MORIALE, Giovanni, detto fra Moriale
Elvira Vittozzi
MORIALE (Moriale d’Albarno), Giovanni, detto fra Moriale (Morreale). – Nacque a Narbona, in Francia, probabilmente negli anni Trenta del XIV secolo, [...] alla storia della milizia italiana, in Archivio storico italiano, s. 1, XV (1851) pp. 33- 35; E. Ricotti, Storia delle compagniediventura in Italia, Torino 1893, pp. 250-268; G. Gerola, Fra’ Moriale in Toscana, in Archivio storico italiano, s. 5 ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] trent'anni, mentre il Piemonte era teatro di una guerra di scaramucce, resa endemica dalle rivalità locali e complicata dalla presenza di forti compagniediventura e dalle rivolte contadine. Lo Ch. dette prova di grande impegno e, pur invischiato in ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Antonio
Alma Poloni
ORDELAFFI, Antonio. – Nacque a Forlì, probabilmente nel 1388, figlio naturale di Cecco (Francesco III) Ordelaffi, signore di Forlì insieme al fratello Pino dal 1385 al [...] tra i principali Stati italiani ed era continuamente attraversata dalle compagniediventura. Quando nel 1441 Francesco Piccinino, al servizio del duca di Milano, tentò di impadronirsi di Forlì, Antonio, rovesciando una politica delle alleanze che la ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] da lui adottato anche ne I primordi delle signorie e delle compagniediventura (apparsa in La vita italiana nel Trecento, I, Storia, Milano 1892, pp. 75-143).
Altri scritti di carattere storico e letterario comparvero ne La Cultura (dal 1882), l ...
Leggi Tutto
ESTRÉES, Girard d'
Cristina La Rocca
Scarse e disperse sono le notizie biografiche dell'E. anteriormente alla sua nomina a cancelliere sabaudo avvenuta nel 1366. Nel 1362 era tra i milites presenti [...] 1916), pp. 257-326; Id., Il Conte Verde (1334-1383), Torino 1926, pp. 160, 214; Id., Per un giudizio del Conte Verde sulle compagniediventura, in Boll. d. Soc. pavese di storia patria, XXVIII (1928), pp. 1-21; Id., La prima redazione del testamento ...
Leggi Tutto
PANERI, Giacomo
Francesco Pirani
PANERI, Giacomo (Boldrino da Panicale). – Nacque a Panicale (Perugia), probabilmente nel 1331, da famiglia contadina.
La sua attività non è documentata prima dei suoi [...] vendicato la morte del padre, si diede alla fuga arruolandosi in una compagniadiventura. La partecipazione di Paneri nelle milizie di John Hawkwood (Giovanni Acuto), al servizio di Pisa, nella guerra contro Firenze nel 1364 (Fabretti, 1842, p. 61 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ambrogio
Daniele Bortoluzzi
– Figlio illegittimo di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Beltramola de Grassi (frutto della relazione furono anche Enrica, Margherita, Estorre, Isotta [...] , Documenti per servire alla storia della milizia italiana, I, Firenze 1851, pp. 68 s., 89-118; E. Ricotti, Storia delle compagniediventura in Italia, II, Milano 1929, pp. 149-153; F. Cognasso, L’unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storia ...
Leggi Tutto
SACHELLA, Bartolomeo
Laura Refe
– Nacque, presumibilmente a Milano, intorno al 1380 dal nobilis Lantelmolo o Lantelmo, figlio di Beltramolo o Beltramo dei conti di S. Pietro. Ebbe due fratelli, Lodovico, [...] ‘pubblici’, relativi alla politica. Denunciando la corruzione dei funzionari statali, le sopraffazioni di esattori e dazieri, le razzie delle compagniediventura, questi versi sono un’importante testimonianza dei problemi che affliggevano il tessuto ...
Leggi Tutto
BELTOFT (Beltot, Beltotto, Bellotto), Giovanni di
Ingeborg Walter
Nobile inglese, nacque nella seconda metà del secolo XIV nella parrocchia di Belton in diocesi di Lincoln; la famiglia era infeudata [...] G. Marcotti, Giovanni Acuto, Firenze 1889, pp. 166-170, 172-175, 183, 185, 208; A. Professione, Siena e le compagniediventura nella seconda metà del sec. XIV, Civitanova Marche 1898, pp. 106, 133 s.; G. Collino, La preparazione della guerra veneto ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Achille
Vittorio Mandelli
Nacque quasi sicuramente nel 1530, verosimilmente ad Anfo, nel Bresciano, da Alessandro di Bernardino, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie (De Festi, [...] delle sue capacità. L'inesperienza (aveva 22 anni) e una istruzione che si riduceva a quanto appreso nelle compagniediventura non lo aiutarono certo a districarsi in problemi decisamente ardui. Da quanto riportano le cronache dell'epoca, citate da ...
Leggi Tutto
ventura
s. f. [lat. ventūra, neutro pl. di venturus (v. venturo): propr. «le cose che verranno», quindi «il futuro»]. – 1. a. Sorte, destino: predire, indovinare, leggere la v. (pop. dare, fare la v.); avvegna ch’io mi senta Ben tetragono...
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...