CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] di Padova, anni intensi e fecondi di studio e di maturazione intellettuale, alla scuola di alcuni maestri della cultura veneta, in compagniadidiGiorgio "dal Banco" di Gabriele 220, 226-228, 250; M. Sanuto, De origine urbis venetae et vita onmium ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] antico libro della Compagniadi S. Biagio, ora perduto, Girolamo e "Calisto so fradello pictori de San Polo lavorarono a San Nazaro e dipingendo pp. 185-222 (Girolamo); G. Trecca, La chiesa di S. Giorgio in Braida a Verona, Verona 1930, pp. 44-49 ( ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] compagniadi S. Giusto il pagamento per tre delle otto figure di dei Maffei di Volterra presso la Curia. Secondo Giorgio Vasari (Vasari 1914), pp. 335-341; I.B. Supino, Le sculture delle porte diSan Petronio, Firenze 1914, pp. 62, 65-67, 103 n. 75; ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...]
Nel 1363 fu caporalis della compagniadi ventura del Cappelletto e in tale di Castello - donò l'oratorio diSan Luca a Grumaggio, nel Valdarno, a fra Carlo dei conti di . Il F., con Giorgio Guccio Gucci e Andrea di Francesco Rinuccini, partì da ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Antonio (detto Totò)
Goffredo Fofi
Nacque a Napoli il 15 febbr. 1898, nel popolare rione Sanità. La madre, Anna Clemente, era nubile (lo crebbe assieme alla nonna), e tirava avanti con lavori [...] una compagniadi rivista cui venne dato il suo nome, che godeva ormai di notevole il più importante dei quali, San Giovanni Decollato (1940, diretto di un carattere.
Della sua presenza in uno di questi film, Due cuori fra le belve (1943, diGiorgio ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] ; Ead., C. R. e la tavola per la Compagnia dei Ss. Innocenti, in Antichità viva, XXX (1991b), 6, pp. 12-16; Ead., L’ultima bottega di C. R., in Bollettino della Accademia degli Euteleti della città diSan Miniato al Tedesco, LXXII (1991c), 58, pp. 31 ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] di 25 fiorini, «pro eius necessitatibus», da un barbiere di Montelupo (ibid.).
Giorgio del Giocondo donò alla Compagniadi Gesù Pellegrino, con sede nel popolo diSan Lorenzo a Firenze (Waldman, 2004, p. 124). Due referti della chiesa di S. Trinita ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] della Compagniadi S. Maria di Pieve di Cento pagarono 16 lire «a Mº Marcho fiolo [de] ser Antonio di Ruziero . pp. 34-37); C. Volpe, Il polittico diSan Clemente di Marco Zoppo. Un esercizio di lettura iconografica (1979), in Id., La pittura nell’ ...
Leggi Tutto
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] Ambrogio nella cattedrale dei Ss. Massimo e Giorgio, una Madonna con i ss. Pietro e diSan Franco di Assergi e la bottega di Giacomo di Paolo da Sulmona – L’oreficeria a L’Aquila nella seconda metà del Quattrocento, in San Franco di Assergi. Storia di ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] il grado di governatore, alla testa di una compagnia personale forte di 5000 uomini, con una provisione annua di 20.000 suo tempo poche cosse degne di memoria seguite se non le feste publiche che forno fatte sopra la piaxa diSan Marcho per la sua ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...