Storia letteraria del Trecento - Introduzione
Natalino Sapegno
Lo storico della letteratura che, dallo studio e dalla descrizione dei documenti della civiltà letteraria del secolo XIII, passa a quelli [...] adopera a fondare gli incunaboli di una visione nuova della realtà, e la lotta tra l'antico e il nuovo, fra un'ideologia compatta e sperimentata e un'altra appena incipiente e ancora informe, che si attua in ogni aspetto e si riflette in ciascuno dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le straordinarie esperienze di Bernini, Borromini e Pietro da Cortona fanno di Roma [...] di Santa Maria della Vita (dal 1686), e Gian Giacomo Monti, autore del Palazzo Albergati a Zola Predosa. Qui la mole compatta dell’edificio si articola intorno a uno straordinario salone a tutto volume (dal 1659) dal quale traspare la cultura del ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Luigi
Carla Ronzitti
Nato a Borgosesia (Vercelli) il 20 giugno 1882 da Costantino e da Letizia Zenone, seguì gli studi universitari a Torino, laureandosi in lettere, e svolse la carriera di insegnante [...] con la frequentazione di P. Rajna, G. Mazzoni, M. Barbi.
La scuola storica si presentava ancora come una forza ben compatta, organizzata in una rete di scuole e solide istituzioni di ricerca. Intorno ad essa si svolgeva un lavoro minuto e paziente ...
Leggi Tutto
Pirenei
Katia Di Tommaso
Più che un confine naturale tra Francia e Spagna
Se si osserva la posizione dei Pirenei su una carta geografica è inevitabile pensare alla loro naturale destinazione di confine [...] , la Penisola Iberica e la pianura occidentale europea.
Una catena asimmetrica
La catena dei Pirenei è, comunque, abbastanza compatta ed elevata, anche se presenta notevoli differenze tra le sue parti. Innanzitutto, il versante francese è molto più ...
Leggi Tutto
stabilizzatore
stabilizzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di stabilizzare (→ stabilizzante)] [LSF] Apparecchio, dispositivo o sostanza che ha la capacità di rendere stabile o più stabile qualcosa; [...] (in una vasta gamma di valori normalizzati) correnti di intensità di qualche ampere, sono realizzati in forma estremamente compatta, esternamente simile a quella di un transistore di potenza. Nel-l'elettrotecnica, cioè per carichi di potenza relativ ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si indicano vari tipi di sorgenti luminose artificiali, a combustione di materie liquide (olio, grassi, petrolio) o gassose (gas di città, acetilene, metano o gas petroliferi ecc.) [...] ) Hanno durata di 10.000-20.000 ore, efficienza di 50-60 lm/W, potenza da 50 a 3000 W; la forma è assai compatta, dotata sempre di doppia ampolla. Per l’avviamento si impiega un sistema ausi;liario e sono necessari alcuni minuti.
Le l. ad alogenuri ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] massa di una stella di neutroni è stata ottenuta per la pulsar radio PSR 1913+16 facente parte di un sistema binario di oggetti compatti (pulsar binaria di Hulse e Taylor) e risulta essere 1,41±0,06 M⊙, mentre per le pulsar X la stima oscilla tra 1 ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801)
Mario Medici
Evoluzione della teoria delle pompe a giranti palettate. - È molto sentita la necessità di giungere a formulare una soddisfacente teoria tridimensionale, che possa [...] p. alternative per lo più ad asse verticale, triplex a tre cilindri operatori, con manovelle a 120°, di struttura molto compatta ed a velocità di rotazione relativamente alta (che può andare dai 250 ai 500 giri al minuto, a seconda delle dimensioni ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] così ad avere ragione della falange di opliti. Senofonte, durante la ritirata dei 10.000, non potendo la falange manovrare compatta sul terreno montagnoso dell'Armenia, la articolò in una linea di colonne, ciascuna di un loco (λόχοι ὄρϑιοι: Anab., lV ...
Leggi Tutto
PELLE
Eugenio Mariani
(XXVI, p. 618)
Finta pelle. − Nella produzione della finta p. esistono una varietà di prodotti che imitano le p. animali conciate e che sono usati nelle svariate applicazioni e [...] sui vari tipi di tessuto presenta differenze sia per la natura del polimero usato che per la sua struttura (compatta, porosa), il che influenza le caratteristiche di flessibilità, d'impermeabilità, di traspirazione, ecc. Al di sopra dello strato di ...
Leggi Tutto
compatta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno di uno spazio relativamente ampio: è...
compattamento
compattaménto s. m. [der. di compattare]. – L’atto, il fatto di compattare, di compattarsi; è meno com. di compattazione, ma riferibile anche, in senso fig., a persone. In informatica, c. dei dati, lo stesso che compressione...