numero periodico
numero periodico numero decimale illimitato le cui cifre decimali si ripetono definitivamente (vale a dire “da un certo punto in poi”) sempre nello stesso ordine. Più precisamente, un [...] virgola trentanove periodico»); similmente il numero periodico misto 3,72393939..., con antiperiodo 72 e periodo 39 è indicato in forma compatta come 3,723̅9̅ (che si legge «tre virgola sette due trentanove periodico»). È in uso anche un altro modo ...
Leggi Tutto
radice nel campo complesso
radice nel campo complesso in algebra, estensione dell’operazione di estrazione di radice al campo C dei numeri complessi; dato un numero intero n ≥ 2 (detto indice della radice), [...] rispettivamente il modulo e l’argomento di z), le sue radici n-esime sono allora date dall’espressione
o, in forma compatta usando la forma esponenziale,
in cui il simbolo
indica la radice aritmetica n-esima del numero reale non negativo ρ. Le ...
Leggi Tutto
VITELLIO, Lucio (Lucius Vitellius)
L. Fabbrini
Padre dell'imperatore Vitellio. Visse sotto i principati di Tiberio, Caligola e Claudio.
Fu tre volte console e due censore. Uomo ambiguo e astuto, seppe [...] busto laureato, di profilo a destra, del personaggio. È questo un volto asciutto e incisivo sotto la calotta compatta dei capelli, assai gradevole nel profilo regolare e nell'intensa decisa espressione. Il prototipo di questo ritratto potrebbe bene ...
Leggi Tutto
SLOVENIA.
Silvia Lilli
Lorena Pullumbi
Livio Sacchi
Maria Bidovec
Donatello Fumarola
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] della popolazione. Nuove valutazioni circa il quadro etnico non sono state effettuate, perciò i dati restano fermi al 2002: compatta l’etnia slovena (circa il 90%), seppure nel 2011 è stata registrata una presenza di 229.000 stranieri nel Paese ...
Leggi Tutto
. Il nome di andesite fu creato da Leopold v. Buch (1826), traendolo da quello delle Ande, per distinguere, nella famiglia delle rocce chiamate allora trachiti, i termini albitici da quelli sanidinici. [...] e dell'Etna.
Quando le rocce di tipo andesitico contengono quarzo vengono propriamente chiamate daciti. Sono di solito rocce compatte, non determinabili senza un'analisi chimica ricche di elementi salici e facenti passaggio alle trachiti. Se ne hanno ...
Leggi Tutto
Regione naturale a nord della Corsica, detta anche Deserto degli Agriati, che fa parte della più vasta regione del Nebbio, fra il mare a settentrione, il golfo di S. Fiorenzo ad oriente, una linea irregolare [...] rii, il maggiore dei quali è lo Zente. Costituito tutto di protogino assai compatto, a noduli di quarzo con tracce visibili di intensa azione metamorfica, per la natura compatta della roccia e per la sua superficie dilavata e arida, è coperto solo ...
Leggi Tutto
topotecan
Farmaco derivato dall’alcaloide camptotecina, isolato per la prima volta dalla corteccia e dai frutti di Camptotheca acuminata, pianta originaria dell’Asia (in Cina conosciuta come xi shu, [...] clinico.
Meccanismo d’azione
Le molecole di DNA si trovano all’interno del nucleo in una configurazione superavvolta, più compatta rispetto al DNA rilassato, occupando quindi uno spazio minore all’interno del nucleo. Per permettere alla cellula di ...
Leggi Tutto
intermetallico
intermetàllico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di inter- e metallico] [CHF] [FSD] Qualifica dei composti tra due metalli. Tali composti, che sono i componenti principali di molte leghe metalliche, [...] di valenza e il numero di atomi, calcolato con certe regole; questo rapporto può avere soltanto certi valori, cui corrisponde una determinata struttura cristallina: 3/2 (struttura cubica a facce centrate), 21/13 (cubica), 7/4 (esagonale compatta). ...
Leggi Tutto
Ordine di Antozoi della sottoclasse Esacoralli, phylum Cnidari, che comprende le Attinie o Rose o Anemoni di mare. Vivono, tranne poche eccezioni, isolati, nel mare a tutte le profondità, fissati per [...] gonfiare, tanto da rendere la parete sottile e diafana, oppure può ritrarre i tentacoli, riducendosi a una piccola massa compatta, emisferica (onco). Hanno sessi separati; dall’uovo si forma una larva ciliata (planula) che si fissa, trasformandosi in ...
Leggi Tutto
lapiés Scanalature di vario tipo e dimensione che di solito si rinvengono su rocce (prevalentemente calcari e gessi) soggette a fenomeni di soluzione per opera delle acque meteoriche (dette anche all’inglese [...] . a guglia, l. misti. I solchi, che possono raggiungere anche qualche metro di profondità, si sviluppano tanto su roccia compatta quanto in corrispondenza di diaclasi (l. di diaclasi) e di piani di stratificazione (l. di giunti di stratificazione). I ...
Leggi Tutto
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...
compattamento
compattaménto s. m. [der. di compattare]. – L’atto, il fatto di compattare, di compattarsi; è meno com. di compattazione, ma riferibile anche, in senso fig., a persone. In informatica, c. dei dati, lo stesso che compressione...