La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] modelli per sviluppare temi decorativi grandemente apprezzati.
La CompagniadelleIndieOrientali
Anche nell'ambito dell'espansione militare e commerciale dellaCompagniadelleIndieOrientali si crearono numerose e importanti occasioni di sviluppo ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi, storia dei
Francesco Tuccari
In difesa dell’indipendenza politica e della tolleranza religiosa
Gli attuali Paesi Bassi hanno il loro nucleo storico originario nella repubblica delle Province [...] ma anche sulle attività industriali e agricole. Esse divennero anche, grazie all’operato dellaCompagniadelleIndieOrientali e dellaCompagniadelleIndie Occidentali, una grande potenza coloniale, con solidi insediamenti e avamposti commerciali in ...
Leggi Tutto
Indonesia, storia della
Francesco Tuccari
Vivacità economica e instabilità politica di un'antica colonia
L'Indonesia fu condizionata per molto tempo dalla duplice influenza dell'India e della Cina. [...] dagli Olandesi e dagli Inglesi, tutti interessati al commercio delle spezie.
L'Indonesia olandese
Furono gli Olandesi, attraverso la CompagniadelleIndieOrientali (Indie, Compagniedelle), a imporre il proprio controllo sull'arcipelago indonesiano ...
Leggi Tutto
oppio, guerre dell'
oppio, guerre dell’
Nome dato ai due conflitti in cui l’impero cinese sotto la dinastia Qing (1644-1912) si scontrò con il Regno Unito (1839-42) e con le truppe anglo-francesi (1856-60). [...] Il contrabbando di o., prodotto nel Bengala dalla CompagniadelleIndieorientali, assunse un ruolo fondamentale per vincere la resistenza della Cina al commercio con l’Occidente. La facilità con la quale si diffuse il consumo di o. in ogni ceto ...
Leggi Tutto
Canton, sistema di
Apparato commerciale che regolava gli scambi tra i mercanti cinesi e stranieri (1759-1842), fondato su una politica di chiusura e di controllo da parte cinese, con base nella città [...] di tè cinese da parte degli europei indusse gli inglesi a contrabbandare l’oppio, derrata prodotta dalla CompagniadelleIndieorientali e proibita in Cina, tranne che per usi medici. Contemporaneamente, al fine di ottenere una maggiore apertura ...
Leggi Tutto
Shah 'Alam II
Shah ‛Alam II
Appellativo di sovranità di ‛Ali Jawhar, uno degli ultimi imperatori della dinastia mughal (n. 1728-m. 1806). Succeduto al padre ‛Alamgir II nel 1759, nel corso del suo lunghissimo [...] penetrazione inglese. Dopo la battaglia di Buxar (1764), nella quale fu sconfitto dai britannici, concesse alla CompagniadelleIndieorientali il controllo finanziario sulle province del Bengala, Bihar e Orissa; per essersi appoggiato ai marathi, la ...
Leggi Tutto
Dale, sir Thomas
Marinaio inglese (m. Masulipatam 1619). Combatté (1588-1609) con l’esercito inglese nei Paesi Bassi; inviato in Virginia, divenne governatore nel 1614, riportando l’ordine nella colonia [...] inoltre una politica di espansione e di accordi con gli indiani. Rimpatriato nel 1616, fu incaricato (1618) dalla CompagniadelleIndieorientali del comando di una flotta e, dopo la battaglia al largo di Giakarta (1618) contro gli olandesi, ne ...
Leggi Tutto
Halifax, Charles Montagu conte di
Statista e scrittore (Horton 1661-Londra 1715). Deputato (1689), cancelliere dello Scacchiere (1694), primo ministro e primo lord del Tesoro (1697), ideò il primo fondo [...] d’ammortamento del debito pubblico (1692), creò la Banca d’Inghilterra (1694) e la CompagniadelleIndieorientali (1698). Accusato di malversazioni, fu costretto a dimettersi nel 1699. ...
Leggi Tutto
Indie, Compagniedelle
Sergio Parmentola
Un po' mercanti, un po' soldati, un po' amministratori
Tra il 17° e il 19° secolo i mercanti di alcuni paesi europei (Inghilterra, Paesi Bassi, Francia, Portogallo) [...] basi americane, nelle Antille (a Curaçao) e in Brasile, e nel 1674 fu sciolta.
Compagnie francesi delleIndie
Le Compagnie francesi delleIndieOrientali e Occidentali furono fondate nel 1664 per iniziativa di Jean-Baptiste Colbert, consigliere del ...
Leggi Tutto
Indie olandesi
Ex possedimento dei Paesi Bassi, formato dalle Grandi isole della Sonda (Giava, Sumatra, parte di Borneo, Celebes), dalle Piccole isole della Sonda (Bali, Lombok, Sumbava, Sumba, Flores [...] (Isole Molucche), contro la concorrenza degli armatori spagnoli e portoghesi, si costituì la Compagnia olandese delleIndieorientali, che seppe convalidare anche con le armi l’influenza olandese (1602); in seguito l’insediamento di un governatore ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
madapolam
madapolàm s. m. [da Madapollam, cittadina dell’India sud-orientale (oggi chiamata Narasapur, nello stato di Andhra Pradesh), in cui la Compagnia delle Indie Orientali aveva un’importante fabbrica]. – Tela leggera di cotone, prodotta...