PATMO (Πάτμος; Patmos, S. Giovanni di Pátimo o Pátino, Palmosa; A. T., 90)
Ardito DESIO
Doro LEVI
*
La più settentrionale fra le isole italiane dell'Egeo, a 37°19′ di lat. N. e a 26°34 di long. E. [...] da gruppi di rilievi irregolari, separati da vallecole abbastanza profonde, raggiunge sul M. Grosso 228 m. s. m.; quella centrale è più compatta e culmina a 209 m. sul Monte S. Elia; finalmente quella meridionale tocca sul M. Prasso 243 m. s. m. Le ...
Leggi Tutto
È un solfato basico idrato di alluminio e potassio, la cui composizione è data dalla formula K[Al(OH)2]3(SO4)2 e può anche scriversi: K2O•3Al2O3•4SO3•6H2O, corrispondente alla composizione centesimale: [...] , in concrezioni reniformi o stalattitiche ed anche in masse a struttura minutamente cristallina. Più spesso l'alunite è compatta, brecciforme o anche terrosa, qualche volta conservando la struttura delle rocce dalle quali è derivata.
I cristalli di ...
Leggi Tutto
Anatomista, nato a Torino il 5 gennaio 1912. Ha svolto attività di studio e di ricerca nell'università di Torino, come assistente ordinario di Anatomia umana normale e come incaricato dapprima di Istologia [...] collaborazione con A. Bairati, sulle modificazioni con l'età dei vari tipi di cartilagine (jalina, elastica, fibrosa) e della compatta delle ossa; quest'ultima formò oggetto di studio col microscopio a luce ordinaria e polarizzata nonché di analisi ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] si creò a Treviso, nel Friuli, a Trieste, in Istria fino alla Carniola non raggiunse la forza di una signoria territoriale compatta: troppe erano le differenze tra i vari territori, e troppo breve fu il tempo che E. ebbe a sua disposizione. Tuttavia ...
Leggi Tutto
SOSOS (Σῶσος, Sosus)
P. Moreno*
1°. - Mosaicista greco, attivo a Pergamo nel II sec. a. C.
È l'unico mosaicista ricordato da Plinio, che lo nomina come "il più celebre" nell'arte di decorare i pavimenti [...] trattamento illusionistico della foglia di vite, da confrontare con un altro frammento aquileiese di probabile ispirazione pergamena. La compatta composizione dell'asàroton di Aquileia, dove sono anche elementi di vera e propria natura morta, come un ...
Leggi Tutto
FAUSTINA Maggiore (Annia Galeria Faustina Augusta)
B. M. Felletti Maj
Nata nel 105 d. C., sposò assai giovane il futuro imperatore Antonino Pio. Nell'anno stesso in cui salì al trono (138 d. C.), fu [...] nuca le lunghe chiome raccolte in numerose treccette, che sono tratte su fino al sommo del capo, formano una crocchia compatta. Questo ritratto fu riprodotto probabilmente anche dopo la morte di F. Maggiore perché, mentre la testa del Capitolino ha ...
Leggi Tutto
SOSIAS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante intorno al 500 a C. Partendo dalla coppa di Berlino n. 2278 a firma del ceramista Sosias (v. S., 1°), J. D. Beazley gli assegna un kàntharos [...] e monumentalità del tondo interno con Patroclo ferito e curato da Achille. E in effetti la composizione a incontro compatta e aereata, il segno liquido e allo stesso tempo di supremo valore costruttivo, la profonda drammaticità della situazione ...
Leggi Tutto
Nome con cui si è tradizionalmente indicato in Occidente l’attuale Iran e in taluni casi l’intera regione iranica. Con riferimento allo Stato, il nome P. è stato usato fino al 1935, quando fu adottato [...] in aiuto degli Ioni ribelli, causa delle guerre fu l’imperialismo persiano cui i Greci seppero contrapporre un’unione compatta, sotto la guida spartana, quale mai più si realizzò nella loro storia. Fallito un tentativo di invasione della Grecia ...
Leggi Tutto
Protozoi marini e planctonici. Nella classificazione dei Protozoi successiva ai lavori di revisione della metà degli anni 1980 i R. sono stati elevati al rango di classe di Attinopodi e suddivisi nelle [...] , Phaeogromida, Phaeoconchida e Phaeodendrida.
La radiolarite è una roccia sedimentaria silicea, policroma, dura e compatta, costituita da selce organogena proveniente principalmente da scheletri di Radiolari. Le radiolariti si presentano sotto forma ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] di alcuni watt che vengono utilizzati nei servomeccanismi.
Da segnalare, tra le esecuzioni di piccola potenza, il m. autofrenante, compatta combinazione di un m. e di un freno ad azione rapida ed energica. Esternamente, la macchina si presenta come ...
Leggi Tutto
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...
compattamento
compattaménto s. m. [der. di compattare]. – L’atto, il fatto di compattare, di compattarsi; è meno com. di compattazione, ma riferibile anche, in senso fig., a persone. In informatica, c. dei dati, lo stesso che compressione...