ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] consigli d'amministrazione della Immobiliare ligure (di cui era presidente), della Vincent-Silos livornesi, della SanGiorgio, della Piaggio, della Misure pesi macchine, della Levante (una compagniadi assicurazioni) e dello Zuccherificio del Volano ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] Compagniadi S. Antonio, ASS, Lira, 66, c. 119r; 1478, Compagniadi S. Antonio, ASS, Lira, 183, c. 216r, Lira, 72, c. 41r; 1481, Compagniadi of Francesco diGiorgio, Malibu 1969, p. 45 fig. 27; M.G. Ciardi Dupré, I corali del Duomo di Siena, Milano ...
Leggi Tutto
COLOMBERTI, Antonio
Rossella Motta
Nacque a Viterbo il 20 febbr. 1806 da Gaetano Colomberghi e da Caterina Rinaldi, entrambi attori.
Gaetano, nato a Ferrara nel 1785 da Antonio, un pittore di prospettive [...] ruolo di primo attore con scelta di parte e di direttore nella compagniadi Olga di Pietro:burgo, Pietro Paolo Rubens, Giorgio Washington 1893, p. 31; Id., Il teatro italiano nel 1800, Rocca San Casciano 1901, pp. 112, 114, 128, 156, 189 s., ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Eugenio
Giuseppe Izzi
Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagnidi corso G. Bellonci e R. Serra. [...] a T. Salaroli, alla rivista SanGiorgio. Giornale dei nuovi romantici, polemico impasto di tradizione e misticismo, a cui diedero alcuni volumi, spesso rielaborazioni di scritti già pubblicati in giornali, quali: La compagnia della satira (Milano 1920 ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] San Giovanni da parte di Alberto Pio da Carpi. Il castello fu occupato dalle truppe veneziane, il che permise al grosso dell'esercito di respingere l'armata del Visconti al di là del contado bolognese, e all'esercito veneziano (compresa la compagnia ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] rinascimentale di Francesco diGiorgio Martini, e Fabiano del Museo di Buonconvento, un tempo nella compagniadi S. Sebastiano (Padovani M. Guiducci, in La Cattedrale diSan Lorenzo a Grosseto (catal., Grosseto), a cura di C. Gnoni Mavarelli - L. ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] SanGiorgio – promossa da Attilio Odero – impresa impegnata nell’industria automobilistica e della quale fu membro del Consiglio di SANA fu inglobata nella Ala littoria, la prima compagnia aerea di proprietà statale.
Nel 1927 Piaggio assunse un altro ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] Ripartì da Roma ai primi di dicembre in compagnia del padre gesuita A. del 27 maggio del Di Capua a Guglielmo diSan Clemente, ambasciatore spagnolo di Spagna Isabella Clara Eugenia, il cardinale Andrea Báthory, ma soprattutto il cardinale Giorgio ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] , s. 4, VI (1943-44), pp. 89-136; P. Tacchi-Venturi, Storia della Compagniadi Gesù in Italia, I, Roma 1950, p. 425; G. Alberigo, I vescovi italiani al Concilio di Trento (1545-1547), Firenze 1959, ad Indicem; P. Prodi, Il cardinale G. Paleotti (1522 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] carica di consigliere ducale per il sestiere diSan Polo sua città alla volta di Mantova, in compagnia del segretario Alvise Barbafella Giorgio Emo.
Il 12 era già a Ravenna, poi si recò subito a Faenza, di cui ottenne la resa e la dedizione nel giro di ...
Leggi Tutto
sesto1
sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque (in cifre arabe 6°, in numeri romani...