La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] di Apollo a Delo.
A una religiosità come quella di età geometrica, caratterizzata da un Pantheon gerarchicamente compatto, si sostituiscono divinità ben diverse. Queste divinità sembrano partecipare e incombere sugli avvenimenti di tutti gli uomini ...
Leggi Tutto
albero
albero particolare → grafo a struttura ramificata. Viene definito a partire dalla più generale nozione di → albero libero, fissando un suo nodo come radice. Essendo nota la radice, risulta stabilita [...] . Per un albero valgono le proprietà dell’albero libero; di esso, tuttavia, si può dare una definizione più compatta, di tipo ricorsivo, senza fare riferimento esplicito agli archi, che risultano essere un semplice mezzo di ordinamento dei nodi ...
Leggi Tutto
Mars reconnaissance orbiter
<màaʃ rikònisns òobitë>. – Missione spaziale della NASA lanciata nell’agosto del 2005 da Cape Canaveral per l’esplorazione di Marte, in partic. per lo studio della presenza [...] penetra nel sottosuolo di Marte al fine di rilevare discontinuità dielettriche interpretabili con la presenza di materia compatta, acqua o ghiaccio. Le immagini ad alta risoluzione riprese dalla sonda permettono d’individuare e investigare strutture ...
Leggi Tutto
Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] casi simili a quelle sviluppate nell’ambito dei circuiti integrati, i s. sono stati realizzati in forma sempre più compatta. Le grandezze rilevate dai s. sono generalmente convertite in segnali elettrici di tipo analogico che vengono a loro volta ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica tanto la pianta, Cannabis sativa L., quanto la fibra tessile che da essa si ricava. La canapa è pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Moracee, sottofamiglia [...] da un rivestimento più spesso, dove i fili si susseguono uno dopo l'altro senza interspazî, in modo da costituire una copertina compatta. Il peso dei gomitoli è in relazione alla grossezza dello spago e al suo uso, e più comunemente varia dai 15 ai ...
Leggi Tutto
Si trova indicata presso Vitruvio (De arch., II, 4,1) anche col nome di structura caementicia, ed è formata dalla unione di frammenti di pietra, di materiale cotto e di altri materiali da costruzione con [...] tufo friabile (cappellaccio romano o pietra del Sarno) e dimostrata così la potenza coesiva di una tale miscela, più compatta della pietra stessa e molto adatta a collegarsi con essa, speziata in minuti frammenti.
La calce nell'antichita era ricavata ...
Leggi Tutto
Pianta erbacea (Brassica oleracea; fig. 1 e 2) delle Brassicacee. Nella forma selvatica ha fusto elevato, ramoso in alto, foglie piane, glauche, lobate, fiori piccoli gialli pallidi, e silique gracili; [...] del fusto;
e) botrytis: comprende il broccolo (fig. 1E) e il cavolfiore (fig. 2B), che hanno infiorescenza carnosa, compatta, a fiori quasi tutti atrofizzati, nel primo verde, nel secondo gialliccia. Alcune varietà con foglie arricciate e screziate ...
Leggi Tutto
Scrittore austriaco, nato a Heerlen (Olanda) da genitori austriaci il 9 febbraio 1931, morto a Gmunden il 12 febbraio 1989. Percorsa una breve esperienza lirica (1957-60), è passato alla narrativa e in [...] e forse s'impone per una costante insolita implacabilità, espres sa con un'ossessività lessicale e sintattica pressoché unica; la compatta uni tà che ne risulta per l'intera opera corre, almeno in una seconda fase, il rischio d'una formula abilmente ...
Leggi Tutto
Politologo statunitense, nato a Inwood (Iowa), il 17 dicembre 1915. Addottoratosi in scienza politica nell'università di Yale, ha qui trascorso tutta la sua carriera accademica, dal 1946 al pensionamento [...] e ristampato (1981). Altrettanto classica la sua confutazione della tesi di C. Wright Mills che affermò l'esistenza di una compatta e consapevole élite del potere formata dai politici di vertice, dai grandi industriali e dagli alti gradi delle forze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli spazi del potere (ecclesiastico e laico)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I palazzi carolingi costituiscono un [...] sviluppata in Europa nord-occidentale, quella a donjon (dal latino dominarium, “casa del signore”) eretto sopra un terrapieno: un edificio compatto a più piani (3 o 4), con accesso a diversi metri da terra, che aggrega vani residenziali e di servizio ...
Leggi Tutto
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...
compattamento
compattaménto s. m. [der. di compattare]. – L’atto, il fatto di compattare, di compattarsi; è meno com. di compattazione, ma riferibile anche, in senso fig., a persone. In informatica, c. dei dati, lo stesso che compressione...