Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] e la vicinanza del mare non lasciano spazio alla formazione di bacini fluviali estesi.
Popolazione
La popolazione, straordinariamente compatta sotto il profilo etnico e molto densa specialmente lungo le coste, avrebbe registrato negli ultimi anni una ...
Leggi Tutto
Tirreno, Mare Il bacino del Mediterraneo occidentale compreso tra l’Italia peninsulare e le tre isole maggiori. Fu detto dai Romani anche Mare Tuscum o Inferum, non comprendendovi il Mar Ligure, e talora [...] , che, se si escludono il Golfo di Cagliari e la zona più settentrionale tra Olbia e le Bocche di Bonifacio, è piuttosto compatta, e così pure quella della Corsica.
Le isole
Le isole nel Mare Tirreno sono piuttosto scarse: se si escludono le tre ...
Leggi Tutto
In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] fra tutte la più complessa; offre resistenza alla pressione molto più grande di quella della cartilagine (15 kg. per mmq. d'osso compatto) e nello stesso tempo, resistenza alla trazione (10 kg. per mmq.) e alla flessione; ciò non ostante ha un certo ...
Leggi Tutto
LIMONITE
Augusto Stella
. È un idrossido di ferro, di composizione varia. La formula 2Fe2O3•3H2O (ossigeno 25,7; ferro 59,8; acqua 14,5%) rappresenta la composizione media di questo minerale, nel quale [...] cristalline, il peso specifico = 3,8: ambedue sono, almeno apparentemente, più bassi nel minerale compatto o terroso. Il colore varia da giallo a bruno; la varietà compatta bruna è chiamata anche ematite bruna. La polvere in ogni caso è gialla; è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] equazione di Laplace:
[8] ∆u=0 in Ω
soddisfa:
per ogni
lo spazio delle funzioni definite in Ω, 'lisce' e a supporto compatto; e deve soddisfare anche
L'osservazione principale è che la [9] ha senso per tutte le funzioni u∈C1 (e anche per quelle ...
Leggi Tutto
Riemann, sfera di
Riemann, sfera di particolare superficie di Riemann definita aggiungendo un punto all’infinito al piano complesso (→ Riemann, superficie di). Il piano complesso esteso così ottenuto [...] piano. Per rendere biunivoca la corrispondenza si associa al punto N un punto all’infinito del piano. La sfera di Riemann, che rappresenta un modello della retta proiettiva complessificata, costituisce la più semplice superficie di Riemann compatta. ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] nelle regioni centrali e le riduce a una stretta successione di istmi e di penisole, accompagnata più a E da un compatto arco insulare: l’insieme delimita un mare interno, il Mediterraneo Americano, la cui presenza concorre alla distinzione dei due ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamatasi indipendente nel 1992. È formata dalle due regioni fisiche e storiche della Bosnia (➔) e della Erzegovina (➔).
In base agli accordi di Dayton [...] due entità federate, è governato direttamente dall’amministrazione internazionale. La Federazione croato-musulmana è nel complesso più compatta, ma presenta due exclave nel N e una maggiore frammentazione etnica: dei dieci cantoni in cui è suddivisa ...
Leggi Tutto
Nome dato da Werner (1786), che per primo fece conoscere la natura di questo minerale, precedentemente confuso con altri (fluorite, acquamarina, crisolito). I sinonimi sono stati per lo più nomi dati prima [...] . L'apatite può ancora presentarsi globulare, reniforme con struttura fibrosa, irregolarmente colonnare, e massiccia con struttura da granulare a compatta. La combinazione di un prisma con una bipiramide di 3° ordine è rara, così anche quella di una ...
Leggi Tutto
TUBEROSA
Emilio CHIOVENDA
Nome italiano usato fino dalla prima metà del sec. XVII per indicare la Polyanthes tuberosa L. (dal greco πολύς "molti", ἄνϑος "fiore"), pianta della famiglia Amarillidacee [...] in due varietà a fiori doppissimi: una a stelo alto e una nana detta "la perla" che produce una spiga fiorale assai compatta. Si piantano i bulbi in primavera e le piante fioriscono da agosto a ottobre. Oltre che per i fiori recisi, la tuberosa ...
Leggi Tutto
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...
compattamento
compattaménto s. m. [der. di compattare]. – L’atto, il fatto di compattare, di compattarsi; è meno com. di compattazione, ma riferibile anche, in senso fig., a persone. In informatica, c. dei dati, lo stesso che compressione...