Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] , volatili).
La disponibilità di energia abbondante e abassocosto è stata una delle condizioni determinanti per lo federale manteneva la cura delle questioni generali.
Nel 1869 la Compagnia della Baia di Hudson cedette i suoi diritti sui Territori ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] /s.
Globalstar, sistema per collegamenti mobili abassocosto per telefonia, fax, dati e localizzazione, a inizio 1998, e continua a sottrarre clienti alle compagnie di TV via cavo, le quali tendono a differenziare l'offerta con accesso a Internet a ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] è largamente utilizzata dalle compagnie telefoniche per trasmettere simultaneamente sia voce sia dati, garantendo prestazioni che, in confronto a quelle delle tecniche convenzionali, risultano di alta qualità e di bassocosto. Un ostacolo alla sua ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] ad alta fedeltà e si offre così la possibilità abassocosto di ritenersi un compositore di musica elettronica. Anche senza come quelli americani della Bell e altri ancora, sono a carico delle compagnie e degli enti radiotelevisivi, ed è noto che la ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] favorevoli (minerali, materie prime, manodopera abassocosto, ecc.). Secondo i postulati generali del tendevano ad eccedere la richiesta dei mercati mondiali. Le compagnie minerarie, se erano fortunate, potevano realizzare larghi profitti; ma ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] di questo cambiamento, nel 1970-1971, i paesi produttori avevano costretto le compagnie concessionarie a cedere quote sempre maggiori dei profitti derivanti dall'estrazione abassocosto dei propri petroli. Ciò era avvenuto, fra l'altro, in seguito ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] tra paesi diversi e per la nascita di compagnie commerciali che sono state la principale forma di di quel tipo l'offerta di lavoro è abbondante e abassocosto relativamente a quello del capitale e ai salari correnti nei paesi industrializzati ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] riduttiva nell'etimologia. L'effetto produzione artigianale abassocosto manufatturiero, che era stata la spinta propulsiva creato le auto più vendute dalla FIAT e da altre compagnie automobilistiche straniere, per aver ideato tanti modelli Ferrari, ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] a opera di A. Senefelder, tipografo viennese) - divenne un mezzo di produzione abassocosto di immagini di buona qualità e a dalle gare dei primi pionieri alla pubblicità delle grandi compagnie aeree dei nostri giorni: dai monoposti dei trasvolatori ...
Leggi Tutto
digital divide
Andrea Granelli
Espressione nata in seno all’amministrazione statunitense della presidenza Clinton (1993-2001) per indicare la disparità nelle possibilità di accesso ai servizi telematici [...] eccezione per alcune nazioni asiatiche, produttrici di tecnologie abassocosto per i mercati occidentali, i paesi più poveri un investimento sostenibile per le compagnie addette alle telecomunicazioni. A livello locale le summenzionate cause ...
Leggi Tutto
low cost
‹lóu kòst› locuz. ingl. (propr. «costo basso»), usata in ital. come agg. – Acquistabile a un prezzo di gran lunga inferiore rispetto a quello praticato dagli altri operatori sul mercato: fare un viaggio l. c.; comprare un biglietto,...
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, che, chi è fuori della norma per spirito...