CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] 1838, p. 395; M. de Barante, Histoire des ducs de Bourgogne, IV, Paris 1842, p. 336; E. Ricotti, Storia delle compagniediventura in Italia, III, Torino 1845, pp. 185 s.; P. M. Perret, Jacques Galéot et la République de Venise, in Bibliothèque de l ...
Leggi Tutto
CIARPELLONE (Zerpellone)
Franca Petrucci
Nacque probabilmente in Lombardia tra la fine del XIV ed i primissimi anni del secolo seguente. Soldato diventura, militò giovanissimo nelle schiere di Francesco [...] 1872, ad Indicem; C. Pinzi, Lettore del legato Vitelleschi, in Arch. della Soc. rom. di storia patria, XXXI (1908), pp. 403 s.; E. Ricotti, Storia delle compagniediventura in Italia, III, Torino 1845, pp. 98, 104 s.; G. Benadduci, Della signoria ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Alberto
Giorgio Tamba
Nacque verso il 1330 da Opizzo di Alberto e da Iacopa di Pellegrino da Castel d'Aiano a Bologna o, più probabilmente, nella località di San Lorenzo in Collina, nel primo [...] una forte attenzione a quelle dei movimenti delle varie compagniediventura.
A rafforzare tali rapporti intervenne il matrimonio del G. con Agostina, figlia di Luigi Gonzaga e vedova di Giacomo dalle Tovaglie. Dal matrimonio nacquero diversi figli ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco
Franco Cardini
Figlio di Bartolomeo, signore di Cortona, e Bartolomea degli Ubaldini, sposò Chiodolina di Giovanni da Varano signore di Camerino.
Nel 1360, secondo il patto di accomandigia [...] in Cortona. Le preoccupazioni del C. avevano ancora un altro motivo: la frequenza e la turbolenza dei passaggi delle compagniediventura. Fra il 1363 e il 1365 egli fu continuamente occupato a trattare con i mercenari per indurli ad allontanarsi dal ...
Leggi Tutto
CECCOLI, Marino
Pasquale Stoppelli
Nacque a Perugia, quasi sicuramente tra l'ultimo decennio del sec. XIII e i primissimi del XIV, dato che i suoi scritti alludono a eventi occorsi tra il 1320 e il [...] ; nel 1366 rappresentò a Firenze il suo Comune nella stipula dell'atto della lega italiana contro le compagniediventura.
Con il C. non deve confondersi Martino di Ceccolo, notaio perugino da Porta San Pietro, il cui nome è sottoscritto al trattato ...
Leggi Tutto
CASALI, Niccolò Giovanni
Franco Cardini
Nato verso il 1366 da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina di Giovanni da Varano, alla morte del padre (1375) venne dichiarato erede dei beni di lui nonché [...] Arezzo e Perugia si faceva aspra la lotta fra le opposte fazioni. Poiché Cortona si trovava sulla direttrice di marcia delle compagniediventura interessate alla contesa aretina, il suo contado ricevette fra '76 e '84 ingenti e continui danni. In ...
Leggi Tutto
CIRNI, Antonio Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Olmeta di Tuda, nella regione di Nebbio, presso Bastia, in Corsica, verso iI 1520, da nobile famiglia.
Sui primi anni della sua vita non [...] relazioni, né è da escludere che militasse in qualcuna delle compagniediventura nelle quali erano arruolati molti corsi: di certo, partecipò alla guerra di Siena come segretario del marchese di Marignano, che Cosimo I aveva assoldato per cacciare i ...
Leggi Tutto
BIANCARDO (Blancardo, Brancardi, Bianchi), Ugolotto
Terenzio Sartore
Nobile parmense, nacque verso la metà del sec. XIV da Antonio e da Caterina Lupi della casa dei marchesi di Soragna. Viene ricordato [...] A. Muratori,Annali d'Italia, IV, Milano 1838, pp. 51, 53, 59-60, 62, 71-72, 85, 89; E. Ricotti,Storia delle compagniediventura in Italia, II, Torino 1844, pp. 182 s., 186, 189, 218; G. Canestrini,Doc. per servire alla storia della milizia ital. in ...
Leggi Tutto
CANE, Giovanni
D. M. Bueno de Mesquita
"Nobilis et notabilis vir fra Iohannes de Canibus de Boronna Papie comitatus", svolse missioni politiche segrete e delicate per conto di Gian Galeazzo Visconti [...] , se non addirittura promosso, da Gian Galeazzo. Questi, dal canto suo, sosteneva, invece, la necessità di limitare l'attività delle compagniediventura. Null'altro può gettar luce sulla vera natura della missione del C. a Barbiano. Un anno dopo ...
Leggi Tutto
BARRILE (Barrili), Manno
Nicola Raponi
Condottiero napoletano (egli stesso si firma sempre "Mannus Barrilis de Neapoli"), nacque tra il 1379 e il 1383- Militò sin dall'età giovanile al servizio degli [...] proprio servizio per una proficua condotta. La diserzione sollevò molta meraviglia, perché - caso unico nella storia delle compagniediventura - il B. dall'adolescenza sino ad allora "sub Sfortia merens militiae tirocinia exercuisset et abinde per ...
Leggi Tutto
ventura
s. f. [lat. ventūra, neutro pl. di venturus (v. venturo): propr. «le cose che verranno», quindi «il futuro»]. – 1. a. Sorte, destino: predire, indovinare, leggere la v. (pop. dare, fare la v.); avvegna ch’io mi senta Ben tetragono...
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...