Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] europea presso il Consiglio d'Europa).
In una trattazione che, come la presente, non si propone direttamente obiettivi di comparazionegiuridica, ma intende piuttosto porre in luce i tratti più originali di questo ramo del diritto, attingendo i dati ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] occupazione/disoccupazione (per es. nel contesto della comparazione Europa/Stati Uniti). Una maggiore mobilità, e del mercato del lavoro nel Mezzogiorno: le agenzie per l'impiego, in Rivista giuridica del Mezzogiorno, 1990, pp. 45 e segg.
F. Amato, M. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Contratto
Giorgio De Nova
di Giorgio De Nova
Contratto
Contratto e ordinamento statuale
Appare logico che una voce giuridica, qual è quella sul contratto, chiarisca innanzitutto in relazione a quale [...] si sorprende, leggendo ad esempio la voce Contratti e atti giuridici in generale redatta da Enzo Roppo per la presente enciclopedia, se soltanto alla fine della voce, quali "cenni di comparazione".
La questione non è però così banale.Innanzitutto ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] dai principi generali: la norma, quindi, inutile sotto il profilo giuridico, sembra avere (se ce l’ha) solo funzione di deterrente. datori di lavoro né le tipologie di rapporto41. La comparazione tra il testo attuale della norma e quello previgente42 ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] il fine costituzionalmente prescritto può rendere necessaria la comparazione tra i risultati effettivi della legge e forte del termine, riesce ad evocare, e che il nichilismo giuridico della Law&Economics era riuscito ad inquinare. Il diritto ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] la donna ed i nati la necessaria relazione naturale e giuridica d'ordine parentale, che, di regola, dà vita al In virtù dell’enfasi posta in premessa sui processi di comparazione tra le singole posizioni soggettive di tutela che caratterizza il ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] essere fatto discendere «un principio di comparazione intersoggettiva, implicante che ai lavoratori dipendenti n. 50.
Bibliografia essenziale
AA.VV. La retribuzione - struttura e regime giuridico, Caruso, B.-Zoli, C.-Zoppoli L., a cura di, I, ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] art. 6, par. 2 TUE, va oggi riconosciuto lo stesso valore giuridico dei Trattati.
La norma non si limita (come l’art. 40 119; La Macchia, C., La tutela multilivello dell’azione collettiva. Comparazione tra nove paesi europei, in Ead., a cura di, Lo ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] interessa al consumatore, se non nella misura in cui possa comparare un bene o un servizio (scelgo quel piatto di pasta non avrebbe un contenuto capace di produrre nuovi effetti giuridici sul piano della disciplina applicabile alle diverse tipologie ...
Leggi Tutto
comparato
agg. [part. pass. di comparare]. – Propr., paragonato, messo a confronto, anche con valore e uso di participio. Come vero e proprio agg., che è oggetto di studio comparativo, o segue il metodo comparativo: costi c., i costi di produzione...
medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione:...