Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] 1545-63). Nel 1534 Ignazio di Loyola fonda l’agguerrita milizia della Compagnia di Gesù, che viene confermata nel 1540. Fin dal 1542 è operante dagli USA all’elevata disponibilità di manodopera abassocosto, dall’apertura ai mercati esteri alla ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] di indubbi vantaggi: abbondanza di forza-lavoro abassocosto e al tempo stesso preparata; disponibilità di corte: il Kenreimon´in ukyō no Daibushū («Raccolta della dama di compagnia di Kenreimon´in», forse del 1157), lo Izayoi nikki («Diario della ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Apollo (1795), vi si svolse la parabola del melodramma, vi si esibirono compagnie di prosa e di balletto; ospitò in prima assoluta due opere verdiane: base produttiva meno competitiva, abassocosto del lavoro e a scarsa produzione di valore aggiunto ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] , volatili).
La disponibilità di energia abbondante e abassocosto è stata una delle condizioni determinanti per lo federale manteneva la cura delle questioni generali.
Nel 1869 la Compagnia della Baia di Hudson cedette i suoi diritti sui Territori ...
Leggi Tutto
Johannesburg
Città della Repubblica Sudafricana, nel Transvaal, situata sull’altopiano del Witwatersrand (Rand). Fondata nel 1886 in seguito alla scoperta dei giacimenti d’oro e diamanti del Rand, conobbe [...] di tecnici europei e di emigranti africani. La manodopera abassocosto fu reclutata con il lavoro migrante temporaneo: l’ godevano degli stessi diritti degli , ma erano appoggiati dalle Compagnie minerarie. Le tensioni furono una concausa della . J. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] investimenti esteri, attratti dal bassocosto della manodopera, ponevano le sino alla battaglia di Mohács (1526) riuscirono sì a conservare al paese una certa autonomia, ma dopo società filarmoniche, associazioni corali, compagnie di balletto, scuole e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] fiumi o nelle spiagge e nei bassi fondali della costa occidentale, oscilla attorno a una produzione di 8 milioni di carati («contadini») con una loro propria organizzazione, mentre la Compagnia olandese ne restava estranea.
Nel 1814 la colonia del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] bassocosto della manodopera, l’industria nigeriana ha un basso grado di competitività, anche a causa dell’elevata propensione del paese a per il rapimento di numerosi lavoratori delle compagnie straniere. Nel 2007 a Obasanjo è subentrato U. Yar’Adua, ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il B., il più esteso e popoloso [...] la popolazione in programmi di bassocosto finanziario ma di grande appena deforestate; il traffico delle compagnie pubbliche e private, dei velivoli 1994. Le autorità si attendevano una parità di uno a uno con il dollaro, ma di fatto il real ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] disponibile acosti molto contenuti e connotata da notevoli conoscenze tecniche; un consolidato sistema democratico; un basso la delocalizzazione nell'U. I., da parte di alcune compagnie aeree, dei call centers per le prenotazioni, le informazioni e ...
Leggi Tutto
low cost
‹lóu kòst› locuz. ingl. (propr. «costo basso»), usata in ital. come agg. – Acquistabile a un prezzo di gran lunga inferiore rispetto a quello praticato dagli altri operatori sul mercato: fare un viaggio l. c.; comprare un biglietto,...
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, che, chi è fuori della norma per spirito...