Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] essa si avvalse in misura massiccia della comparazione e della statistica. Della prima, vol. 175, fs. 718, 16 nov. 1901, pp. 236-55.
E. Carnevale, L’Ideale giuridico della Procedura Penale, «Rivista penale», 1903, 57, 1, pp. 5-25, poi in Id., Diritto ...
Leggi Tutto
La regolazione subprimaria nel nuovo codice degli appalti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) apporta novità di notevole rilievo sistematico [...] a regolare un novero ampio (ma pur sempre definito) di vicende giuridiche.
Le linee guida vincolanti e il (falso) mito della soft law .
Al riguardo si osserva in primo luogo che la comparazione fra la richiamata previsione della legge di delega e l ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] di un quadro di regole non solo di incerta configurazione giuridica (come le linee guida vincolanti) ma la cui adozione . 3.3.
25 D’Alberti, M., Diritto amministrativo comparato – Trasformazioni dei sistemi amministrativi in Francia, Gran Bretagna, ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] più adatte a un verbale processuale o a un trattato giuridico che non a un'opera teatrale. La civiltà romana produsse , III, pp. 21 ss.
Weisberg, R. H., Comparative law in comparative literature: the figure of the 'examining magistrate' in Dostoevski ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] , come si vedrà, una (pur rapida e limitata) comparazione con il processo civile, dove la teorizzazione sulle condizioni dell’azione si fonda su dati ormai acquisiti dall’esperienza giuridica e in larga misura verificabili alla luce del diritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] un interesse per il suo studio e la comparazione, con il risultato di un lavorio identitario verso patrio di una repubblica?, pp. 255-96; C. Povolo, Un sistema giuridico repubblicano: Venezia e il suo stato territoriale, secoli XV-XVIII, pp. 297 ...
Leggi Tutto
Giorgio Marasà
Abstract
La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] ’aspirazione ad un beneficio apprezzabile attraverso la comparazione con il diverso e deteriore trattamento che Ascarelli, T., Cooperativa e società. Concettualismo giuridico e magia delle parole, in Problemi giuridici, Milano, 1959, vol. II, 379 ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] essere fatto discendere «un principio di comparazione intersoggettiva, implicante che ai lavoratori dipendenti n. 50.
Bibliografia essenziale
AA.VV. La retribuzione - struttura e regime giuridico, Caruso, B.-Zoli, C.-Zoppoli L., a cura di, I, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] utilità della sociologia giuridica, anche empirica, ma anche un grande interesse per la storia (comparata) dei principali di Denti e di Cappelletti svolgono serie ricerche di diritto comparato e di storia del diritto e producono volumi di grande ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Greci e gli animali
Cristiana Franco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana con [...] superbo fra le vacche (Iliade II, 480-483).
La persistente comparazione fra il mondo umano e quello animale e il continuo slittare dal vogliamo negare agli animali dei diritti e una personalità giuridica (in quanto esseri privi di ragione), tuttavia ...
Leggi Tutto
comparato
agg. [part. pass. di comparare]. – Propr., paragonato, messo a confronto, anche con valore e uso di participio. Come vero e proprio agg., che è oggetto di studio comparativo, o segue il metodo comparativo: costi c., i costi di produzione...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...