ORDELAFFI, Giovanni
Alma Poloni
ORDELAFFI, Giovanni. – Nacque a Forlì, intorno al 1350, da Ludovico Ordelaffi e da Caterina Malatesta, figlia di Malatesta detto Guastafamiglia, signore di Rimini.
Nonno [...] – e si pose al servizio dei Malatesta.
È molto difficile seguire gli spostamenti di Giovanni negli ultimi dieci anni della sua vita. Le compagniediventura si scomponevano e ricomponevano in continuazione, i condottieri attraversavano l’Italia alla ...
Leggi Tutto
MARCOTTI, Giuseppe
Laura Cerasi
– Nacque a Campolongo al Torre, in Friuli, il 21 ott. 1850. Il padre Pietro, facoltoso proprietario terriero interessato alle innovazioni nella viticoltura e bachicoltura, [...] Acuto, ibid. 1889), in cui espresse particolare accuratezza e sensibilità nella ricostruzione dell’epoca delle compagniediventura, attraverso la descrizione degli scontri bellici e dei protagonisti.
Le narrazioni a sfondo storico costituiscono in ...
Leggi Tutto
Le crociate
Franco Cardini
La crociata è una sorta di «balena bianca» che attraversa la storia della cristianità occidentale fin quando essa è stata definibile come tale, cioè fino a circa il sec. 16°, [...] Brema contro i quali papa Gregorio IX emanò nel 1233 la bolla Vox in rama; o, nel Trecento, le compagniediventura).
Le spedizioni crociate, che nel 12° sec. erano state patrimonio dell’iniziativa dei sovrani europei, da quando i papi a cominciare ...
Leggi Tutto
CASALI, Niccolò Giovanni
Franco Cardini
Nato verso il 1366 da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina di Giovanni da Varano, alla morte del padre (1375) venne dichiarato erede dei beni di lui nonché [...] Arezzo e Perugia si faceva aspra la lotta fra le opposte fazioni. Poiché Cortona si trovava sulla direttrice di marcia delle compagniediventura interessate alla contesa aretina, il suo contado ricevette fra '76 e '84 ingenti e continui danni. In ...
Leggi Tutto
CIRNI, Antonio Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Olmeta di Tuda, nella regione di Nebbio, presso Bastia, in Corsica, verso iI 1520, da nobile famiglia.
Sui primi anni della sua vita non [...] relazioni, né è da escludere che militasse in qualcuna delle compagniediventura nelle quali erano arruolati molti corsi: di certo, partecipò alla guerra di Siena come segretario del marchese di Marignano, che Cosimo I aveva assoldato per cacciare i ...
Leggi Tutto
BIANCARDO (Blancardo, Brancardi, Bianchi), Ugolotto
Terenzio Sartore
Nobile parmense, nacque verso la metà del sec. XIV da Antonio e da Caterina Lupi della casa dei marchesi di Soragna. Viene ricordato [...] A. Muratori,Annali d'Italia, IV, Milano 1838, pp. 51, 53, 59-60, 62, 71-72, 85, 89; E. Ricotti,Storia delle compagniediventura in Italia, II, Torino 1844, pp. 182 s., 186, 189, 218; G. Canestrini,Doc. per servire alla storia della milizia ital. in ...
Leggi Tutto
CANE, Giovanni
D. M. Bueno de Mesquita
"Nobilis et notabilis vir fra Iohannes de Canibus de Boronna Papie comitatus", svolse missioni politiche segrete e delicate per conto di Gian Galeazzo Visconti [...] , se non addirittura promosso, da Gian Galeazzo. Questi, dal canto suo, sosteneva, invece, la necessità di limitare l'attività delle compagniediventura. Null'altro può gettar luce sulla vera natura della missione del C. a Barbiano. Un anno dopo ...
Leggi Tutto
BARRILE (Barrili), Manno
Nicola Raponi
Condottiero napoletano (egli stesso si firma sempre "Mannus Barrilis de Neapoli"), nacque tra il 1379 e il 1383- Militò sin dall'età giovanile al servizio degli [...] proprio servizio per una proficua condotta. La diserzione sollevò molta meraviglia, perché - caso unico nella storia delle compagniediventura - il B. dall'adolescenza sino ad allora "sub Sfortia merens militiae tirocinia exercuisset et abinde per ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondino
Enrico Angiolini
Nacque da Rolandino e da una Matilde in epoca non nota; il padre, ancora attivo nel 1319, era già morto nel 1327. Il fatto che il L. prestasse servizio come condottiero [...] Fiorentini reso il 21 marzo 1355 in Pisa; nel 1356 fu con le truppe del vicario imperiale Astorgio di Marcovaldo e con le compagniediventura che tentarono, senza successo, di portare l'attacco contro Parma sempre nelle mani dei Visconti; nel mese ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Oddo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea detto Braccio di Montone, nacque a Città di Castello il 15 febbr. 1410 da una relazione extraconiugale. Con breve di Giovanni XXIII del 28 ag. [...] Martin V, London 1958, pp. 79, 81; L. Bonazzi, Storia di Perugia, a cura di G. Innamorati, I, Città di Castello 1959, pp. 505, 514 s., 518; M.L. Lenzi, Le compagniediventura e le signorie militari, in Storia della società italiana, VIII, Milano ...
Leggi Tutto
ventura
s. f. [lat. ventūra, neutro pl. di venturus (v. venturo): propr. «le cose che verranno», quindi «il futuro»]. – 1. a. Sorte, destino: predire, indovinare, leggere la v. (pop. dare, fare la v.); avvegna ch’io mi senta Ben tetragono...
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...