SASSETTI, Francesco
Francesco Guidi Bruscoli
SASSETTI, Francesco. – Figlio di Tommaso di Federigo di Pierozzo, cambiatore in Mercato Nuovo, e della sua terza moglie, Betta de’ Pazzi, Sassetti nacque [...] sotto forma di quote di capitale nelle compagniedi Ginevra e Avignone, o di depositi a di Francesco, Tommaso di Federigo. Gli altri figli maschi di Francesco furono Federigo (1472-post 1513), protonotario apostolico; Teodoro II (1479-1546); e Ventura ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] 1828 Barbaja fu impresario di tutti e tre i teatri, e dunque faceva girare compositori e intere compagniedi canto fra le tre Pacini chiese, fino dall’anno scorso, di dare al Carlo Felice, nella primavera ventura, una sua opera nuova. [...] A dirti ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] condannato per aver rilasciato alcuni prigionieri, ma in seguito dimostrò la propria innocenza e la sentenza fu revocata.
Nel 1363 fu caporalis della compagniadiventura del Cappelletto e in tale veste intervenne in un accordo tra questa e il Comune ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Cesare
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni).
Il padre, [...] d’Italia al servizio del capitano diventura Muzio Attendolo Sforza che, al soldo di Giovanna II d’Angiò, era impegnato se, nel 1440, era alla guida di truppe viscontee con il grado di capitano dicompagnia e segnalato in transito da Borgo Lavezzano ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] al mestiere delle armi, seguì probabilmente il cugino Annibale Bentivoglio nella compagniadiventuradi Micheletto Attendolo, al soldo di Renato d'Angiò nella guerra di successione contro Alfonso d'Aragona: negli anni 1436-39 la sua presenza ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] gonzagheschi, è come avvolto "fra le poesie essendo in compagnia" di O. Rinuccini e G. Chiabrera. In compenso - scrive a sua volta, l'invidia del fratello, ha la venturadi frequentarlo. Partecipe G.B. Marino dei festeggiamenti torinesi agli sposi ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] , e Ferdinando gli avrebbe concesso una tregua. Nonostante l’arrivo di due compagniedi cavalieri e di 200 fanti, il M. temeva che gli abitanti di Sessa si ribellassero per la mancanza di grano, e inviò ambasciatori al re per chiedere una tregua ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido
Giancarlo Andenna
il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] ben 4000 cavalli, che furono proporzionalmente spartiti tra i capitani diventura; al Rangoni ne toccarono 400.
Nella crisi del Ducato visconteo seguita alla morte di Filippo Maria Visconti, Rangoni intervenne nel giugno 1447 occupando Piacenza ...
Leggi Tutto
MOSTARDA da Strada
Anna Falcioni
(Mostarda da Forlì). – Nato a Forlì verso la metà del secolo XIV da Ugolo da Strada, di oscure origini, è assente dalle fonti documentarie fino al 1379, quando partecipò [...] 318, s.v. Mostarda Perilio da Forlì; D. Cecchi, Compagniedi venturanella Marca, in Studi maceratesi, IX (1973), p. 78; Scharf, La Signoria di Galeotto Malatesti (Belfiore), Rimini 1999, p. 39; A. Falcioni, Il capitano diventura Mostarda da Forlì. ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] con le sue compagniedi fanti italiani in diverse azioni minori, con lo scopo di portare all'obbedienza giornata di studio, coordinata da M. Cassetti, Cesare de Mayo, capitano diventura, comandante generale di Carlo V per il Piemonte, di cui ...
Leggi Tutto
ventura
s. f. [lat. ventūra, neutro pl. di venturus (v. venturo): propr. «le cose che verranno», quindi «il futuro»]. – 1. a. Sorte, destino: predire, indovinare, leggere la v. (pop. dare, fare la v.); avvegna ch’io mi senta Ben tetragono...
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...