Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] disponibile acosti molto contenuti e connotata da notevoli conoscenze tecniche; un consolidato sistema democratico; un basso la delocalizzazione nell'U. I., da parte di alcune compagnie aeree, dei call centers per le prenotazioni, le informazioni e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] è forte: equivale a 10 °C lungo le coste occidentali della Scozia e a 13-14 °C la Scozia presenta invece una densità molto bassa. Oltre l’80% della popolazione vive in dramma era proprietà di una compagnia ingenerò quella pratica di collaborazione ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] (i figli di La Vérendrye: 1741). Più a Nord comparivano come esploratori i trafficanti di pellicce – la Compagnie du Nord e la Hudson’s Bay Co., Stati Uniti tendono a trasferire parte delle loro produzioni a Sud, dove è più basso il costo del lavoro e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] Valle del Nilo e lungo la costa del Mar Rosso.
L’industria lotte predinastiche fra l’Alto e il Basso E. lasciarono chiare tracce nel mito: al Cairo di compagnie d’opera, operetta e teatro comico e drammatico. Grazie a musicisti di talento ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] della leadership politica) di concentrare nelle loro mani, acostobasso o nullo, la parte più redditizia dei grandi monopoli dell'ex URSS, anche l'Iran, la Turchia e le compagnie petrolifere di vari altri paesi, fra le quali quelle degli Stati ...
Leggi Tutto
Mozambico
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIII, p. 992; App. II, ii, p. 368; III, ii, p. 176; IV, ii, p. 535; V, iii, p. 577)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Secondo [...] Malgrado ciò il paese continua a detenere il triste primato (assieme al Ruanda) del più basso PIL pro capite del mondo la privatizzazione di numerose compagnie statali e liberalizzando i comportò un forte aumento del costo della vita e fu all' ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] gas sono opere delle compagnie inglesi, rispondenti a un disegno economico difficilmente stranieri, dall'altra avevano aggravato i costi sociali delle riforme: nel 1995 il della maggioranza assoluta nella camera bassa per il Partido Justicialista. ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] pace sociale a cui si è accennato e la bassa intensità del conflitto nel 1228 il riconoscimento delle compagnie popolari delle armi e l’ da Modena, dipinti di Francesco Francia e di Lorenzo Costa. Sulla stessa piazza sono anche il Palazzo del ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Francia
Allons enfants de la patrie…
La situazione politica francese
di Ignacio Ramonet
5 MAGGIO
Nel secondo turno delle elezioni presidenziali francesi il presidente uscente Jacques Chirac [...] manovrare i verdi, in nome di calcoli di bassa politica. L'errore di Lionel Jospin e della le concentrazioni e le fusioni di compagnie giganti. Anche se qui e là di conservare l'Algeria alla Francia anche acosto di rovesciare il regime. Alla fine ...
Leggi Tutto
low cost
‹lóu kòst› locuz. ingl. (propr. «costo basso»), usata in ital. come agg. – Acquistabile a un prezzo di gran lunga inferiore rispetto a quello praticato dagli altri operatori sul mercato: fare un viaggio l. c.; comprare un biglietto,...
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, che, chi è fuori della norma per spirito...