GALLI, Raffaello, detto Torello da Casentino
Dario Busolini
Nacque da famiglia originaria del Casentino nell'ultimo quarto del sec. XV, probabilmente a Firenze, dove vivevano gli zii Giovanni Lapucci [...] G., "che valeva mille ducati d'oro… 300 di mio guadagno, dellacompagnia che io aveva fatta" (Giorgetti, 1880, p. 171), lasciandolo sul di Malacca, timorosi della concorrenza di un nuovo scalo commerciale nelle IndieOrientali; il capitano portoghese ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Marina della nobile famiglia veneziana, nacque l'11 febbr. 1511 da Andrea figlio di Alvise procuratore di S. Marco, e da Laura di Daniele Barbaro. Nel febbraio [...] con altri tredici giovani fra i più in vista della città, costituì una compagniadella Calza, detta dei Cortesi, con la quale celebrò tra Venezia e Spagna sul traffico del pepe e delle spezie dell'IndieOrientali (1585), a cura di F. Stefani, Venezia ...
Leggi Tutto
AFFAITATI, Giovan Francesco
Sergio Bertelli
Figlio di Carlo Ludovico, nacque a Cremona nella seconda metà del sec. XV. Diresse la filiale di Lisbona dellacompagnia e fu tra i primi mercanti che stabilirono [...] veniva a sapere circa le imprese dei Portoghesi nelle IndieOrientali, e da Lisbona mandava alla sede di Cremona e nella compilazione dei suoi Diarii.
L'ampio sviluppo della sede di Lisbona dellacompagnia venne trasformando a poco a poco il ricco ...
Leggi Tutto
BONAIUTO (Bonajuda, Bonavito) di Albano (d'Alban o anche Dal Ban)
Ugo Tucci
Veneziano, nacque dopo la metà del Quattrocento. Apparteneva verosirnilmente alla famiglia d'Origine bergamasca che gestiva [...] e il settembre 1485, B. partì dal Cairo in compagnia di un non meglio identificato ambasciatore di Prete Gianni e, nelle IndieOrientali, Livorno 1875, pp. 14 s.; P. Amat di San Filippo, Studi biografici e bibliografici sulla storia della geografia ...
Leggi Tutto
CANTELLI CENTURIONE, Paolo
Angiolo Danti
Figlio naturale di Raffaele Centurione, nobile genovese, venne da questo con atto notarile dichiarato maggiorenne il 30 ag. 1503: si può quindi ritenere che [...] commerci tra l'Europa e l'India avrebbero potuto svolgersi in modo più delle difficoltà naturali e delle contingenze storiche (brigantaggio, presenza sui confini orientali è già di ritorno a Roma in compagnia di Dimitrij Gerasimov (Demetrio Erasmo) ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
madapolam
madapolàm s. m. [da Madapollam, cittadina dell’India sud-orientale (oggi chiamata Narasapur, nello stato di Andhra Pradesh), in cui la Compagnia delle Indie Orientali aveva un’importante fabbrica]. – Tela leggera di cotone, prodotta...