...] volle accettare la proposta e lasciò Pechino insieme con gli altri compagni nel marzo 1721. Dovendo egli passare per il Brasile e alle riunioni della Congregazione per le Indieorientali; nel 1737 fu nominato consultore dell'Inquisizione. Nell ...
Leggi Tutto
AGOSTI (Agosta, Augusto, De Augustis), Giuseppe Maria
Francesco Andreu
Nato a Cremona da Giovan Paolo nella seconda metà del sec. XVII, era fratello del giurista Camillo, oratore della città di Cremona [...] Indie. A questo scopo l'A. aveva già ottenuto dall'imperatore Carlo VI, per i teatini, la "privativa" dell'assistenza spirituale alla Compagnia ); Libri della Consulta, 31, f. 80; ibid., A. Spalla, Le Missioni teatine nelle Indieorientali nel sec ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
madapolam
madapolàm s. m. [da Madapollam, cittadina dell’India sud-orientale (oggi chiamata Narasapur, nello stato di Andhra Pradesh), in cui la Compagnia delle Indie Orientali aveva un’importante fabbrica]. – Tela leggera di cotone, prodotta...