GIANPRIAMO (Giampriami), Nicolò (in Cina: Hsi-ta-chiao Ni-ko; Ni Tien-tsio; Hi Ni-ko Ta-kio)
Marina Rando
Nacque da Onofrio, ad Aversa, il 22 ott. 1686.
Solo due tra i cataloghi triennali dell'Archivum [...] di Gesù, a Napoli. La sua domanda di essere inviato in terra di missione "all'Indieorientali" fu inoltrata al padre A. Tamburini, generale dellaCompagnia, fin dal 1° genn. 1705 (Ibid., Fondo Gesuitico, 750, n. 196). Finalmente il 12 apr. 1714 ...
Leggi Tutto
BLANDOLISI, Cassio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Narni il 10 ott. 1683, da una nobile e agiata famiglia, entrò nell'Ordine degli scolopi il 20 febbr. 1698. Molto dotto nelle lettere e nella filosofia, [...] volle accettare la proposta e lasciò Pechino insieme con gli altri compagni nel marzo 1721. Dovendo egli passare per il Brasile e alle riunioni della Congregazione per le Indieorientali; nel 1737 fu nominato consultore dell'Inquisizione. Nell ...
Leggi Tutto
AGOSTI (Agosta, Augusto, De Augustis), Giuseppe Maria
Francesco Andreu
Nato a Cremona da Giovan Paolo nella seconda metà del sec. XVII, era fratello del giurista Camillo, oratore della città di Cremona [...] Indie. A questo scopo l'A. aveva già ottenuto dall'imperatore Carlo VI, per i teatini, la "privativa" dell'assistenza spirituale alla Compagnia ); Libri della Consulta, 31, f. 80; ibid., A. Spalla, Le Missioni teatine nelle Indieorientali nel sec ...
Leggi Tutto
BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...] domanda di essere inviato in missione "all'India", da lui inoltrata ai superiori fin ff. 1-36; D. Bartoli, Della Historia dellaCompagnia di Giesù. La Cina, Roma 1663 Atti e mem. del Convegno di geografi-orientalisti tenuto in Macerata il 25,26,27 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] cristiani, riunire le Chiese orientali al cristianesimo occidentale e iniziale era probabilmente quello di recarsi nelle Indie, ma, giunto sul monte Corona, nei Gli anni della fondazione dellaCompagnia non segnarono un arresto dell'attività ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
madapolam
madapolàm s. m. [da Madapollam, cittadina dell’India sud-orientale (oggi chiamata Narasapur, nello stato di Andhra Pradesh), in cui la Compagnia delle Indie Orientali aveva un’importante fabbrica]. – Tela leggera di cotone, prodotta...