GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] che allora lo stesso imperatore Carlo IV si schierò apertamente dalla loro parte. Anche la compagniadiventura del conte Lando (Corrado di Landau), assoldata da G. in primavera, passò in ottobre al nemico, Pavia venne definitivamente espugnata ...
Leggi Tutto
lavoro
Complesso delle energie fisiche e intellettuali che l’uomo traduce nella creazione di oggetti, beni o opere di utilità individuale o collettiva; rappresenta una delle principali chiavi di lettura [...] Età moderna, ed è un processo che investì pure il mestiere delle armi, evolutosi dalle antiche compagniedi mercenari diventura (in cui militarono contadini e braccianti costretti ad allontanarsi occasionalmente dalle campagne) fino alla nascita dei ...
Leggi Tutto
TARLATI, Guido
Pierluigi Licciardello
Gian Paolo G. Scharf
– Nacque verso il 1270, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato.
Il lignaggio da cui discendeva è noto come Tarlati [...] e compagnie laicali.
Nel 1314 condannò un gruppo di spirituali francescani che avevano occupato i conventi di Arezzo di Giovanni e Agnolo diVentura.
Lasciò il ricordo di un principe magnifico, di un nobile e magnanimo signore, capace di portare ...
Leggi Tutto
VOLONTE, Gian Maria
Marina Pellanda
VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno.
La [...] la compagniadi De Sanctis e gli permisero di accostarsi all’insegnamento didi un italiano di Ippolito Nievo, nel quale Gian Maria, al fianco di Giulio Bosetti e Lydia Alfonsi – che impersonò la protagonista – fu Ettore Carafa, capitano diventura ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Francesco
Francesco Guidi Bruscoli
SASSETTI, Francesco. – Figlio di Tommaso di Federigo di Pierozzo, cambiatore in Mercato Nuovo, e della sua terza moglie, Betta de’ Pazzi, Sassetti nacque [...] sotto forma di quote di capitale nelle compagniedi Ginevra e Avignone, o di depositi a di Francesco, Tommaso di Federigo. Gli altri figli maschi di Francesco furono Federigo (1472-post 1513), protonotario apostolico; Teodoro II (1479-1546); e Ventura ...
Leggi Tutto
Scienza militare
Nelle forze armate odierne, reparto organico di truppe che è allo stesso tempo unità tattica, di addestramento, disciplinare e amministrativa. Conta circa 200 uomini inquadrati da due [...] furono quelle intitolate con denominazione generica delle Indie.
Per le associazioni di mercenari ➔ compagnìadiventura.
Teatro
Compagnia drammatica
Complesso di persone riunite per allestire e rappresentare opere drammatiche in spettacoli pubblici ...
Leggi Tutto
Capitano diventura (n. Irslingen o Verslingen - m. 1354); costituì (1340 circa) in Italia una delle prime compagnie mercenarie. Fu al servizio di Pisa contro Firenze (1342-43), guerreggiò nelle Romagne [...] con una compagniadi 500 cavalieri, si pose al servizio dei Manfredi di Faenza e degli Ordelaffi di Forlì; l'anno dopo, passò al soldo di Mastino della Scala. Feroce e spietato, portava scritto sulla corazza "nemico di Dio, di pietà e di misericordia ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] navale di Genova, dove era decaduta la marina di stato, ma gli armatori genovesi combattevano come capitani diventura.
La nel 1609 della Banca di Amsterdam. Questo esempio diede poi origine, nel 1621, alla Compagnia delle Indie Occidentali, che ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] Bretagna, attingendo notizie alle liste che le compagniedi navigazione erano obbligate a tenere per l'applicazione di masse prive di appoggio, emigranti alla ventura in cerca di lavoro, ma di masse guidate e assistite, e capaci alla loro volta di ...
Leggi Tutto
ZUCCHINI-MAJONE, Ermenegilda
Alberto Manzi
Attrice, nata a Lugano da parenti svizzeri, cresciuta a Milano, filodrammatica appassionata sotto la guida dell'attore Giovanni Ventura, esordì giovinetta, [...] lo studio, la passione riuscì a cattivarsi - sia pure con difficoltà - le simpatie del pubblico anche nelle compagniedi Alessandro Salvini, di Maieroni e nella propria con Dondini e Arrighi come soci. Ma nel 1884 si mise spontaneamente la parrucca e ...
Leggi Tutto
ventura
s. f. [lat. ventūra, neutro pl. di venturus (v. venturo): propr. «le cose che verranno», quindi «il futuro»]. – 1. a. Sorte, destino: predire, indovinare, leggere la v. (pop. dare, fare la v.); avvegna ch’io mi senta Ben tetragono...
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...