CASINI, Antonio
Francesco Raco
Nacque a Firenze il 5 ag. 1687 in una famiglia di salde tradizioni religiose. Entrò come novizio nella CompagniadiGesù il 7 dic. 1706, compiendo gli - studi a Firenze [...] gesuiti, tra cui il padre Centi, le avevano continuate fino al 1712), ilgenerale della Compagnia Modena 1755. pp. 233-236; XIV, ibid. 1759, pp. 222-224; Novelle letterarie di Firenze, XVI (1755), col. .59; Revue des sciences ecclés., VIII (1863), pp ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Zanobi
Nicola Carranza
Di nobile famiglia di Pistoia, nacque in questa città il 22 luglio 1747. Fin da giovanissimo rivelò una spiccata tendenza alla lettura e un animo profondamente religioso. [...] frequentando assiduamente i cardinali Mario Marefoschi, Antonio Sersale arcivescovo di Napoli, Diomede Carafa di Columbrano, uno dei più fieri avversari della CompagniadiGesù, i padri agostiniani Agostino Giorgi, prefetto della Biblioteca Angelica ...
Leggi Tutto
EDERI, Pietro Giuseppe
Maria Giuseppina Marotta
Nacque a Bergamo il 4 sett. 1637. Dopo l'istruzione elementare, ricevuta in casa, studiò presso il convitto dei fratelli Pasta, riaperto nel 1647.
Il [...] Ungheria fosse abolito il culto protestante, già tollerato dai Turchi.
Nella violenta polemica scoppiata in seno alla CompagniadiGesù a causa del libro Fundamentum theologiae moralis del padre generale Tirso Gonzalez de Santalla, che condannava il ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Andrea
Maria Pia Paoli
Nacque a Massa di Lunigiana il 30 nov. 1655 da Cosimo e Margherita Capassini.
La famiglia era originaria di Luni: sulla fine della città e sugli spostamenti dei Farsetti [...] altri rami della famiglia Farsetti.
Il F., quarto di nove figli, dei quali una sorella fu monaca nel convento di S. Chiara di Massa e un fratello, Giovanni Agostino, vestì l'abito della CompagniadiGesù, seguì una carriera che per molti aspetti si ...
Leggi Tutto
LONGO, Tarquinio
Davide Ruggerini
Sono oscure le origini di questo stampatore, attivo a Napoli dalla fine del secolo XVI.
Il L. non appartenne ad alcuna delle due famiglie Longo presenti a Napoli tra [...] che il L. seppe creare e consolidare, in qualità di stampatore, con la CompagniadiGesù. Egli inaugurò, infatti, la sua attività con le prestigiose commissioni di padre Claudio Acquaviva, titolare della provincia napoletana e generale dell ...
Leggi Tutto
GIATTINI, Giovanni Battista
Cesare Preti
Nacque a Palermo nel 1601: i catalogi della CompagniadiGesù, fonte pressoché unica per la sua biografia, non indicano né giorno né mese. Suo padre Vincenzo [...] manoscritto di un gesuita portoghese, A. Semedo, poi stampata in Roma nel 1643 con il titolo di Relazione -XIX)", Palermo… 1985, a cura di P. Nastasi, Palermo 1988, pp. 181-186; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, III, coll. 1394- ...
Leggi Tutto
BIVONA, Pietro de Luna e Salviati duca di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Caltabellotta, da Sigismondo e da Aloisia Salviati-Medici, intorno al 1520. Ai primi di agosto del 1529 seguì con la madre il padre [...] , deputato del Regno e nello stesso mese fu nominato stratigoto di Messina.
Durante il biennio di carica egli si adoperò, tra l'altro, per agevolare la penetrazione della CompagniadiGesù nell'isola e fu proprio per accordi intercorsi con la Curia ...
Leggi Tutto
BRICARELLI, Carlo
Lorenzo Bedeschi
Nato a Torino l'11 ott. 1857 da Luigi e da Giuseppina Pepino, rimase ben presto orfano e fu allevato da uno zio paterno molto austero. Compiuti gli studi medi, dopo [...] Secondo Franco nella chiesa dei SS. Martiri, ch'egli frequentava assiduamente, decise di entrare nella CompagniadiGesù (31 ott. 1879). Dopo un triennio di noviziato a Chieri, sotto la direzione spirituale del padre Francesco Pellico, il B. insegnò ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Pietro Paolo
Carlo Fantappiè
Nacque a Monte San Savino, a circa 20 km da Arezzo, il 29 giugno 1713 da Napoleone e da Vittoria Mostardini di San Gimignano.
La famiglia, di antica origine magnatizia [...] , accolti con favore dal F. in quanto irrobustivano l'organizzazione diocesana. La soppressione dell'ex collegio della CompagniadiGesù a Montepulciano divenne, ad esempio, l'occasione propizia per trasferire nell'annessa chiesa la parrocchia ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovan Battista
Alfredo Cioni
Nacque a Bologna intorno al 1525 da famiglia probabilmente di modeste condizioni giacché non se ne trova menzione nelle carte bolognesi di quel tempo. È però [...] Cappello. Si conosce (almeno per ora) una sola sua edizione commissionatagli dai padri della CompagniadiGesù, i quali facevano lavorare abbondantemente i tipografi di Napoli; è del 1581: Fulvio Andreasi S.I., Opere spirituali,parti tre. Aggiuntovi ...
Leggi Tutto
Gesu
Geṡù [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. ᾿Ιησοῦς, che corrispondono alla forma ebr. Yēshūa῾, e quindi altra forma del nome Giosuè]. – Nome, di solito seguito dall’apposizione Cristo (v.), del fondatore del cristianesimo e della Chiesa,...
gesuita
geṡüita s. m. [der. del nome di Gesù] (pl. -i). – 1. Religioso appartenente alla Compagnia di Gesù, fondata da sant’Ignazio di Loyola e approvata dal papa Paolo III (1540), con il compito di difendere e propagare il cattolicesimo principalmente...