• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [48]
Ingegneria [15]
Fisica [15]
Elettronica [8]
Temi generali [6]
Elettrologia [6]
Fisica tecnica [4]
Telecomunicazioni [4]
Industria [4]
Informatica [4]
Strumenti e tecnologia applicata [3]

Compatibilità elettromagnetica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, i, p. 691) La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] ed efficaci per l'analisi dei sistemi e per la corretta predizione delle loro prestazioni dal punto di vista della compatibilità elettromagnetica. La conformità ai requisiti di c. e. permette di ottenere un controllo su aspetti critici di qualità dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – ELETTROMAGNETISMO CLASSICO – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – TRASFORMATA DI FOURIER – ANALISI DEI SEGNALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Compatibilità elettromagnetica (1)
Mostra Tutti

compatibilita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

compatibilita compatibilità [Der. di compatibile "l'essere compatibile"] [LSF] In generale, un fenomeno è c. quando è descritto da un sistema di equazioni c. (→ compatibile); queste costituiscono le [...] ricevere apprezzabili disturbi da questi, e anche, inversamente, la capacità di non introdurre disturbi elettromagnetici in un ambiente: v. compatibilità elettromagnetica. ◆ [FTC] [MCC] Equazioni di c.: v. elasticità nei solidi: II 249 e. ◆ [ANM ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

microonda

Enciclopedia on line

Onda elettromagnetica con frequenza f maggiore di 1 GHz, cioè con lunghezza d’onda λ minore di 0,3 m; il limite superiore della banda di frequenze delle m. arriva fino al limite inferiore dell’infrarosso [...] (leakage) e, in generale, tutti quegli inconvenienti che sono noti genericamente con il nome di problemi di compatibilità elettromagnetica. Per ovviare a tali inconvenienti tutti gli apparati a m. debbono essere completamente schermati, e cioè chiusi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDA ELETTROMAGNETICA – CIRCUITI INTEGRATI – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microonda (7)
Mostra Tutti

spazzola

Enciclopedia on line

tecnica Arnese di uso domestico e artigianale per togliere la polvere, pulire e lucidare e pettinare, costituito da un supporto di grandezza e forma variabili, con o senza manico, di legno, metallo, sostanze [...] ; inoltre, per la possibile presenza di scariche tra le s. e il collettore, possono presentare problemi di compatibilità elettromagnetica e negli ambienti con pericolo di esplosione non possono essere impiegati. zoologia Nome dato a varie strutture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – INDUSTRIA TESSILE – ELETTROTECNICA
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – GRANULI POLLINICI – ELETTROTECNICA – IMENOTTERI – GARZATURA

anecoica, camera

Enciclopedia on line

In acustica e nell’ingegneria elettrica ed elettronica, ambiente le cui pareti hanno superfici totalmente assorbenti per onde elastiche ovvero per onde elettromagnetiche, cosicché non possono aver luogo [...] apparecchiature sonore (strumenti musicali, microfoni, altoparlanti ecc.), per misurazioni della rumorosità di macchine e dispositivi meccanici, nell’industria e nei laboratori di omologazione per prove di compatibilità elettromagnetica su apparati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – STRUMENTI MUSICALI – ALTOPARLANTI – MICROFONI

radiocomunicazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiocomunicazione radiocomunicazióne [Comp. di radio- nel signif. c e comunicazione] [ELT] Telecomunicazione che utilizza come mezzo di trasmissione radioonde, cioè onde elettromagnetiche di frequenza [...] modulazione. Sempre a seconda della natura del segnale comunicato, si parla poi, nei vari casi, di radiotelegrafia, radiotelefonia, radiofototelegrafia, radiotelevisione, ecc. ◆ [ELT] Protezione delle r.: v. compatibilità elettromagnetica: I 660 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiocomunicazione (3)
Mostra Tutti

radiodisturbo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiodisturbo radiodisturbo [Comp. di radio- nel signif. c e disturbo] [ELT] Radiosegnale spurio di qualunque natura e origine, che perturbi la ricezione dei segnali di un sistema di radiocomunicazione: [...] impulsivo persistente e singolo, sinusoidale: v. compatibilità elettromagnetica: I 657 f. ◆ [ELT] Fonti di r.: v. compatibilità elettromagnetica: I 658 a. ◆ [ELT] Immunità ai r.: v. compatibilità elettromagnetica: I 659 d. ◆ [ELT] Normativa nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

anecòico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anecoico anecòico (o anecòide) [agg. (pl.m. -ci) Comp. di an- privat. ed eco, quindi "senza eco"] [FTC] [ACS] [ELT] Qualifica di materiali per rivestimento di ambienti e, estensiv., degli ambienti medesimi [...] il comportamento di un dispositivo (microfono, altoparlante, ecc.; antenna, ecc.) è quello stesso che si avrebbe in un mezzo infinitamente esteso, e a essa si ricorre per varie prove e tarature: per es., v. compatibilità elettromagnetica: I 659 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

FCC

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

FCC FCC 〈èf-si-si o, all'it., èffe-ci-ci〉 [Sigla dell'ente statunitense di normativa delle telecomunicazioni Federal Communication Commission "Commissione federale per le comunicazioni"] [ELT] Norme [...] FCC: norme di compatibilità elettromagnetica vigenti negli SUA e che influenzano anche altri paesi: v. compatibilità elettromagnetica: I 661 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

Comitato internazionale speciale per le perturbazioni radioelettriche

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Comitato internazionale speciale per le perturbazioni radioelettriche Comitato internazionale speciale pér lé perturbazióni radioelèttriche (CISPR) [ELT] Ente internazionale (denomin. ufficiale fr. Comité [...] International Spécial des Perturbations Radioélectriques), istituito nel 1934 per dettare le norme relative ai radiodisturbi: v. compatibilità elettromagnetica: I 660 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
1 2
Vocabolario
FCC
FCC 〈èffe-čiččì〉, all’ingl. 〈èf-si-sì〉. – Sigla dell’ingl. Federal Communication Commission «Commissione Federale per le comunicazioni», ente statunitense da cui si denominano le norme di compatibilità elettromagnetica vigenti negli Stati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali