TORRI, Teofilo
Alessandra Baroni Vannucci
Teofilo Biagio di ser Vincenzo Torri fu battezzato ad Arezzo nella pieve di S. Maria il 3 marzo del 1554 dello stile ab Incarnatione, ovvero nel 1555. Questa [...] collezione. Tra esse: «un quadrettino di un San Francesco, viene dal signor Guido fu grande amico e sodale diGiorgio Vasari il Giovane, che frequentò nella Biblioteca di Arezzo, Arezzo 1986; S. Pieri, La SS. Annunziata di Arezzo. Compagnia, santuario ...
Leggi Tutto
UNGER (Ungher), Carolina Maria (Karoline, Caroline, Carlotta)
Ruben Vernazza
Nacque a Vienna (non nella ungherese Székesfehérvár, come spesso si legge: cfr. Kopitz, 2012) il 28 ottobre 1803, unica figlia [...] compagnia della Hofoper di Vienna, e il 24 febbraio esordì al teatro di Porta Carinzia in una versione tedesca di Così fan tutte di Mozart (nella parte di il baritono Giorgio Ronconi – di uno stile improntato a un veemente realismo di matrice ...
Leggi Tutto
ABBA, Giuseppe Cesare
Gaetano Mariani
Nacque a Cairo Montenotte, il 6 ott. 1838, da Giuseppe e da Gigliosa Perla (il cognome originario della famiglia era Abbate, divenuto Abbà con il nonno Francesco, [...] San Martino il reggimento dell'A. era di riserva a Melzo).
Congedato nell'ottobre 1859, nell'aprile 1860 è a Parma (cfr. le vibranti Ricordanze di altri compagni, si recò a Torino e di qui e la cantica La morte diGiorgio Byron, entrambe del 1859).
...
Leggi Tutto
MINUZIANO, Alessandro
Paolo Pellegrini
– Nacque a San Severo (oggi in provincia di Foggia) intorno alla metà del Quattrocento. Ignoti sono i nomi dei genitori e scarsissime le notizie sulla sua giovinezza.
Da [...] M. si ritrae in compagnia dei docenti dello Studio Stefano Negri, allievo di Demetrio Calcondila, e Celio XX (1893), p. 158 n.; F. Gabotto - A. Badini Confalonieri, Vita diGiorgio Merula, Alessandria 1894, pp. 154-156 nn., 164 s. n., 172 s., ...
Leggi Tutto
FREGOLI, Leopoldo
Giorgio Taffon
Nacque a Roma il 2 luglio 1867.
Il padre, Giovanni, che aveva sposato Maria Mancinelli, della famiglia del musicista Luigi, era originario di Siena; trasferitosi a Roma, [...] di N. Cruciani, costituì la Compagnia internazionale di varietà, poi la Compagnia fin diSan Martín, il F. realizzò la sua versione di Histoire d'un Pierrot (libretto di Beissier, musica di M. Costa).
Nel 1895, trovandosi al teatro Celestin di ...
Leggi Tutto
VALENTE
Giorgio Ruberti
Famiglia di musicisti napoletani di origine calabrese, che non risulta in rapporto di parentela con Giovanni (Napoli 1825-1890), autore di alcune opere buffe e numerose operette, [...] 1891, possono considerarsi i primi esemplari di canzone-macchietta), ’O pezzente ’e San Gennaro (1898).
Con oltre 400 diDi Giacomo da Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile, edita nel 1904 da Ricordi; ma per divergenze tra questi e la compagnia ...
Leggi Tutto
CARBONE, Domenico
Ugo Rozzo
Nato a Carbonara Scrivia presso Tortona (Alessandria) da Giorgio, notaio, e da Maddalena Gramegna il 16 luglio 1823, dopo gli studi secondari a Tortona aveva ottenuto nel [...] a cura del figlio Giorgio Camillo; a cura di Origene La Maddalena e l'Arra dell'anima di Ugo da Sandi una serie di accurati commenti di classici per la scuola: presso l'editore Barbera di Firenze pubblicò la Cronaca del Compagni (1867), I fatti di ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giorgio Rochat
Nacque a Milano da Luigi di nobile famiglia di Pallanza e da Virginia Bossi il 9 febbr. 1815. Per il carattere ribelle non poté compiere gli studi regolari presso l'Accademia [...] 1846, fu in Sardegna comandante dicompagnia zappatori e incaricato dei lavori militari di fortificazione nel 1846-48; richiamato capo di Stato Maggiore della divisione Cucchiari, guadagnando a San Martino la promozione a colonnello per merito di ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] diGiorgio e da Giuliano, non di rado presente a Roma (cortile inferiore di Belvedere, palazzo Fieschi-Sora, palazzo di Iacopo da Brescia).
L'incompiuta facciata di palazzo Del Monte di Montepulciano (forse progettato poco dopo quello di Monte San ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] e allievi dell'umanista Giorgio Valla, grande esperto di testi filosofici e a loro volta stretti da un altro patto dicompagnia, secondo il quale i 4/5 del legato al grande diarista Marino Sanuto, proprietario di una delle più cospicue biblioteche ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...