RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...]
Alle convenzioni e notazioni adottate nell'articolo del vol. XXIX, p. 15, aggiungiamo le seguenti. a) Notazione compatta di sommazione: un indice ripetuto due volte in una stessa espressione monomia sottintende l'operazione di somma rispetto a quell ...
Leggi Tutto
Sono i Romeni sparsi nella penisola balcanica, a S. del Danubio, detti anche Valacchi (in serbo: Vlasi), e, dai Greci, Cutzovalacchi ("Valacchi zoppi"). Sono stati talvolta considerati come i resti della [...] è calcolato presentemente a circa 200.000 individui (150-160.000, secondo Cvijić), distribuiti in una serie più compatta di villaggi nella zona centrale del Pindo, in varî nuclei della Macedonia orientale, in piccole colonie montane isolate nei ...
Leggi Tutto
TERRE COLORATE
Maria Piazza
. Le più note sono le terre rosse e le terre gialle. Mineralogicamente varietà polverulente, rispettivamente di ocre rosse (v. ematite; ocra) e di ocre gialle (v. limonite; [...] . Prima dell'uso subisce speciali trattamenti, con aggiunte di ocre.
La terra verde di Verona o di Cipro, celadonite compatta o terrosa, costituita da silicato idrato ferroso con una colorazione da verde pallido a verde cupo o ciiestrino. Le più ...
Leggi Tutto
Poeta, nato a Basilea il 13 agosto 1867, figlio del giurista Carlo Binding. Vive a Starnberg in Baviera.
Fu scoperto poeta da D'Annunzio, durante un suo soggiorno a Firenze al principio del secolo; e fino [...] Reims zur Übergabe auf, 1935, ecc.) e le liriche di guerra (Stolz und Trauer) dominano una complessa e compatta materia emotiva, plasmandola in immagini di plastica potenza e di compiuta interiore armonia. Le migliori liriche sono state raccolte ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] a farsi sentire la cooperazione cistercense. Il coro di Burgos, cominciato nel 1221 e già officiato nel 1230, nel compatto andamento esterno ha fatto pensare a una derivazione da Pontigny; mentre tecnica e disegno delle finestre, dei rosoni a ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] Esse propongono quindi un volto ancora perfettamente aderente al canone estetico geometrizzante tipico del ritratto tetrarchico2: una testa compatta di forma squadrata, dal profilo marcato e spigoloso, e un taglio di capelli militare, a spazzola con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] di derivazione illuministica, che il Medioevo è l’età dei ‘secoli bui’: un’epoca oscura, arretrata, statica, compatta, unitaria, superstiziosa. Di conseguenza, nel cercare le radici della scienza economica molti studiosi hanno finito per concentrare ...
Leggi Tutto
parallelismo
Francesco Tateo
. Figura retorica consistente nella disposizione simmetrica dei membri corrispondenti di un periodo, considerata dalla tradizione uno dei pregi della ‛ compositio ' (v.), [...] p. diviene un elemento caratterizzante della sua prosa (v.), quando questa tende soprattutto a realizzare una struttura razionalmente compatta. Anzi nella prosa volgare si può seguire il maturarsi dell'arte dantesca, dalle prove più elementari della ...
Leggi Tutto
ATENOLFO
Nicola Cilento
Figlio di Landolfo I, appartiene alla dinastia "capuana" dei principi di Capua-Benevento, potentati che erano stati riuniti in un solo dominio dal 900 ad opera di Atenolfo I. [...] si frantumavano i principati longobardi meridionali. Pertanto, salvo le eccezioni, i membri della famiglia costituivano una classe assai compatta per la comunanza degli interessi. In tal senso l'opera di A. risulta allineata con quella dei dinasti ...
Leggi Tutto
BOSANQUET, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, la cui attività è da fissare intorno al 450 a. C. Dipinge lèkythoi a fondo bianco (una sola è nella tecnica ordinaria a figure rosse) con le consuete [...] di un'evidenza quasi scultorea, con le grevi spalle, i crani bassi e schiacciati, posseggono un inconfondibile accento di chiusa, compatta potenza.
Bibl.: R. C. Bosanquet, in Journ. Hell. Stud., XIX, 1899, p. 169; E. Buschor, in Münch. Jahrbuch, n. s ...
Leggi Tutto
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...
compattamento
compattaménto s. m. [der. di compattare]. – L’atto, il fatto di compattare, di compattarsi; è meno com. di compattazione, ma riferibile anche, in senso fig., a persone. In informatica, c. dei dati, lo stesso che compressione...