URANINITE
Maria PIAZZA
Sinonimo di pechblenda (v.); ma quest'ultimo nome è assegnato talvolta alla sola varietà amorfa di color nero a lucentezza picea (v. radioattivi, minerali). Monometrica in cristallini [...] di alterazione dell'uranite sono uranocra o urumpilite polverulento e di colore giallo e la gummite, massa compatta e giallastra.
Nel giacimento di Chinkolobwa si sono formati per decomposizione dell'uraninite molti nuovi minerali: Becquerelite ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] a12 p1 + (1 - a22) p2 - a32 p3 - ... -an2 pn = v2
- a1n p1 - a2n p2 - a3n p3 - ... + (1 - ann) pn = vn,
che in notazione compatta diventa
(I - A') p = v,
dove p è il vettore dei prezzi e v il vettore dei coefficienti di valore aggiunto e la matrice ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] ’ampio respiro, il cui lavoro poggiava su una vastissima ricognizione delle fonti edite e inedite e si traduceva in una scrittura compatta e di grande forza evocativa.
Non tutte le sue parti hanno retto in uguale misura all’usura del tempo e al ...
Leggi Tutto
induismo
Roberto Cipriani
La religione di Brahma, Vishnu e Shiva
L'induismo è la religione più diffusa in India. La sua base fondamentale è il dharma, cioè la legge morale, che serve soprattutto a mantenere [...] religione cristiana).
L'evoluzione della dottrina. L'induismo non va considerato come un'unica religione, omogenea e compatta. Le sue caratteristiche ne fanno piuttosto una 'famiglia' composta da religioni diverse, tipiche di alcuni territori dell ...
Leggi Tutto
SEVERO, Stile
L. Vlad Borrelli
Viene così designato lo stile di quella generazione di artisti operanti in Grecia tra il 480 e il 450 a. C.; è chiamato anche stile di transizione poiché si pone, intermedio [...] Caratteri dello stile s. sono la piena corporeità plastica della figura, una organica unità strutturale raggiunta attraverso forme ampie e compatte, e il ripudio di ogni accento decorativo e lezioso; il panneggio cade in pieghe ampie e grevi (e a ciò ...
Leggi Tutto
CARLIERI, Alberto
Antonella Pampalone
Nato a Roma nel 1672, si avviò allo studio della pittura di architetture sotto la guida di Giuseppe de Marchis. Fu probabilmente questo tipo di attività pittorica [...] , che riescono a raggiungere la sintesi migliore soprattutto nei dipinti di storia, dove si verifica una fusione compatta tra figure e architettura, trovano già testimonianza nel giudizio del primo biografo (Orlandi).
I medesimi caratteri, oltre ...
Leggi Tutto
samario
samàrio [Lat. scient. Samarium, der. di samarskite, il minerale in cui fu identificato nel 1879 da P.E. Lecoq de Boisbaudran] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, sottogruppo del [...] 94.0 (25 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 0.7
Struttura cristallina (298 K) (α) romboedrica
(723 K) (β) esagonale compatta
(par. reticolari in Å) α (a=3.62; c=26,2)
β (a=3.66; c=5.84)
Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] (α ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo (Valladolid 1893 - Malaga 1984). Considerato iniziatore della poesia pura o, come egli stesso preferì definirla, simple ("semplice"), assommando le esperienze di J. R. Jiménez, P. Valéry, [...] il premio Cervantes (1976) e il premio dell'Accademia Nazionale dei Lincei (1977).
Opere
Il tema fondamentale a cui s'ispira compatta la produzione di G. è una sorta di gioia panteistica verso il creato, che implica fiducia nella vita e nella realtà ...
Leggi Tutto
ZIRCONIO
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 963; App. IV, III, p. 870)
Si trova sotto forma di zircone (silicato di z.) in depositi sabbiosi che contengono altri minerali (silice, rutilo, ilmenite, magnetite, [...] e le impurezze che lo accompagnano legano tra loro i granuli di zircone, dando una struttura più o meno compatta. Questi refrattari, a seconda del sistema e della modalità di preparazione, presentano infatti porosità piuttosto elevata (anche 10÷20 ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] della sostanza delle ossa brevi; nelle ossa piatte del cranio è situata con il nome di diploe fra due tavolati di sostanza compatta. È formata da un trabecolato di lamelle ossee, fra le quali si trovano cavità più o meno ampie occupate dal midollo ...
Leggi Tutto
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...
compattamento
compattaménto s. m. [der. di compattare]. – L’atto, il fatto di compattare, di compattarsi; è meno com. di compattazione, ma riferibile anche, in senso fig., a persone. In informatica, c. dei dati, lo stesso che compressione...